

Tag
Illuminante sintesi dell'universo Valtellina. E poi un vino nuovo per un nome nuovo. Artigiano, autentico.…
Viaggio nel cuore della Valtellina in compagnia di Siro Buzzetti, dei suoi Terrazzi Alti e dei suoi evocativi Sassella…
Aerei, slanciati e quintessenziali, i rossi di Valtellina della firma Barbacan disegnano traiettorie sicuramente ispirate dal territorio di montagna, permeate da una classicità austera che alla longilinea misura del sorso uniscono una buona dote di frutto, tale da renderli ben godibili anche da giovani.…
A ottobre rinfresca e a me vien sempre voglia di Nebbiolo. Non so bene perché, ma lo sento nell'aria. In queste 5 bottiglie c'è racchiuso un di più che va oltre le libere parole: è una precedenza emozionale che chiama a raccolta la memoria, e la memoria a volte non…
di Fernando Pardini Assieme ai vini i luoghi, e quando i luoghi sono autentici avamposto a cui fai fatica ad associare un tempo, ché quasi il tempo gli appartiene, la suggestione e la potenza evocativa possono fare la differenza. Così è per il castello di Argiano (Montalcino), così è per Fosse-Séche…
di Fernando Pardini Diciamolo subito: non di classifiche si tratta, casomai di immedesimazioni. Senza queste ultime, d'altro canto, l’anno che ci avviamo a lasciarci alle spalle sarebbe stato meno gradevole e assai più ovvio, "degustativamente" parlando. Ora, il fine ultimo (e primario) di questa ennesima dissertazione sul tema è elencare sorprese…
di Fernando Pardini Da uno smagliante Giulio Ferrari ai grandi Borgogna di Ramonet; dai Merlot dei colli bolognesi ai "veri" supertuscans targati Rampolla. Eppoi lui, il Sassella Vigna Regina di Ar.Pe.Pe: il peso dell'aria…
di Paolo Rossi È una cooperativa minuscola, forse una delle più piccole d'Italia: sei soci, due ettari e mezzo in tutto di terre vitate, un solo vino: il Valtellina Superiore Sassella. La Società Cooperativa Triasso e Sassella, nel cuore della Valtellina, produce un nebbiolo che da qualche anno fa parlare di…
Ultimi commenti