

Tag
L’associazione Go Wine promuove per il secondo anno consecutivo ad Alba la “Festa del Vini Autoctoni del Piemonte”, degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione. Il Piemonte è infatti, nel panorama italiano, una delle regioni con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e…
La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), assistette al mio ultimo esame prima della laurea. Successivamente, nel conseguimento…
L’associazione Go Wine propone per la prima volta a Torino un appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dando voce anche a varietà meno conosciute e da scoprire.…
Grandi Langhe 2019 – l’evento di riferimento per buyer, enotecari e professionisti tutti del mondo del vino – in programma ad Alba, presso il Palazzo Mostre e Congressi, il 28 e 29 gennaio si preannuncia un appuntamento all’insegna delle novità. Per la sua quarta edizione, l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba…
Le Corone della guida Vinibuoni d'Italia 2016, edita da Touring Club; una pubblicaziomne dedicata ai vini da vitigni autoctoni…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - La Vernaccia di San Gimignano, di anno in anno, fa progressi. Naturalmente non necessariamente nella qualità in senso stretto perché quella dipende dalla vendemmia e dagli andamenti climatici. Ma progredisce il mondo della Vernaccia…
VALLE D’AOSTA La Crotta di Vegneron – Valle d’Aosta Doc Fumin Esprit Follet 2010 La Kiuva – Valle d’Aosta Doc Arnad-Montjovet Superiore 2009 PIEMONTE Alessandria Fratelli – Barolo Docg San Lorenzo 2008 Barisel – Barbera d’Asti Docg Superiore La Cappelletta 2009 Brema – Barbera del Monferrato Doc Vigna Castagnei 2011…
Valle D’Aosta L’Atouéyo – Valle d’Aosta Fumin 2009 La Crotta di Vegneron – Valle d’Aosta Chambave Muscat Passito Prieure 2009 La Vrille – Valle d’Aosta Fumin 2008 Coopérative de l’Enfer – Valle d’Aosta Enfer d’Arvier 2010 Piemonte Bruno Giacosa – Barbaresco Docg Asili 2008 Bruno Giacosa – Barolo Docg Falletto…
di Fabio Cimmino Ambienti naturali di rara bellezza e viticoltura eroica caratterizzano la Doc Costa D'Amalfi. Oltre 1800 ettolitri di vino per una produzione totale di circa 250.000 le bottiglie, oggi, suddivisa tra un pugno di piccoli, agguerriti produttori. Tre sottozone (Ravello, Furore ed Amalfi) per tredici comuni...…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments