Marco Capra, genio e sregolatezza tra le colline di Santo Stefano Belbo

0
618

Marco Capra ci accoglie nel cortile della sua nuova cantina situata a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, luogo che ha dato i natali a Cesare Pavese, importante poeta, scrittore e critico letterario italiano. Ristrutturata da poco, è pronta a ricevere gli appassionati di vino e i “semplici” amanti del buon bere. Ho conosciuto il nostro protagonista a Dogliani, un paio d’anni fa, durante una manifestazione. Sin da allora essendo stato folgorato da alcune delle sue etichette, e dalla precisione a dir poco sartoriale dei suoi vini, mi sono sempre ripromesso di andarlo a trovare in azienda. Durante gli eventi enoici non è facile scambiare due chiacchiere con tranquillità, né tantomeno assaggiare i vini con la dovuta calma.

Alludo all’irrefrenabile desiderio di trasformare un’esperienza di degustazione in un articolo, non certo al passare qualche ora in compagnia dei propri amici, talvolta produttori. La giornata non è delle migliori riguardo le condizioni metereologiche, pur tuttavia non piove ed un velo di foschia rende il panorama ben più affascinante. D’altronde il paesaggio delle Langhe, Roero e Monferrato – eletto sito Unesco nel 2014 – ha conseguito questo importante riconoscimento grazie al fascino che ci cela dietro a scenari simili. Mi riferisco ai piccoli borghi, ai castelli e ai ciabòt che giocano a nascondersi, avvolti nella nebbia, tra le colline più famose del Piemonte. Marco ama la lealtà, la chiarezza nei rapporti con le persone. Spesso, anzi quasi sempre, per spiegare alcuni concetti legati al mondo del vino utilizza dei paragoni, delle metafore, perché soltanto facendo chiarezza è possibile raggiungere importanti traguardi. Sono le sue parole.

Nel 1945 Tommaso Capra, chiamato ‘’Tumasin’’, fonda l’azienda di famiglia situata in quello che possiamo definire a tutti gli effetti un affascinante spartiacque tra le Langhe e il Monferrato, sulla collina di Seirole a Santo Stefano Belbo. La storia continua con Luciano, suo figlio, influenzato a 360° dalla cultura vinicola del padre e dalle tradizioni dell’epoca. Fino alla fine degli anni ’80 l’impegno era orientato all’ingrosso di vini di qualità, utilizzando le classiche damigiane. Marco Capra nel 1999 prende le redini dell’azienda, e lo fa con un’attitudine ben più consapevole e orientata a raggiungere fette di mercato internazionali, dunque l’ottica non può che essere moderna. Alludo alla mera comunicazione, non certo al modo di far vino. Quest’ultimo resta impregnato di una passione viscerale per la cura nel dettaglio e per il rispetto delle tradizioni piemontesi, altresì scevro da inutili orpelli né tantomeno futili scorciatoie. Basta guardare Marco negli occhi per rendersene conto. Attorno al 2003 inaugura la nuova cantina e nel 2014 sostituisce la denominazione passando da Azienda Agricola Sanmarco al suo nome. Oggi il parco vigneti è pari a 22,5 ettari, tra proprietà e affitto, e la produzione annua si aggira attorno alle 100.000 bottiglie.

La maggioranza delle vigne dimorano in quel particolare fazzoletto di terra piemontese contesto tra la provincia di Cuneo e Asti. Alludo a comuni quali: Santo Stefano Belbo, Costigliole d’Asti, Loazzolo, Rocchetta Palafea dove chardonnay e pinot nero per l’Alta Langa, e barbera, dolcetto, nascetta e moscato per la restante gamma, giocano il ruolo di protagonisti; infine Santo Stefano Roero. Quest’ultimo, decentrato rispetto a tutti gli altri, è stato scelto accuratamente per quanto concerne l’allevamento del nebbiolo, che tra le sabbie roerine d’origine marina raggiunge vette di grande eleganza e bevibilità. I comuni citati prima, invece, godono di un terreno ricco di calcare, argilla e tufo, ideali per tutte le altre cultivar menzionate.

