

Un convegno organizzato nel biodistretto Valdera ha fatto capire come la gestione della terra sia una cosa complessa in cui è necessaria la massima coillaborazione di tutti…
Atollo di Lhaviyani, Hurawalhi Resort: laggiù, a quasi 6 metri sotto il mare cristallino delle Maldive, adagiato sulle finissime sabbie bianche coralline, si trova il più grande ristorante sottomarino del mondo. Potrebbe essere definito come un acquario all’incontrario, dove le creature marine, una volta tanto, sono spettatori di alcuni esseri…
Breve passaggio ad Amatrice, guardando il vuoto che ha preso il posto del corso un tempo pieno di vita, e visitando un piccolo centro commerciale…
I vini di Gianluca e Alessandro Mirizzi, protagonisti della cantina Montecappone di Jesi (AN), colpiscono perché in grado di unire, in una sorta di armonia ideale, l’impegno alla spensieratezza. Ricordano per certi versi alcuni film del mio cineasta preferito della storia del cinema, Federico Fellini. La mia tesi è altresì…
In una parte incontaminata della provincia di Pisa una realtà biologica che produce vini da uve autoctone. La bella sorpresa è un rosato frizzante...…
Nel borgo del bue grasso, una trattoria con i classici e le interpretazioni della cucina piemontese e del territorio…
In una bella enoteca di Torino, una carta dei vini eccezionale, cucina piemontese e simpatia in sala…
Le storie possono sedurre, lo so. La storia di Carema è una di queste. Esclusiva, eroica, drammatica, nell’immaginario è assurta ad archetipo di storia della viticoltura resistente, e gli ingredienti che la compongono sembrano fatti apposta per conquistarti a prescindere. Facile cadere nelle suggestioni. Poi ne assaggi i vini e…
Genuino Del Duca, straordinario uomo, ristoratore e produttore di vino in una Toscana "inconsueta" ci ha improvvisamente lasciati…
Un piccolo borgo alle pendici del Terminillo fa vivere sensazioni contrastanti, ma la montagna gioca il suo ruolo positivo e si esce ristorati da un "rifugio" gustoso…
Una esperienza gastronomica finisce in modo tragico. Ma la salvezza può arrivare: da un cheeseburger. Un film inquietante ma fascinoso…
La Scolca per me è sempre stata un mistero. Non riesco mai a realizzare se la circostanza di non essere mai passata sulle mie frequenze esperienziali sia dovuta alla troppa notorietà o alla troppa discrezione. Certo è che la figura nobile di Mario Soldati, da un lato, porterebbe a pensare…
Parto dalla fine, e la fine mi racconta di un vino grandiosamente bello. Perché della Syrah ne illumina le intimità, perdendosi nei mille dettagli di una trama invitante e flessuosa, fondata su un prezioso ricamo aromatico e su una connaturata agilità di beva, con la freschezza che è prima di…
Il Sodaccio di Montevertine è stata una meteora lunga 12 vendemmie, prima che la vecchia vigna del ’72 si arrendesse definitivamente al mal dell’esca. La scia invero è ancora enorme, una di quelle traccianti che rischiarano la notte a giorno. Dentro quella scia c’è tutto, o perlomeno tutto ciò di…
Radici, arte e sostenibilità le tematiche del 31° Merano WineFestival. Al via dal 4 all’8 novembre l’edizione “Respiro e grido della terra”. Un summit sulla sostenibilità, il consueto appuntamento con Naturae et Purae e uno speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto: la rassegna ideata…
Il ristorante, insignito di 2 stelle Michelin, è situato al primo piano della Torre bizantina della Pagliazza, all’interno del Brunelleschi Hotel, a due passi dal duomo. Pranzare in un tale contesto storico è già di per sé emozionante, poi le prelibate preparazioni dello chef Rocco De Santis, e l’esclusività del…
Interessante degustazione a Ponsacco (Pi) di vini biologici espressione di un territorio sfaccettato e di vignaioli …
La Garfagnana enogastronomica, e non solo, deve tutto a lui. E’ stato la spinta, il motore, l’idealità, le visioni. E’ stato ogni cosa. Una missione che ha del magico, vissuta da instancabile portavoce, alla riscoperta della sua terra e dei frutti della sua terra. Il suo Vecchio Mulino, a Castelnuovo…
Una cantina sociale che nasce, cresce e si sviluppa in un contesto di montagna è ancora più sociale. Recuperare “a rigor di logica” una naturale frammentazione, dargli voce, e rendere altresì coscienti i tanti piccoli (quando non piccolissimi) conferitori circa il reale potenziale di un territorio altrimenti inesprimibile, è un’opera…
Ultimi commenti