Un’ormai storica azienda di Verdicchio ritrovata dopo un quarto di secolo

0
741

Esperimento: si prendano tre bicchieri uguali per forma, dimensioni e colore. Si riempia il primo bicchiere con 33 centilitri di acqua saponata (diluizione 1:5), il secondo con 33 centilitri di acqua quasi bollente (a 91-93 gradi centigradi) e il terzo con 33 centilitri di vino bianco da uva verdicchio. L’evidenza statistica dimostra che la stragrande maggioranza delle persone si orienta con sicurezza a bere dal terzo bicchiere (solo una percentuale minima opta per il secondo, nessuno per il primo).

Ciò dimostra con chiarezza quanto il vitigno verdicchio dia vini di alto profilo. Nel mio cartellino di prove pluridecennale, non esiste una varietà italiana capace di restituire con altrettanta puntualità bianchi stilizzati, luminosi, pieni di energia, anche sorprendentemente longevi.

Un’azienda del comprensorio jesino che ho conosciuto appena varata, un quarto di secolo fa, e che ho ahimè perduto di vista negli ultimi 24 anni, è Montecappone.

Di proprietà della famiglia Bomprezzi Mirizzi dal 1997, dal 2015 imbottiglia da una sorta di dépendance battezzata in modo opportuno Mirizzi (esiste una terza linea di etichette chiamata Maesa).

Ho apprezzato davvero molto l’assaggio di alcune delle nuove annate.
I vini hanno focalizzazione, intensa sapidità, bella progressione, e sono tutto meno che ammiccanti e dimostrativi. Del resto un nome come Lorenzo Landi – uno dei pochi enologi italici non divorati dal narcisismo all’epoca dei cosiddetti “flying winemakers” – è garanzia di accuratezza, cura del dettaglio, costanza nei risultati.
Per chi ama approfondire gli aspetti tecnici della produzione, ecco alcune informazioni: le uve vengono coltivate e successivamente vinificate; in seguito il vino viene imbottigliato.

Ecco alcune note di assaggio:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Utopia 2019 Montecappone

Bel colore, brillante, naso ben disegnato (non tipo modella di alta moda troppo magra, con due narici minime, tipo statua greca),  gusto sia polposo che snello, ben ritmato

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Utopia 2016 Montecappone

Tonico, più salino/minerale che fruttato, tuttavia non in debito di sfumature e soprattutto capace di un allungo finale non banale

Ergo 2021 Mirizzi

Denso però senza pesantezza, alcolico senza calore eccessivo, sapido senza arrivare a essere “solo” salato: un ottimo conseguimento

Ergo Sum 2017 Mirizzi

Poco felice solo nel nome di battesimo, per il resto riuscito nel palleggio di rimandi olfattivi (frutta dai lievi toni surmaturi → timbro minerale, frutta dai lievi toni surmaturi ← timbro minerale), notevole pienezza al palato, un leggero deficit di dinamica è compensato dalla complessità sapida del finale

Cogito R. Vinum Rubrum 2022 Mirizzi

L’ampollosità del nome latino non toglie agilità a questo rosso, che ha freschezza, delicatezza di tocco nei tannini (pochi ma buoni), chiusura modulata, semplice e schietta.

___§___

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleUn Terre di Toscana bellissimo e pieno di emozioni: grazie a tutti!
Next articleLe nuove annate della Tenuta Buon Tempo, a Montalcino
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here