

Tag
di Roberta Perna Come è andata l'esperienza con il trebbiano spoletino? Domanda interessante, ho risposto ad un amico enologo al ritorno da deGusto Spoleto, la manifestazione giunta alla sua seconda edizione che si è tenuta il 2 ed il 3 giugno scorsi dedicata alla gastronomia locale ma costruita soprattutto attorno a…
di Riccardo Brandi La pari dignità fra i generi è sancita dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, ma in molti ambiti professionali il predominio maschile, pur minato dall’emancipazione femminile, rimane predominante e ancora molto si deve fare per affrancare le donne dal retaggio di una cultura del lavoro tendenzialmente “maschio-centrica".…
di Roberta Perna Tommasi in Valpolicella rappresenta uno dei migliori esempi di famiglie che hanno saputo remare all'unisono, e bene, per divenire un punto di riferimento nel mondo del vino italiano. Pochi mesi fa Tommasi ha festeggiato l'ennesima acquisizione, quella di Paternoster in Basilicata...…
di Roberta Perna Sul Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, a pochi chilometri da Moena e Soraga, c'è un rifugio che merita di essere raccontato, un posto che lascia il segno non soltanto per la bellezza quasi sfacciata della valle in cui sorge, la valle di Fuciade, ma anche per…
di Roberta Perna L'unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di agricoltori che da soli non potrebbero farcela a produrre vino in proprio. La Cooperativa Sociale Clavesana, nelle Langhe piemontesi dove insiste la Docg Dogliani, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, l'ancora di salvezza per un territorio…
di Roberta Perna Dire Gambellara significa dire garganega, l'uva a bacca bianca dalla quale si ottengono il Gambellara, il Gambellara Classico, ovvero 100% uva garganega, il Gambellara Vin Santo ed il Recioto di Gambellara, nelle tipologie spumante e classico....…
di Roberta Perna La Maremma vitivinicola grossetana, si sa, non gode sempre di una splendida reputazione: temperature medie molto elevate spesso danno vita a vini “bomboloni” di scarso appeal per la loro carenza di freschezza e la mancanza di eleganza. Ma non sempre è così, anzi.…
Se in Italia da qualche tempo si parla di uva ciliegiolo lo si deve sia alla bravura e lungimiranza di alcuni vignaioli, soprattutto toscani ed umbri, dove questo vitigno è particolarmente diffuso, sia ad una manifestazione annuale che dedica ad essa una due giorni…
di Roberta Perna MAGRÈ (BZ) - Un bicchiere non salverà di certo una vita, ma può salvare sicuramente un vino. In occasione di Summa, evento annuale ideato ed organizzato dall'azienda Alois Lageder sono stati presentati quattro vini e quattro bicchieri della Riedel, e Impressionante è stato valutare le differenze che sono…
di Roberta Perna Ha la caparbietà e la grinta tipiche dei maremmani, gente di terra, di mare, di natura selvaggia, e la gentilezza e l'affabilità della persone del sud, con cui ci si sente subito a casa. Lui è Antonio Camillo nato a Terracina e cresciuto a Manciano, nel grossetano…
di Roberta Perna Tredici annate di un vino cabernet sauvignon in purezza, dalla 1992 alla 2010. Niente fuori posto, potremmo pensare, ma se ci troviamo nelle Marche un vago senso di stranezza ci pervade. Come a dire, cosa c'entra?…
di Roberta Perna Ci sono figli di un Dio minore e figli di un destino un po' beffardo, come per il ciliegiolo, storico vitigno italiano che ha potuto, fino a poco tempo fa, e nella maggior parte dei casi, rivestire soltanto il ruolo di uva da taglio, soprattutto in vini dominati…
di Roberta Perna Dà speranza ascoltare storie a lieto fine di attività, che in profonda crisi economica, sono riuscite a risollevarsi con l'ingegno e la maestria che contraddistinguono, rendendoli unici al mondo, gli artigiani di questo Paese allo sbando…
di Vincenzo Zappalà Cura della vigna, tecnica di cantina, tipo di suolo, di esposizione, ecc. Tutte strategie che potrebbero essere del tutto inutili o -almeno- di importanza secondaria nella lotta per ottenere un vino migliore. Lo conferma una ricerca scientifica svolta alla Stellenbosch University del Sud Africa.…
di Franco Santini Sul vino si scrive e si pubblica tanto e sugli scaffali è tutto un fiorire di guide, manuali, breviari che spesso peccano in originalità e rigore…
di Vincenzo Zappalà Questo articolo è lungo e, all’inizio, sembra dirigersi verso un argomento ben lontano dal nettare di Bacco. Abbiate perseveranza e cercate di giungere in fondo. Spero che sia comprensibile a tutti, malgrado le esternazioni di carattere artistico…
di Vincenzo Zappalà Una recente scoperta, di estremo interesse per i futuri viaggi spaziali, è stata pubblicata dall’autorevole rivista specialistica della FASEB (Federazione delle Società Americane di Biologia Sperimentale) e vede il vino come protagonista…
Ultimi commenti