L’ora del silenzio

1
4651

Sono in buona compagnia nel considerare superata la forma della degustazione classica, quella del stappa/versa/annusa/assaggia/annota. Tale forma, detta altrimenti “guidarola” o “in catena di montaggio”, è stata uno strumento barbaro ma tutto sommato valido in epoche preistoriche. Un utensile rozzamente intagliato, buono per affrontare batterie di Barolo o branchi di animali selvatici ostili.
Oggi grazie al cielo si diffondono i palati più coltivati e tale tecnica mostra tutti i suoi limiti concettuali e pratici.

In altre parole non si possono più invocare le solite attenuanti generiche – “non esiste metodo meno invasivo per degustare centinaia di vini della stessa tipologia”, “un professionista sa mantenere la concentrazione”, fino all’imbarazzante “un palato allenato riesce a degustare oltre cento vini al giorno senza problemi” -. Occorre vedere la cruda verità per quella che è: una degustazione classica nasconde, molto più che rivela, le qualità di un vino.

Trovo parimenti obsoleta la parte di assaggi proposta negli incontri vinici serali, vale a dire nelle mille occasioni annuali che vengono proposte in terra italiana, da Vipiteno a Gela: “Jacopo Sprint e i suoi rossi da uve metallizzate”, “quattro serate di introduzione all’introduzione della degustazione”, “l’affascinante zonazione del territorio del Chianti Nobile”, “il rigore di Francesca Claudia Briganti nell’estrarre i tannini un polifenolo alla volta”.

Generalizzo biecamente. Ma novantanove volte su cento la faccenda si svolge così:

Parte prima – Introduzione del tema
“il territorio del Barbaresco di Montalcino si può suddividere” eccetera
“i terreni derivano in massima parte dallo sfrangimento testicolare tortoniano” eccetera

“la climatologia tutte le feste si porta via” eccetera
“ma veniamo a parlare di Jacopo Sprint, produttore intransigente che considera la biodinamica una tecnica troppo industriale e furbesca. Egli va oltre, vinificando solo uve che metallizza con un procedimento alchemico del 1215” eccetera

Parte seconda – Degustazione con eventuali domande del pubblico
Jacopo Sprint, affiancato e spalleggiato dal noto e intransigente critico Nicola Arigliano, comincia a sgranare il rosario delle analogie: “in questo mio Vanadio 2020 sentite per cominciare una nota di fiore d’acacia, cui si sovrappone un netto sentore di zenzero, poi erbe di campo, Erika, Inge, lavanda” eccetera

“Oooh” (una voce fra gli astanti) “come fa a ottenere questa intensità aromatica e questo gusto così chiaro di cadmio?”; risposta: “con le uve metallizzate si ottiene un’infinità di sfumature metalliche, dal cadmio al titanio. In più, se il vino dovesse sapere di tappo, ci può sempre dipingere il baule dello scooter”.

A questo schema rimasticato propongo di contrapporre l’ora del silenzio di leroyesca memoria, realizzando un apposito Gustatorium, cioè un Auditorium del gusto. Conto sul contributo della Regione Lazio e sui fondi privati del mio dentista di fiducia, in zona Fleming a Roma.

Il progetto è semplice: saletta da venti/trenta posti (ché più umani queste iniziative virtuose e serie non raccolgono; mentre “una serata con Jacopo Sprint e le sue scoregge polifenoliche metallizzate” fa accorrere parecchie decine di fan entusiasti). Si mettono in cartellone diciamo tre vini. Si stappa una bottiglia, si versa il vino, ci si immerge nell’ascolto e si resta zitti per un arco di tempo congruo, diciamo mezz’ora. Poi si passa alla seconda bottiglia, infine alla terza.
Sono permessi gli applausi tra una bottiglia e l’altra.

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous article4-5 giugno Terra Madre Sibilla a Gualdo di Macerata
Next article14 giugno, Bobo e Bibi di Sergio Staino arrivano a Fiesole su di un landò
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

1 COMMENT

  1. Sarebbe situazionismo al contrario, ma di eguale efficacia (per circa tre persone, ahinoi).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here