Marco racconta che un grande vino nasce in vigna ancor prima che in cantina, dunque la parte agronomica e lo staff enotecnico devono godere entrambe della massima fiducia. La squadra dev’essere affiatata, soltanto raggiungendo questo equilibrio è possibile prendere determinate decisioni, correggere ad esempio il tiro di un’annata sfruttando la sensibilità di professionisti quali Dante Scaglione, in azienda dal 2008, e Daniela Serra dal 2023. E’ molto legato a questi due enologi, stima il loro impegno e la capacità di ascoltare ogni punto di vista senza escludere a priori un’idea, un concetto che possa realmente fare la differenza. Parlando di problemi legati alla siccità, all’aumento delle temperature, il nostro protagonista dichiara di osservare con occhio vigile ogni singolo cambiamento avvenuto in vigna, cercando di fare tesoro di ogni esperienza – anche negativa – realmente vissuta. Allo stesso tempo dichiara di non credere che il mondo finirà da qui a breve, nonostante l’uomo debba sensibilmente cambiare marcia rispetto ad alcuni temi legati alla salvaguardia ambientale. Alcune regioni dell’Italia settentrionale stanno affrontando, soprattutto negli ultimi anni, diversi problemi legati alla siccità. Secondo il nostro protagonista devono ingegnarsi, per risolvere in parte la questione, prendendo ad esempio l’espediente della desalinizzazione del mare attuata da terre straordinarie quali Sicilia e Sardegna; cerando dunque di sfruttare al massimo le soluzioni che la stessa natura è in grado di suggerire. Mi sovviene la fitodepurazione che recupera le acque di cantina, il riciclo dell’acqua piovana – come del resto accadeva un tempo – o altre idee frutto dell’ingegno umano.

Dalla strada provinciale che attraversa il territorio ad un certo punto imbocchiamo un sentiero. Mancano ancora 4 chilometri alla nostra destinazione, pur tuttavia Marco facilita il nostro compito mediante un cartello presente all’altezza dello svincolo che indica l’azienda. Da questo momento in poi iniziamo a salire e ad abbondare lo scenario urbano per immergerci in un luogo dove la natura e la biodiversità regnano incontrastate. Curve su curve e dunque noccioleti, alberi da frutto e una folta vegetazione che armoniosamente gioca a fondersi con la vite. Arrivati sul cocuzzolo della collina, è proprio il caso di dirlo, ritrovo un ambiente realmente incontaminato. Il silenzio a tatti diviene surreale e non posso che apprezzare, oltre al panorama circostante, l’altitudine dei vigneti (oltre 400 m. s.l.m.) e soprattutto le pendenze pari o superiori al 40%. Sto parlando di un’agricoltura che si distacca completamente dalla meccanizzazione, veri e propri “sorì eroici”.

La vite viene trattata con tecniche agronomiche tali da mantenere bassa la produzione, per rispettare la terra e garantire una qualità superiore al prodotto finale. L’inizio di ogni vendemmia viene determinato dal grado di maturazione dell’uva, dal suo contenuto zuccherino e di acidità e dalla sua evoluzione nel tempo in base alle condizioni atmosferiche. La raccolta delle uve, che si esplica in mesi diversi in base al vitigno di riferimento, è eseguita interamente a mano, sotto l’occhio attento dell’agronomo Roberto Abate, che cura tutte le operazioni in vigna. L’azienda riserva la massima attenzione rivolta alla sostenibilità e sono diverse le strategie attuate. La prima riguarda l’utilizzo di bottiglie più leggere rispetto a quelle tradizionali, tema assai sentito negli ultimi anni, dunque ottimizzazione dei trasporti e una minore emissione di CO2; oltre ad un maggior risparmio di energia. Viene inoltre adottata la pratica della fitodepurazione che recupera le acque di cantina, depurandole in modo naturale per riutilizzarle nel trattamento del vigneto. A tal riguardo le operazioni di difesa comunemente utilizzate sono state ripensate per avere un basso impatto ambientale.

