

Tag
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di tracciare le rotte stilistico/interpretative in atto e le conseguenti predilezioni di critica e pubblico.…
Il nome Pecorino associato al vino fortunatamente non è più un tabù. Anche gli enofili si sono accorti di lui, e del suo potenziale. E a proposito di potenziale, eccoci in compagnia di un vino che nasce da un vigneto estremo d'Abruzzo, posto ad "appena" 860 metri di altitudine! Si…
“Viticoltori per scelta e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidiani, vini da bere e da godere”. …
di Franco Santini Il Pecorino abruzzese (inteso come vino) agli esami di maturità: storica verticale del Pecorino di Luigi Cataldi Madonna, quello di punta, oggi appellato come Frontone dal nome del vigneto da cui trae origine…
di Franco Santini Sono appena uscito dal tour-de-force degli assaggi “guidaioli” e vorrei condividere con voi le prime impressioni sullo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Insieme ad Andrea De Palma (Vini Buoni D’Italia) e Roberto Orciani (NonSoloTappo.info) ho passato intere giornate chiuso in una stanza in compagnia di bottiglie,…
di Franco Santini È arrivato implacabile l’ottobre guidaiolo e anche stavolta vorrei approfittarne per fare un esame allo stato di salute enologica del “mio” Abruzzo. Come l’anno scorso proverò ad incrociare i premi delle principali guide di settore con le considerazioni personali raccolte negli ultimi mesi, sperando che ne esca fuori…
Ultimi commenti