Il nuovo e il tradizionale

0
9219

Le feste di fine anno sono trascorse nel modo più sereno: assalti armati alla più grande democrazia del globo; un capo di stato uscente già chiaramente decerebrato e ora del tutto demente (con il piccolo particolare insignificante del possesso della valigetta con i codici di lancio degli ordigni nucleari). Più in sedicesimo, qui da noi, alcune raffiche di scorreggine a minacciare una crisi di governo totalmente incomprensibile; disoccupazione, angoscia per il futuro, rischi di rivolte; e su tutto, come ciliegiona sulla torta, una pandemia planetaria (che è ovviamente un pleonasmo).

In questo quadro rassicurante ho avuto modo di stappare diversi vini, ma darne un resoconto completo qui sarebbe noioso. Meglio scremare: ecco le note su quattro vini, due nuovi e due tradizionali.

Il nuovo

Le aziende vinicole nuove hanno questo di bello: sono nuove. Non ti snobbano se chiedi una visita, non ritengono – tranne casi rarissimi di megalomania – di essere le migliori case vinicole della zona e d’Italia, nei loro siti internet non esiste la pagina “premi e riconoscimenti”. Certo, per converso non puoi chiedere loro una verticale dei vini per farti un’idea più articolata dello stile produttivo e del carattere della singola cuvée. Devi andare a intuito e capire se c’è della stoffa, come si diceva negli anni Cinquanta.

La disposizione dell’assaggiatore deve essere equanime, né troppo critica né troppo condiscendente. Aspettarsi troppo dalle prime prove di un giovane produttore è inutilmente severo, mettere tra parentesi incertezze o veri e propri sfondoni (come quando ti viene offerto un Grignolino color melanzana scuro che al sapore ricorda un Canon-Fronsac) è parimenti fuori luogo.

Mi sono arrivati i campioni di un’azienda nuova fiammante: Salurnis. Che guarda caso sta a Salorno, in Alto Adige. Dalla vendemmia 2019 produce poco meno di ottomila bottiglie di tre tipologie, uno Chardonnay “alla borgognona”, un Pinot Grigio “ramato” e un Lagrein. Vini, per quanto poco ho potuto assodare da un primo assaggio, di stile sobriamente moderno: il bianco ha una marcatura un po’ naif di rovere dolce e nuovo, ma sotto la materia è buona e la dinamica discreta; concedendogli una sana e normale ossigenazione il timbro boisé si attenua, in favore di una freschezza e di una progressione più convincenti.

Più interessante l’esito del Pinot Grigio, alla vista un rosato a tutti gli effetti, al naso – dopo una riduzione iniziale abbastanza tenace – salmastro e grintoso, al palato salino, incisivo, un po’ rustico ma facile da bere.
Devo ancora provare il Lagrein.

Il tradizionale

Le aziende vinicole tradizionali hanno questo di bello: sono tradizionali. Hanno una lunga storia alle spalle e sanno come accogliere (escludendo i produttori stronzi, purtroppo non così rari) i visitatori che arrivano in cantina. All’occorrenza, se gli stai simpatico e se hanno tempo, possono stapparti decine di vendemmie diverse di un singolo vino. La loro memoria storica è preziosa.

Un profilo che si attaglia alla perfezione alla grande firma langarola Giuseppe Cortese, a Barbaresco. Fondata in un anno particolarmente fortunato per le vigne del territorio, il 1971, fa rossi talmente buoni e conosciuti dagli intenditori che non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Negli ultimi anni le estrazioni si sono fatte ancora più mirate, lo stile è divenuto ancora più puro e quintessenziale.

Al punto che le due bottiglie aperte di recente, pur essendo in linea teorica ai due punti opposti della gerarchia qualitativa, risultano accomunate da una trasparenza espressiva e da una piacevolezza del tutto paragonabile: da un lato “l’umile” Dolcetto, dall’altro sua maestà il Barbaresco Rabajà.

Il Dolcetto d’Alba 2019 è una delizia: frutto nitido e succoso, straordinaria naturalezza nel flusso gustativo, finale per nulla amaro, anzi fresco e slanciato. Ancora più impressionante il Rabajà, augusto cru famoso nella letteratura classica per far nascere Barbaresco monumentali, estrattivi, profondi, “baritonali”. Il 2017 è, al contrario, inaspettatamente aereo, lirico, snello, agile. Somiglia più a un bel Nebbiolo d’Alba. Solo la parte conclusiva dell’assaggio ne svela le risorse in termini di intensità tannica (sempre in ogni caso non poderosa) e di persistenza gustativa, lunghissima.

Un vino magnifico, che sembra avere alcuni decenni di vita davanti. Ciò che gli consentirà di vedere, forse, un periodo storico migliore di questo.

___§___

L’immagine di Giuseppe Cortese è stata estratta dal sito aziendale

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleConfermato Cibus 2021: a metà giugno o all’inizio di settembre
Next articleProve di acquisto on line, alcuni assaggi francesi
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here