Un nuovo rosato laziale: la conferma della conferma

0
3330

In democrazia, e nelle diverse forme di civiltà in generale, ogni progresso è provvisorio. Non è dato una volta per tutte. Per questo motivo ogni rètore si tiene alla formula collaudata: “bisogna combattere perché ogni conquista non venga perduta“. Secondo un principio simile, ogni conclusione raggiunta nella comunità degli enofili, foss’anche la più rimasticata e banale, reclama di essere riconfermata. Come un cartellone che sbiadisce al sole.

Nuove generazioni di bevitori si affacciano sulla scena, e in tutta legittimità si fanno domande ovvie, si sorprendono per fenomeni ovvi, hanno entusiasmi e perplessità ovvie. I vecchi marinai che compiono gesti automatici prima di salpare, e durante la navigazione, e quando entrano in porto, danno per scontati principi teorici e pratici che scontati non sono. Devono tramandare quello che sanno, poco o molto che sia.

Ho esaurito le metafore introduttive, quindi veniamo al dunque.

A intervalli regolari ascolto e leggo condanne più o meno severe verso i vini rosati, chiamati vezzosamente rosé dai più attempati e rosa dai nuovi comunicatori di “tendenza”. Ascoltarlo è più comune: ci sono gli zii di Ascoli a pranzo e se gli offri un rosato storcono la bocca. “Per me non sono veri vini”, arriva a dire zio Peppino, che la sa lunga su tutto. Questo fenomeno antropologico lo abbiamo registrato da tempo immemore, non richiede un’arringa difensiva e una riconferma se non quando ci si sente offesi nel proprio onore di esperti di vino.

Leggerlo è più sorprendente, dato che in linea di principio chi scrive dovrebbe avere uno straccio di nozioni di base (seee, te piacerebbe).  Eppure giovani leoni della tastiera insunuano, qua e là, dei sospetti che il rosato sia “un vino di risulta”, “un ripiego”, insomma un “mezzo vino”.

E perciò riconfermiamo oggi, coram populo e toto corde, che i rosati sono a tutti gli effetti dei vini. Il nuovissimo Alkes di Andrea Occhipinti, prodotto a Gradoli, nel Lazio, sulle pendici del maraviglioso lago di Bolsena, è un rosato esemplare. Succosissimo, scintillante, dal bel gioco sapido/acido/viscioloso, tende a trattenersi pochi secondi al palato, e pochissimi nella bottiglia. E questo nonostante la scarsa attrattiva del nome, che sembra quello di un farmaco contro il reflusso gastrico, e l’oggettiva inguardabilità dell’etichetta.
I rosati, ribadisco, sono vini: sono vini veri. Mi dispiace per zio Peppino.

___§___

La foto ritraente Andrea Occhipinti è stata estratta dal profilo FB aziendale.

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleIl ritorno del bufalo. Grandi rossi di Toscana, cantando fuori dal coro. Prima parte
Next articleIl Trebbiano a Soave. Una verticale di Massi Fitti
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here