Marco confessa che la sua filosofia in vigna si ispira ai dettami dell’agricoltura biologica, dunque utilizzo di rame e zolfo, ma con trattamenti programmati e soltanto se la vigna lo richiede, non a tutti i costi e anche se non serve. In cantina l’utilizzo di vasche d’acciaio per i bianchi, e botti grandi per i rossi, è una scelta ponderata e fortemente voluta. Fungono da meri contenitori che accompagnano il lungo percorso del vino. Lo staff enotecnico non intende creare sovrastrutture tali per cui l’essenza della materia prima, allevata con cura e passione, possa passare in secondo piano.

Seitremenda e Testanvisca sono i due fiori all’occhiello dell’azienda, trattasi di un Alta Langa e di un Nebbiolo d’Alba dedicati ai suoi due figli. Ho avuto modo di assaggiare anche altre etichette della gamma, dunque di seguito troverete il mio punto di vista. Ringrazio il nostro protagonista per l’accoglienza, per gli aneddoti raccontati e soprattutto per le tante risate. Il suo carattere istrionico mi ha colpito, soprattutto il saper passare in tempo zero da un clima “goliardico” al massimo della professionalità e cura del dettaglio; caratteristiche proprie di ogni persona intelligente e talentuosa.

Alta Langa Extra Brut 2020 Seitremenda

Assemblaggio di uve pinot noir (70%) e chardonnay (30%), affina 36 mesi sui lieviti. Il dosaggio è pari a 3 g/l. Perlage eseguito a regola d’arte, bollicine fini che amplificano una bella tonalità paglierino con riflessi color beige. Al naso è un tripudio di frutta secca, agrume – soprattutto la scorza di cedro – ribes bianco e tanti piccoli fiori di montagna uniti ad una vena incessante di calcare. Bolla voluminosa, croccante, ritrovo buon equilibrio tra tensione acida, sapidità e la polpa del frutto. Lunghissimo, “dissetante”, definirei la sua beva illegale.

Alta Langa 2017 Seitremenda (sboccatura à la volée)

Marco ha intuito la mia passione per gli spumanti metodo classico “affilati”. Intendo tutti quei prodotti con zero, o pochissimo, dosaggio di zuccheri aggiunti (post sboccatura), in cui la freschezza è sempre in piano coadiuvata da una buona struttura e persistenza; non le limonate per intenderci. Decide dunque di portare alla nostra attenzione il suo Alta Langa 2017 con sboccatura à la volée, dunque per l’appunto senza zuccheri aggiunti. La trama cromatica questa volta ammicca all’oro antico su uno sfondo paglierino vivace, amplificato altresì da un perlage fine. Respiro intenso, un’esplosione di aromi di pasticceria: crème brûlée, agrume candito e liquirizia; liberata un po’ di carbonica in eccedenza sbuffi mentolati su pietra polverizzata e smalto. Ne assaggio un sorso e ritrovo tutto ciò che amo negli Alta Langa eseguiti a regola d’arte: freschezza citrina, corrispondenza in termini di mineralità, tanto sale e un allungo che fa pensare a “certi cugini” che abbiamo Oltralpe; anche se fare paragoni in questo caso ha ben poco senso perché gli spumanti di Marco hanno un’identità propria.

Langhe Nascetta Conna 2022

Vinificazione e affinamento svolti esclusivamente in acciaio. Paglierino chiaro, luminoso. Svariate erbe aromatiche, tra cui timo e santoreggia, susina gialla e pompelmo in cima ad ogni ricordo legato al frutto; quest’ultimo appare nitido, vivo, anticipa una netta mineralità che nei vini di Marco Capra funge da minimo comune denominatore. La ritrovo anche al palato grazie ad una lunga scia sapida e una freschezza mai in secondo piano. Gran bel vino.

