Digita una parola o una frase e premi Invio

La fabbrica del Fernet Branca: una meraviglia nascosta nel cuore di Milano

Fernet Branca

MILANO – Che sia un edificio particolare non lo si intuisce immediatamente: grande quanto un intero isolato, fra due vialoni della circonvallazione milanese, con addosso tutta la patina del tempo. Eppure le architetture non sono banali, anzi, l’edificio ha una sobria eleganza inizio Novecento, quella classica degli opifici lombardi d’antan, efficienti e anche belli da vedere. Guardando meglio, si può notare su un lato una scritta: Fernet Branca. “Ecco che cos’era! La fabbrica del Fernet Branca!”, viene da dire.

Fernet Branca

Eh, no! Quella è ancora la fabbrica del Fernet Branca! Via Resegone, 2, più milanese di così! L’intera fase produttiva (a parte la distillazione dell’alcool, per motivi di sicurezza) avviene ancora qui, come da cento anni a questa parte, anzi più di cento anni, essendo la sede di via Resegone inaugurata nel 1910.

La famiglia Branca, che ancora oggi porta avanti l’azienda, ha voluto realizzare all’interno della fabbrica uno spazio visitabile in cui ha collocato i cimeli di questa secolare storia: si tratta della Collezione Branca, una ricca raccolta di cartelloni pubblicitari, macchinari, strumenti tecnici, alambicchi, bottiglie storiche, foto e documenti disparati, una ricchissima eredità a cui attingono studiosi di design pubblicitario, di marketing, di storia dell’industrializzazione. Un punto fermo del “made in Italy”, ma senza strepiti e senza grancasse: non è un museo sempre aperto, ma viene reso accessibile su richiesta, per visite guidate a numero chiuso.

Fernet Branca

Marco Ponzano, già direttore della comunicazione pubblicitaria Branca fino al 2000, è oggi il curatore della Collezione Branca, e si occupa di persona di guidare i visitatori negli stabilimenti produttivi. Il percorso inizia dal portone del civico 2 di via Resegone; salendo verso il piano superiore, Ponzano inizia a descrivere la Collezione e l’azienda attraverso alcuni numeri. La Collezione è uno dei 56 musei d’impresa in Italia, ed è stato uno dei primi; viene visitato ogni anno da circa 4500 persone, tra scuole, università, gruppi. La sede milanese è l’unico stabilimento europeo della Branca, e da qui escono ogni anno 20 milioni di bottiglie tra i vari prodotti aziendali, esportati in Europa, Africa e America del nord. Ma Branca è molto forte anche in Sudamerica, dove ha un grande impianto a Buenos Aires, capace di sfornare 40 milioni di bottiglie di Fernet Branca (in Argentina spopola letteralmente il cocktail Fernandito, mix di Cola, Fernet Branca e ghiaccio).

Pubblicità Fernet Branca

Tutto iniziò nel 1845, quando Bernardino Branca, di professione speziée, speziale, insieme a un medico (la leggenda dice fosse svedese e si chiamasse Fernet) mise a punto un preparato a base di erbe per la cura di due malattie allora molto diffuse: il colera e la malaria. I risultati furono ottimi, tanto che in breve si diffuse la fama di questo amaro curativo. Così, nel 1850 nasce a Milano, in Viale di Porta Nuova il primo stabilimento del Fernet Branca, con 300 operai. Le cose vanno talmente bene che è necessario ingrandirsi: nel 1910 apre l’attuale stabilimento, con ben 900 operai; una piccola città nella città, dotata internamente di orti, sartoria, falegnameria, infermeria… Un opificio pulsante di vita e di lavoro. Oggi con Niccolò Branca siamo alla quinta generazione, e nonostante il volume produttivo sia rimasto alto, bastano 40 operai e altrettanti addetti alle mansioni contabili e di marketing per portare avanti l’azienda.
Ma torniamo a Bernardino Branca, il cui volto campeggia nella galleria dei ritratti della famiglia Branca, all’inizio del percorso. Per la sua formula medicinale utilizzò piante come l’aloe ferox, che ha funzioni disinfettanti, la china (che veniva usata contro il colera), mirra, achillea, zafferano, radice di colombo, scorza d’arancio, rabarbaro, cannella, camomilla… in tutto 27 tra erbe, spezie e radici, ben visibili in un grande espositore circolare. Niente è cambiato dalla formula originale, se non la gradazione alcolica, che è stata abbassata a 39°rispetto a quella iniziale, più elevata.

