

Tag
Cronache da due fra gli eventi clou della lunga stagione degli eventi: il Mercato FIVI, nella sua ultima edizione piacentina, e il Vinitaly 2023. Riflessioni, tendenze, stato dell'arte e, chiaramente, un po' di assaggi.…
Terminato il Vinitaly esce la notizia che bere una bottiglia di vino a settimana aumenta la percentuale di rischio del cancro, alla pari che fumare 10 sigarette. Ecco, tu che vuoi parlare di degustazioni effettuate proprio al Vinitaly ti fa sentire come Jack Nicholson in “Qualcosa è cambiato”, quando parlando…
di Lamberto Tosi Il Müller Thurgau, nonostante sia nato da un incrocio neanche tanto lontano nel tempo ad opera del tecnico Müller, possiede origini oscure. Che sia il riesling uno dei genitori pare ormai confermato, ma il fatto se esista o meno un altro vitigno genitore non sembra molto chiaro. Ecco…
Diminuiscono dell’8% tra il 1° gennaio e il 15 marzo di quest’anno le giacenze in Italia di vino e di prodotti a monte del vino, in particolare i mosti e il vino nuovo in fermentazione…
di Lamberto Tosi Dopo la svolta sulla politica dei prezzi e sulle date, Vinitaly sta assumendo un aspetto meno caotico e più professionale. Difficile dire se questo possa portare ad un aumento della visibilità delle aziende verso il grande pubblico che, in qualità di consumatore finale, conserva un peso preponderante sulle…
di Roberta Perna “La riscoperta di vitigni autoctoni”: c'è a chi piace molto e già ad ascoltarne la storia va in brodo di giuggiole. E ci sono coloro ai quali, al solo sentirne parlare, viene l'orticaria, additando chi ne è portavoce come mercenario di una tematica ormai fin troppo abusata e…
di Lamberto Tosi Lo so, quando si parla di Moscato, e in particolare di Moscato d'Asti, è facile perdersi nelle descrizioni di fiori e frutti, grazie alla dolce e composita aromaticità che questo vino-vitigno si porta con sé. Ma se parliamo di corrispondenze tra vino e natura, fra profumi dei vini…
di Lola Teale Nella calma di una notte senza luna, due ombre scavalcano i cancelli di Verona Fiere e si intrufolano nei padiglioni silenziosi e pronti per l'apertura del Vinitaly il giorno dopo…
di Riccardo Farchioni In vista di un nuovo Vinitaly, la più grande fiera al mondo dedicata al vino, quali sono le cose che ci piacerebbe capire, o imparare? Non sul vino in sé, o non tanto. Anche se in effetti a Verona si potrà degustare di tutto, per quello ci sono…
di Lamberto Tosi VERONA - A detta degli operatori, quest'anno Vinitaly ha visto una certa ripresa di contatti, in particolare da parte degli importatori stranieri. È vero che comunque i prezzi sono in calo nel settore e che si assiste sempre di più ad una azione opportunistica di alcuni imbottigliatori, ma…
di Vincenzo Zappalà Dopo tanti anni di dubbi e incertezze, sono andato finalmente al Vinitaly. Una puntata di un giorno soltanto, dalla mattina alla sera. La scusa era una riunione legata alla ben nota problematica dell'etilometro che come molti ormai sanno "non fa quello che dice di saper fare", ma in…
di Riccardo Farchioni In questi momenti, automobilisti in coda sui valichi e nelle pianure, capannelli in sosta negli autogrill per il caffè, o magari già arrivati a destinazione, magari già da ieri: insomma tutto un popolo in migrazione sta invadendo la città veneta per la 44ma edizione di Vinitaly che si…
di Luca Bonci Dopo molti anni di Vinitaly capita di chiedersi che senso abbia andarci. Certo, di stimoli se ne possono trovare tanti e, anzi, il problema è forse l'opposto, quello di non farsi trascinare dalle troppe cose da fare ed assaggiare, perché altrimenti non basterebbero neppure i cinque giorni completi…
di Riccardo Farchioni e Luca Bonci L’ora di pranzo arriva anche a Vinitaly. Le lunghe camminate su e giù per i corridoi cominciano a farsi più incerte, e sempre più distratte da eventuali vassoi di salumi o formaggi che occhieggino dagli stand. Chi può, si rifugia nei “privée” delle aziende…
Nella frenetica giostra del Vinitaly lo stand della Sardegna, pur piccolo rispetto agli altri, si è distinto senza dubbio per la personalità innegabile di moltissimi vini: gradazioni alcoliche molto alte, vinificazioni tradizionali, nessun desiderio di inseguire le mode, ma piuttosto un istinto di adesione a una storia viticola propria e…
di Leonardo Mazzanti Durante un ritrovo dei soliti appassionati ho esordito dicendo: “Quest’anno non vado al Vinitaly!…” Attimo di silenzio e subito si sono manifestate premurose attenzioni sullo stato della mia salute così, per rassicurarli, ho continuato: “…andrò invece ai vari eventi che si svolgono nei dintorni di Verona nel…
Ultimi commenti