Barbera d’Asti DoppiaDi 2021

Vinificazione e affinamento svolti per un terzo della massa in legno, 2/3 in acciaio. Tra il rubino e il porpora, media trasparenza ed estratto. Ho apprezzato particolarmente la fusione tra il frutto maturo che sa di amarena, le note boschive – e in parte balsamiche – unite a pennellate floreali che prendono il sopravvento soprattutto in chiusura; dunque terriccio umido, eucalipto e rosa rossa. Gran bella progressione incentrata sull’acidità, e coerenza rispetto a quanto riscontrato al naso; tanto sale e una chiusura ammandorlata che invoglia il secondo, terzo sorso e così via.

Barbera d’Asti Superiore CinquantaDue 2020

Affinamento in botti di rovere di media capacità per circa un anno. Rubino con riflessi porpora, si muove lentamente all’interno del calice. Il frutto è un po’ più maturo rispetto al vino precedente, risulta goloso, pare quasi di morderlo: amarena, prugna, toni erbacei – in parte derivati dalle erbe aromatiche e in parte dal pepe verde – la chiusura è a favore della parte minerale e del sottobosco. Un vino indubbiamente robusto, ricco di estratto e polpa; in nessun modo esasperato, pur tuttavia il finale, almeno in questa fase, evidenzia una sensazione di alcol percepito leggermente sopra le righe. Il tempo saprà indubbiamente diluire questo aspetto perché la freschezza non manca, tantomeno la sapidità.

Nebbiolo d’Alba Testanvisca 2020

Affina in grandi botti di rovere austriaco dove avviene la fermentazione malolattica, e nelle quali sosta per 12-15 mesi prima di essere nuovamente assemblato in vasche d’acciaio. Tutta la classe del Roero sin dal colore, ovvero una bella trama granato chiaro, con unghia mattone, di buona trasparenza. Lo avvicino al naso e ritrovo gran parte delle peculiarità che caratterizzano il nebbiolo allevato sulle sabbie d’origine marina, unite ad una buona dose di argilla e calcare. La parte fruttata richiama a gran voce il ribes rosso e la ciliegia matura, a tratti financo la fragolina di bosco e qualche frutto estivo (pesca nettarina); ma anche il tamarindo e la violetta. Con lenta ossigenazione spezie orientali, grafite e un curioso accento d’incenso. In bocca la tempra di questo vino è sorprendente, scherzando con Marco l’abbiamo definito ai limiti del salato; il tannino è percettibile e al contempo dolce, una carezza che non passa in sordina insomma. Lo riassaggio e questa volta vengo travolto da un’ondata di freschezza, la stessa che mostra tutto il potenziale del Roero e del talento del nostro protagonista. La beva ad un tratto diviene quasi compulsiva, non penso serva aggiungere altro se non: ”Bravo Marco!”.

Le foto sono di Danila Atzeni

Andrea Li Calzi

Nasce a Novara, ma non di Sicilia, nonostante le sue origini lo leghino visceralmente alla bella trinacria. Cuoco mancato, ama la purezza delle materie prime, è proprio l’attività tra i fornelli che l’ha fatto avvicinare al mondo del vino attorno al 2000. Dopo anni di visite in cantina e serate dedicate all’enogastronomia. frequenta i corsi Ais e diventa sommelier assieme alla sua compagna, Danila Atzeni, che oggigiorno firma gli scatti dei suoi articoli. Successivamente prende parte a master di approfondimento tra cui École de Champagne, vino che da sempre l’affascina oltremodo. La passione per la scrittura a 360° l’ha portato, nel 2013, ad aprire il blog Fresco e Sapido; dal 2017 inizia la collaborazione con la rivista Lavinium e dal 2020 quella con Intralcio. Nel 2021 vince il 33° Premio Giornalistico del Roero. Scorre il nebbiolo nelle sue vene, vitigno che ha approfondito in maniera maniacale, ma ciò che ama di più in assoluto è scardinare i luoghi comuni che gravitano attorno al mondo del vino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here