

Tag
di Riccardo Farchioni Corvezzo, come spesso accade nel nostro Paese, è una cantina in cui la veste moderna poggia su radici antiche. La modernità è quella della nuova sede aziendale e delle nuove generazioni al lavoro…
In degustazione circa 100 vini proposti da 30 produttori del Custoza. Sarà anche possibile un confronto fra lo stile con il quale i vignaioli locali interpretano la Garganega nell’uvaggio del Custoza e altre espressioni del medesimo vitigno…
di Andrea Fasolo SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR) - Roccia rossa, pergole d’oro, terra profumata e rosso-bruna, e le corvine, i corvinoni ad asciugare piano nei granai, con queste giornate asciutte e belle, con le nebbie che si addensano sopra la pianura, amplificando la luce e solvendo in sé l’orizzonte…
di Paolo Rossi MILANO - Lo scorso 4 giugno, a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, la neonata DOC Venezia si è presentata per la prima volta al pubblico e alla stampa in un pomeriggio ricco di occasioni…
di Riccardo Brandi LATINA - E’ stato un successo di pubblico e di emozioni il primo Sky Wine che si è tenuto a Latina gli scorsi 12-14 maggio. Nasce dunque con un fragoroso boom l’evento che molti aspettavano come prologo di una nuova e duratura relazione tra il capoluogo pontino, le…
di Nicoletta Dicova VERONA - Sabato 28 e Domenica 29 gennaio si è svolta nella suggestiva cornice di Palazzo della Gran Guardia di Verona la presentazione alla stampa della vendemmia 2008 dell’Amarone della Valpolicella…
di Paolo Rossi MILANO - Dopo le trepidazioni delle vendemmie e delle vinificazioni, il mondo del vino torna a presentarsi al pubblico. C'è davvero l'imbarazzo della scelta per chi ha voglia di conoscere denominazioni e produttori…
di Fernando Pardini Via dalla pazza folla è un vino desueto, che non sta sulla bocca del primo che arriva così come dell’esperto winewriter; via dalla pazza folla è un vino dalla personalità “sghemba”, a volte selvatica a volte candida, comunque pura e poco incline alle omologazioni; via dalla pazza folla…
La campagna trevigiana, a due passi dal Piave, è la terra che i Cecchetto lavorano da tre generazioni. Prima come mezzadri, poi finalmente come proprietari, liberi di scegliere…
di Roberta Perna VERONA - Giunta oramai alla sua sesta edizione, l'Anteprima dell'Amarone, ovvero la presentazione alla stampa della nuova annata in commercio, che quest'anno si è tenuta sabato 30 e domenica 31 gennaio a Verona, si è avvalsa di un'atmosfera più che festaiola, grazie all'arrivo della tanto ambita “G”…
di Paolo Rossi MILANO - Giovedì 19 novembre, nell'ambito del più vasto "Weekend delle Degustazioni" il Consorzio di tutela del Bianco di Custoza ha realizzato una presentazione dei suoi vini, utile per far conoscere meglio un prodotto che rischia di essere messo in ombra dalle grandi denominazioni sue "vicine di casa" …
di Vincenzo Zappalà La valle di Mezzane da un lato, quella di Illasi dall'altro. Siamo agli sgoccioli della Valpolicella, proprio dove comincia ad insinuarsi il territorio del Soave. Ma su questi colli non vi sono solo vigneti: l'ulivo, soprattutto della varietà Grignano, pennella di verde chiaro, confondendosi con l'azzurro del cielo…
di Paolo Rossi MILANO - Sembrava quasi una pacifica invasione dell'albergo ospitante. L'11 maggio il Westin Palace di Milano era tutto dedicato a eventi enogastronomici, in cui il Veneto, con un significativo gemellaggio con la Lombardia, si è presentato contemporaneamente su due aspetti: da una parte dal punto di vista "librario"…
Arturo Stocchetti viene riconfermato per il secondo mandato alla guida del Consorzio Tutela Vini di Soave. Il Consiglio si è espresso infatti all’unanimità sul nome di Stocchetti, privilegiando una linea d’azione basata sulla continuità. Alla vice presidenza sono stati nominati Graziano Aldegheri, presidente di Cantina di Colognola ai Colli e…
di Roberta Perna VERONA - Cresce in qualità, aumenta la produzione, conquista sempre più palati e si conferma tra i vini più preziosi al mondo: è l'Amarone della Valpolicella, che ha presentato pochi giorni fa, alla stampa ed al pubblico, la vendemmia 2005…
Della famiglia Bisol c’è traccia, nei documenti censuari, fin dal 1542, mentre l’azienda Ruggeri esiste dal 1950 grazie alla volontà di Giustino Bisol, nipote di Eliseo Bisol, distillatore nell’800, e figlio di Luigi Bisol, enologo; il presente, però, si chiama Paolo Bisol. Le uve vinificate provengono da 120 viticoltori circa,…
Una territorio denso di storia, con reperti centenari, e su questo la storia della famiglia Cecchetto, che dal 1960 coltiva le vigne, prima come mezzadri e poi, finalmente, dal 1972, come proprietari. Oggi in una cantina moderna si vinificano molti dei vigneti tipici della zona del Piave, dal prosecco al…
di Vincenzo Zappalà SOAVE (VR) – Il 6, 7 e 8 settembre si è svolta a Soave la manifestazione Soave Versus, grande incontro con i vini, la cultura, la gastronomia e le radici di uno splendido territorio. Eccovi una breve relazione da parte di un semplice appassionato, che n’é rimasto…
di Fabio Cimmino Dopo la sfida organizzata, su per giù, durante lo stesso periodo dello scorso anno, ho voluto riproporre nuovamente questo appassionante confronto. Nessuna giuria questa volta e valutazioni affidate al mio insindacabile giudizio. In realtà, problemi logistico-organizzativi continuavano a rimandare la possibilità di una partecipazione allargata all’evento e…
VERONA – L’Amarone della Valpolicella, nell’immaginario collettivo, è un vino importante. In una ideale trinità enoica italiana, non lo si può non accostare al Barolo ed al Brunello di Montalcino come vino assai noto e ad immagine forte, anche per chi non lo ha magari mai provato. In più, all’Amarone,…
Presentato anche a Roma il capitolo Veneto del viaggio enologico ed umano di Andrea Zanfi “Credo di aver vissuto una gran bella esperienza, dato che nessuna regione mi ha ispirato l’idea di un acquerello sul quale dipingere quella sincera e naturale sensazione di aver sempre conosciuto questa …… … consapevole…
E così ventuno produttori di Soave, fra i migliori, hanno deciso di accettare la sfida e far conoscere I risultati del loro lavoro a Pisa, città d’arte e punto di raccordo fra la toscana collinare e quella costiera, che guarda da vicino la Versilia e più in là la Liguria,…
Dall’ampio “bacino di utenza” costituito dalla produzione in bianco veronese, ho pescato gli assaggi miei più recenti per cercare di offrire uno spaccato esauriente (60 le etichette commentate) e una sintetica lettura della produzione ultima dei Soave oggi in commercio. Le annate 2006 e 2005 sono state annate di per…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments