

“Per arrivare fin qua bisogna arrendersi a un’evidenza: la supremazia dei boschi e la loro maestà, ciò che infonde al paesaggio d’alta quota una naturale e selvatica eloquenza visiva. La Valle dell’Ibòla, delle tre valli di Modigliana, è la più fresca e la più frastagliata. E quindi ombrosa, affascinante, appartata.…
In controtendenza rispetto ai tempi che corrono. Un vino di gioia. E di condivisione. E di grazia femminea. Tutto giocato su toni aerei e “librati” di fiori e spezie officinali. Il ritmo nel proprio dna. La levità che si fa sostanza. Pelaverga. Burlotto. E poi, in fondo, a parlare è…
31/12/2020 Oggi come non mai è il caso di festeggiare la fine dell’anno, annus horribilis, nella speranza che il prossimo si riveli mirabilis. Così, tanto per iniziare bene i festeggiamenti già all’ora di pranzo, ho voluto provare un abbinamento un po’ particolare e fuori dai soliti schemi, forse strano come…
Quando di questo vino mi hanno svelato il prezzo sul mercato sono cascato dal pero, basìto da stupor mundi. Intendiamoci, non è che sia così ignaro dell’enorme bolla speculativa di cui sono stati fatti oggetto i vini di Borgogna, assurgendo all’antipaticissimo status di un Rolex o alla inarrivabile esclusività di…
Jean-Charles Le Bault de la Morinière (Bonneau du Martray) mi rivelò innanzitutto il lato umano e confidenziale della Borgogna. Dopo di lui mi accorsi che le relazioni umane, in quella terra, non erano soltanto spocchia o disinvolta indifferenza; grazie a lui c’era un di più, ad onorarle e a dargli…
Uno dei rarissimi casi di Chianti Classico elaborati secondo il “governo all’uso toscano“. Uno dei rari Chianti Classico affinati in fusti di castagno. Lamole, d’altronde, è una nicchia antropologica, umana e paesaggistica cristallizzatasi nel tempo, dove più forte ti apparirà il retaggio delle antiche consuetudini contadine, ingenuità comprese. Lì vi…
Non è solo il fatto di trovarsi di fronte a un EVO (o come non mi piacerà questo acronimo!) proveniente dalle colline lucchesi, che in materia olivicola rappresentano né più né meno che un giacimento aureo; e non è tanto la raffinatezza garbata e sfumatissima di questo olio “nòvo” di…
Finalmente arrivata a destinazione, brevi manu, la prima farina di castagne dei “Ripopolanti della Val Taverone“. Ora può pure principiare l’inverno! Siamo in Alta Lunigiana, fra boschi, selve e minuti borghi silenti o semiabbandonati. E’ il ritorno dei giovani (ma non solo) alla natura, la nascita di una piccola comunità…
Di Filippo di Bartola e dei suoi locali abbiamo già ampiamente parlato in passato. Dai suoi esordi con una piccola, raffinata, trattoria, all’avventura gourmet con l’apertura di Mud, nuovo più ampio ristorante denso di proposte innovative. Avventura terminata con un ripensamento sulla cucina autoriale, per lui, uomo di sala, che…
A grande richiesta, rispolvero un paio di corrosioni che alla luce degli accadimenti ultimi mi paiono particolarmente attuali e proprio non riesco a trattenere. CORROSIONE UNO Odio la corsa ai punteggi roboanti, affibbiati oramai anche ai vini di qualità corrente. La vedo come il goffo tentativo di rimanere a galla…
Comprendere il significato di sanguigno significa affidarsi a lui, al Chianti Classico Riserva Doccio a Matteo 2015 di Paolo Cianferoni, vignaiolo autentico sulle alture defilate di Caparsa, in quel di Radda. Lì per lì austero e tenebroso, dietro quel grumo di ciliegia nera, mirto, alloro, liquirizia e pietra si cela…
Chiusi in casa, con il tempo che ha perduto le sue notti. Stasera però un paté in crosta di oca selvatica mi ha portato via da qua. Mi ha condotto nella Francia che amo e che non ho qui con me. L’eterna provincia, gli spazi immensi, lì dove non esistono…
Il primo Nebbiolo di Francesco Versio, talento giovane di Langa, dopo che i suoi Barbaresco già avevano fatto gridare al miracolo. L’ho bramato tanto perché mi aveva letteralmente stregato, quando lo assaggiai in cantina dalla sua unica botte, a gennaio scorso. Ne ritrovo intatta la grazia, e quella luce interiorizzata…
Le stelle contano, nei gesti e nei modi di Giuseppe ed Elisa Sesti – padre e figlia -, custodi, vignaioli e oliandoli nell’intatto stupore di Argiano, antichissimo borgo rurale fuori dal tempo già abitato in epoca etrusca. Quel luogo emana un’energia di mistica potenza evocativa. Non puoi evitarla, la senti…
A Livorno, dopo una bella cena, magari con un saporito cacciucco, è d’obbligo il ponce, ossia quella speciale miscela di caffè e rumme (guai a confonderlo col rum) prettamente livornese. Rimanendo nella tradizione locale, per chi non ama il caffè o vuole rincarare con il cosiddetto “ammazzacaffè”, è da poco…
Non so se nello stappare bottiglie come questa si debba provare una sorta di vergogna. Perché potrebbe prevalere la sensazione di avere lo sguardo rivolto all’indietro, senza accorgersi che nel frattempo il mondo ha incominciato a girare in senso contrario. Come a dire che i bevitori più smaliziati e gli…
C’è il fascino misterioso e vagamente liturgico insito in un nome, Monastero dei Frati Bianchi, ciò che a istinto non assoceresti ad una azienda agricola; c’è l’assoluto disallineamento dalle traiettorie geografiche classiche del vino d’autore toscano, che non hanno toccato mai Equi Terme, nella profondissima e appartata Lunigiana di sponda…
Quell’anno lì, l’anno dell’etichetta, al liceo mio c’era l’autogestione. Un corso verteva sulle nuove frontiere della matematica, pensa te. In massa ci dirottammo su quello di musica. Lì non c’erano pifferi da suonare né solfeggi da imparare. Gli “insegnanti” indirizzarono prepotentemente le lezioni sulla forza catartica dell’hard rock, e l’aula…
Un Ischia DOC dalla cantina sociale più antica dell’isola, come si percepisce anche dall’etichetta molto classica. Un bel fruttato di agrumi e pesca sfuma in una nota minerale. Vino primario e persistente, non fa mancare una piacevole nota acida che lo rende un grande abbinamento per una fritttura estiva. E…
Nome impegnativo, Lacryma Christi, non c’è che dire. Poi ci pensano l’innata scorrevolezza e il potere dissetante del vino ad umanizzarne l’ombra vagamente penitente e inquisitoria. Sottilmente fruttato, punteggiato da minute infiorescenze, di trama linda e alcol morigerato, questo LC 2018 gioca la sua partita sulla freschezza, che è freschezza…
A Nicola, antico e struggente borgo fortificato del territorio di Luni, lì dove Liguria e Toscana si mischiano fino a confondersi, mi legano gli affetti antichi. Luigi Veronelli individuava nella Locanda La Cervia ( che ormai non c’è più) uno dei suoi ristoranti del cuore e per tale ragione a…
“O la va o la spacca” potrebbe essere il sottotitolo dell’interessante e inusuale carta dei vini dell’enoteca Nebraska di Camaiore. Sì perché mischiate con le annate recenti vi sono diverse bottiglie d’antan provenienti da ogni angolo del mondo vinicolo, svendute tra i 5 e i 15 euro poiché della bontà…
Ad Andria fortunato incontro con un caseificio che unisce alla bravura nell'interpretare tradizione interessanti spunti innovativi…
Ricordo locali vegetariani quasi ispirati al cilicio: per la salute bisogna soffrire! Altri dedicati al surrogato: la bistecca di soia, lo spezzatino di tofu… aiuto!!! Da Contorni e dintorni, ristorante e pizzeria, già il menù del giorno parla diverso: verdura fritta, gnocchi ricotta e spinaci, polpette di patate con pesto…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments