Come una vecchia radio

2
1741

Una conversazione con un enofilo accesissimo nella difesa aprioristica del vino “anarchico”, ovvero “libero da camicie di forza tecniche”. Con tanto di dichiarazione baldanzosa: “il vino deve essere libero di essere se stesso, anche se questo comporta quelli che voi chiamate difetti. E che per me difetti non sono, ma rappresentano il carattere del vino come individuo unico”.

Il tutto per sostenere le qualità di un liquido lattiginoso e obiettivamente indifendibile, in cui gli elementi distintivi della bevanda plurimillenaria che chiamiamo convenzionalmente “vino” erano latitanti. In questi casi il primo istinto sarebbe di discutere e marcare le distanze che mi separano da una simile visione. Ma poi no, assecondare le spinte oppositive significa arroccarsi. Meglio trovare punti di dialogo, suturare i tagli polemici, spegnere i fuochi delle liti, essere pompieri e pontieri. Meglio tentare la strada socratica, se mi si passa il paragone sproporzionato.

questo bianco lo fa Temugin, vignaiolo bretone che vinifica in vasche di ossidiana

– molto opalescente al colore

scomporre l’esperienza in fasi, colore profumi gusto, per me non ha senso

– concordo

– (silenzio)

– (silenzio)

(silenzio prolungato)

– … è chiuso a riccio, è molto ridotto, non si apre

a me non interessa che abbia quello che chiamate bouquet

– io non lo chiamo bouquet né cerco per forza “profumi eleganti”, vorrei sentire qualcosa

non senti che senso di verità?

– sento una ostinata riduzione

che sarebbe “un difetto”, giusto? il vino deve essere libero di essere se stesso, anche se questo comporta quelli che voi chiamate difetti. E che per me difetti non sono, ma rappresentano il carattere del vino come individuo unico

– non cerco difetti per usare la matita rossa e blu, mi aspetto che un vino si esprima come tale. Ma è vino? o meglio, posso percepirlo come vino?

per te non lo è, per me sì

– una vecchia radio

come?

– hai mai usato una vecchia radio? c’era una manopola per regolare la sintonia. Prima e dopo il punto di sintonia preciso si avvertiva un gracchiare indistinto, un grattugiamento in cui si coglieva una parola su due o tre del parlato. Se andava bene.

e cosa c’entra?

– oppure le vecchie registrazioni musicali, magari degli anni Venti o Trenta del secolo scorso

continuo a non capire

– le vecchie registrazioni musicali sono spesso di qualità molto scadente. In mezzo a un mare di fruscii, schiocchi, disturbi assortiti, nei casi meno gravi si coglie comunque lo stile del musicista, le scelte dinamiche, lo stacco dei tempi, insomma si coglie – nelle nebbie – la sua interpretazione. In altri casi i fruscii, gli schiocchi, i disturbi assortiti inghiottono tutto. L’interpretazione è perduta.
A me non interessa ascoltare una registrazione impeccabile, scintillante, precisa in ogni dettaglio; se è di buona qualità ben venga, ma quello non è il punto. Il punto è che il livello di interferenza deve restare entro una certa soglia. Una soglia critica, oltre la quale il messaggio è illeggibile e quindi perduto. Come nelle vecchie radio, se il segnale era debole avevi voglia a smanettare, il senso era impossibile da decodificare.

e quindi?

– e quindi se in un vino i disturbi passano quella soglia critica, io non afferro più il suo messaggio, o chiamalo come ti pare, la sua voce, il suo suono, il suo significante sensoriale. Soprattutto non percepisco la sua forma. Non, attenzione, la “forma classica”, quella del vino con tutti i dettagli a posto, precisino, profumatino, equilibratino, persistentino. La sua forma unica.

quindi questo bianco non ti piace perché ha quelli che chiami difetti e interferenze

– io non ho atteggiamenti pregiudiziali, apprezzo molti vini cosiddetti naturali, e i singoli difetti, se non sono tirannicamente prevaricanti e permettono al vino di esprimere la sua forma, non mi creano problemi. Per dire: un rosso del fu Gianfranco Soldera poteva avere – e aveva spesso – una volatile accentuata, ma in un contesto aromatico e gustativo non solo leggibile, ma anche peculiarmente espressivo. Se le interferenze, le sgrammaticature tracimano e superano quella soglia, non “sento” più il vino. Il vino non c’è più

io non sto a contare come un ragioniere quelli che chiami difetti

– e nemmeno io ne faccio una questione aritmetica o peggio di protocollo esecutivo. Parto sempre ben disposto, ma il vino deve parlare con voce di vino. Se è un vino non appesantito soltanto da qualche interferenza marginale, ma è un repertorio di interferenze con qualche lampo di vino sottostante, non ho più margini di ascolto.

Dino Risi, vedendo un film di Moretti, diceva: “Nanni, scànsati e fammi vedere il film”.
Io vorrei dire alle interferenze di questo bianco: “scansatevi e fatemi bere il vino”.

___§___

Fabio Rizzari

Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

Previous articleDal 1608 Old Bushmills scrive la storia del whiskey irlandese
Next articleVelier ed Ecospirits uniti nel nome della sostenibilità
Giornalista professionista. Si è dedicato dalla fine degli anni Ottanta ad approfondire i temi della degustazione e della critica enologica professionale. Ha collaborato con Luigi Veronelli Editore, casa specializzata in critica enologica e gastronomica, e dal 1996 ha lavorato, come redattore ed editorialista, presso il Gambero Rosso Editore. È stato collaboratore e redattore per la Guida dei Vini d’Italia edita da Gambero Rosso Editore e Slow Food. È stato per diversi anni curatore dell’Almanacco del Berebene del Gambero Rosso Editore. È stato titolare, in qualità di esperto di vino, di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel. È stato relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È stato membro del Grand Jury Européen. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia pubblicata dal gruppo editoriale L’Espresso. Del 2015 è il suo libro “Le parole del vino”, pubblicato dalla Giunti, casa editrice per la quale ha firmato anche – insieme ad Armando Castagno e Giampaolo Gravina – “Vini da scoprire” (2017 e 2018). Con gli stessi due colleghi è autore del recente “Vini artigianali italiani”, per i tipi di Paolo Bartolomeo Buongiorno. Scrive per diverse testate specializzate, tra le quali Vitae, il periodico ufficiale dell’AIS.

2 COMMENTS

  1. mi spiace rettificare il Maestro, ma la citazione su Moretti non è di Monicelli ma di Dino Risi (a parte che Monicelli era toscano…)

  2. Ottimo, grazie per la segnalatura (che è più convincente della semplice segnalazione): fo subito modifi’are

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here