I nuovi vini di Antonio Camillo, più altri assaggi sparsi

0
1422

Valutare la produzione di Antonio Camillo, vignaiolo in quel di Manciano (Toscana), non è particolarmente difficile. Basta sciogliere il dubbio interpretativo iniziale su quale sia il nome e quale il cognome e il resto viene da sé, con grande naturalezza, tanto succosi e beverini sono i suoi vini.
E quindi, avendo assodato che Camillo è il cognome, nessuno credo potrà smentirmi se indico ai lettori che Antonio è il nome.
Con queste solide premesse teoriche, ecco un paio di annotazioni sparse prima della trascrizione di alcuni appunti di assaggio; o meglio, di bevuta.

Antonio fa vino in un anonimo ma funzionale capannone in località Pianetti di Montemerano. “Eh, questa è una semplice fabbrica di vino”, commenta con modestia. E in effetti il locale è disadorno, essenziale, direi spartano. Data la qualità dei vini, si tratta di un elemento marginalissimo.
Anzi, non è marginalissimo, è proprio insignificante. Molto meglio trovare vini ottimi/eccellenti fatti in un semplice capannone (Sean “il Guercio” di Carleone docet) che ammirare – si fa per dire – la cantina di design “che ci ha fivmato un gvande avchitetto, che è anche scultove”, dalla quale escono bottiglie piene di un liquido solo lontanamente imparentato al vino vero.

Antonio nell’ultimo decennio è divenuto a giusto titolo famoso per i suoi golosissimi rossi a base di uva ciliegiolo. Con l’aiuto di una piccola ma agguerrita squadra di lavoro, a cominciare dalla braccia destra* Alessia, firma vini giammai tannici o troppo densi, all’opposto aerei, affusolati, dritti come quadrelli di balestra. In un appiccicosissima mattinata di luglio gli ho fatto visita, e dopo lunghe chiacchiere e numerosi assaggi, ne ho tratto poche note (selezionate in base ai ricordi):

Procanico 2020
macerazione sulle bucce condotta con saggezza, profumi ancora contratti, attacco sapido/tannico, centro più sciolto e flessuoso, finale incisivo

Ciliegiolo 2020
Classico e invitante spettro aromatico di frutti rossi, frutti rossi e frutti rossi (in quest’ordine), sapore deliziosamente fruttato, ma senza sbilanciamenti verso la dolcezza zuccherina; finale lineare, limpido, che far venir voglia del sorso successivo

Ciliegiolo 2018
Molto simile al fratello più grande, più complesso nello sviluppo olfattivo, che accenna qualche nota di grafite; palato altrettanto saporito e aperto, lungo

Grané 2021
Nuova etichetta a base di uve carignano. Peculiare all’olfatto, fruttato ma anche sulla gariga e le erbe officinali; gusto articolato, tannini di buona grana (un po’ severi in questa fase evolutiva), chiusura molto persistente

Tinto di Spagna 2021
Nuova etichetta da uve grenache (ovvero cannonau). Timido sulle prime, con l’aria si apre in aromi di macchia mediterranea; al gusto ha ritmo, fitta ma non arida intelaiatura tannica, finale lungo, scandito, deciso

* femminile di braccio destro: in questo periodo** di iper-politicamente corretto, non si sa mai

** in questa perioda

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleDiari in costa 2023 – Caiarossa
Next article27-31/7 a Trentinara (SA): Festa del Pane e della Civiltà Contadina
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here