

Il rito del conferimento avrà inizio alle ore 15.00 in Largo Cairoli con l’omaggio alla statua del Vignaiolo, segno del legame tra questa terra e il frutto della vite. Da qui partirà poi il carro carico di bottiglie che apre il corteo diretto ai locali della Riserva Storica, dove il vino passerà di mano in mano a simboleggiare le tante persone che contribuiscono a rendere il Sangiovese di Romagna un elemento chiave dell’identità romagnola.
A Bertinoro, come spesso accade in Romagna, le celebrazioni non si fermano nei luoghi istituzionali, ma scendono nelle strade e arrivano a coinvolgere l’intero paese. Così domenica 11 dicembre, 12 ristoranti del Balcone di Romagna proporranno una merenda in onore del Sangiovese, accompagnando il vino con piadina e affettato (10 Euro), mentre a cena sarà possibile assaporare deliziosi menu degustazione a 25 Euro (vedi Ristorante La Grotta, associato al sistema delle Strade dei Vini dei Sapori)
Queste diventeranno parte di un patrimonio con cui poter trasmettere e far conoscere l’identità del Sangiovese di Romagna. Curatore della Riserva Storica è il noto giornalista enogastronomico Giorgio Melandri, che ha voluto mettere la sua esperienza di degustazione al servizio di un progetto che dà voce all’identità romagnola in tutta la sua meravigliosa complessità.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.