Contro la consuetudine, prima un Rosato e poi un Rosso

0
8437

Farsi conoscere per un eccellente rosato non è cosa comune. Neppure in un’epoca in cui tutti – ma proprio tutti, pure il labrador del vicino di casa, modulando l’abbaiata a seconda delle bottiglie  – parlano di vino.
Un percorso canonico è questo:

– ideazione di un nuovo progetto
– acquisto di terra o passaggio di mano da un parente (di solito un nonno)
– prime vinificazioni sperimentali: in tonneaux, poi in cemento, poi in anfora
– esordio sul mercato con un rosso o un bianco

– successo di critica e di pubblico
– sfruttamento del successo proponendo un rosato di risulta (da salasso del rosso famoso)

Al contrario Giuliano Pettinella e la moglie Francesca hanno esordito nel 2010 direttamente con il Tauma, rosato di particolare energia e luminosità, che dopo un veloce passaparola si è a giusto titolo accreditato non soltanto tra i migliori della tipologia dell’Abruzzo, ma d’Italia.
Nella vecchia guida espressica scrivevamo di una delle primissime annate, la 2012:

“Un solo vino prodotto dal giovane Giuliano Pettinella dal vigneto di famiglia a Silvi Marina, nel teramano, ma che vino: il Rosato Tauma smuove con energia e autorevolezza le (un po’ statiche) gerarchie regionali grazie a un assetto aromatico e gustativo di prim’ordine.”
“Colore profondo, più intenso di molti altri della tipologia; profumi complessi di agrumi, bergamotto e lampone, sfumati da note speziate, sapore vibrante e ficcante, molto succoso e articolato, lungo”

 Non un rosato qualsiasi, quindi. Dopo quasi un decennio di ponzamenti, sperimentazioni, valutazioni, soppesamenti varii, Giuliano e Francesca si sono decisi al grande passo: proporre una loro versione del rosso più celebre della regione, il Montepulciano d’Abruzzo. Copioincollo di seguito i dati salienti, ad uso degli appassionati di numeri, statistiche, dettagli viticoli, specifiche enologiche:

In vigna
“Le uve con le quali si produce il Montepulciano provengono interamente da un vigneto allevato ad alberello che si trova alle pendici del Monte Morrone e della Maiella nel comune di Tocco da Casauria. La densità di impianto è media, ovverossia circa 6200 viti per ettaro; l’alberello ha una conformazione a tre branche e all’apice di ciascuna branca c’è uno sperone potato a 2/3 gemme. Il carico di uva è dunque di circa 6/8 grappoli a pianta e la resa per ettaro oscilla tra i 40 e i 45 quintali.

(…) Il vigneto si trova a circa 400 metri di altitudine ed è giovane, essendo stato impiantato nel 2015.”

In cantina
“Le uve dopo essere state pigiate e diraspate fermentano senza aggiunta di lieviti selezionati in fusti d’acciaio di 10 ettolitri, senza controllo della temperatura. La macerazione dura circa 12 giorni, con follature e délestage. Dopo la svinatura il vino affina in barrique esauste per circa un anno, senza subire alcun tipo di stabilizzazione; non viene filtrato né chiarificato con sostanze coadiuvanti. Il Montepulciano è sottoposto a una naturale decantazione per sedimentazione tra un travaso e l’altro è l’unica aggiunta è una piccola quantità di anidride solforosa.
L’imbottigliamento viene eseguito per caduta manualmente.”

 Il risultato? La vendemmia 2019 propone un’immagine sensoriale chiara e compiuta: tonico nel colore, nitido nei profumi, equilibratamente tannico/sapido/acido/fruttato nel gusto. Più giocato sulla freschezza del frutto che sull’elevage, di notevole energia ma ricco di dettagli aromatici, si beve benissimo e promette un’ampia parabola vitale.

Per un vino così si può scomodare addirittura San Francesco e trovarci delle analogie con la luminosa descrizione del fòco nel Cantico delle Creature: “et ello è bello et iocundo et robustoso et forte”.

PS buonissima, se mai ci fosse stato qualche dubbio di partenza, anche la nuova annata di Tauma, succosa, ritmata, vibrante (ah, dimenticavo l’ormai inevitabile aggettivo gastronomica).

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleDisdetta la 29^ edizione di Merano WineFestival in programma dal 26 al 30 marzo 2021
Next articlePur Südtirol ‘traccia’ le eccellenze altoatesine dal maso allo scaffale
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here