Un alone di mistero circonda la ricetta segreta del Fernet Branca: se infatti si conoscono tutte e 27 le spezie impiegate, restano segrete le modalità, i tempi e le temperature di estrazione delle essenze. E oltre a questo, 5 delle 27 spezie vengono pesate e miscelate direttamente da un membro della famiglia Branca, che svolge l’operazione da solo, a porte chiuse. Dettagli che non fanno che accrescere il fascino che emana questa fabbrica, che pare un luogo sospeso nel tempo, con ritmi e rituali che si perpetuano negli anni.

Spezie Fernet Branca

Man mano che procede il racconto di Ponzano, alle pareti scorrono i manifesti delle pubblicità Branca; bellissimi quelli di inizio Novecento, ancora oggi studiati e ammirati; venivano spesso commissionati a agenzie francesi come quella di Jean d’Ylen (a quel tempo, la réclame francese era molto più avanti rispetto al resto d’Europa), ma anche agli italiani Plinio Codognato, Achille Mauzan, Leopoldo Metlicovitz e Leonetto Cappiello.

Un manifesto del Brancamenta è l’occasione per raccontare l’origine di questo prodotto, che si deve a Maria Callas. La cantante infatti prima dei concerti era solita sorseggiare un Fernet Branca con ghiaccio e foglioline di menta; la Branca accolse l’innovazione e creò quindi un liquore a base di Fernet Branca con l’aggiunta di olio essenziale di menta. Era il 1965. Poi venne la pubblicità televisiva, con il celebre scalpello nel ghiaccio e la canzone-tormentone, e fu il boom.

Fernet Branca

“Innovare serbando”, è il motto aziendale, che si rispecchia in una filosofia di passi in avanti ponderati, guardando sempre all’esperienza passata per proiettarsi nel futuro. Ecco che negli anni ai prodotti Branca se ne aggiunsero di nuovi, grazie a una oculata politica di acquisizioni. All’inizio degli anni Ottanta del Novecento viene acquisita la Carpano di Torino, produttrice del Vermut Carpano e del Punt e Mes; poi la Grappa Candolini, quindi nel 2000 arriva l’acquisizione del celebre Caffè Borghetti. Proprio in quell’anno apre la nuova sede produttiva in Argentina, che farà raggiungere al Fernet Branca una popolarità enorme in Sudamerica.

Più aumenta la popolarità, più si moltiplicano le imitazioni, e alla Branca lo sanno bene, tanto che iniziano a raccogliere nel museo anche una collezione di imitazioni da tutto il mondo. Ecco che in una vetrina si raccolgono chicche come il Fernet-Milano, il Fernet Villa Vittoria, Fernet Delcà, Fernet del Frate, Fernet senz’alcool, Fernet Galbiati, Fernet Fernet… E la cosa interessante è che le imitazioni continuano ancora oggi.

alambiccoProseguono i corridoi e i cimeli aziendali, così come prosegue il racconto della storia Branca. Una vecchia Fiat Balilla davanti al bancone di degustazione è l’occasione di parlare della Torre Branca al Parco Sempione di Milano. Progettata dal geniale Gio Ponti (l’architetto del Grattacielo Pirelli), fu eretta nel 1933 in occasione della Triennale di Milano e chiamata Torre Littoria. Dapprima usata come faro e come bar a 100 metri di quota, ospitò poi le antenne della Rai, finché nel 1972 non venne chiusa e restò inutilizzata. Nel 1985 la Branca si accollò il restauro della torre, con l’idea di riaprire il bar sulla struttura sommitale. Vincoli di sicurezza lo impedirono, ma dal 1999 tornò visitabile, con il nome di Torre Branca. Nella struttura alla sua base oggi sorge il Just Cavalli, ritrovo glamour per eccellenza.

E così, dopo un assaggio di Fernet, viene il momento di visitare una parte delle strutture produttive: si inizia da uno sguardo sul magazzino delle spezie. Qui si ha un primo impatto su cosa significhi avere a che fare con venti milioni di bottiglie all’anno: la prima cosa che si percepisce è l’odore delle spezie, indescrivibile. Ci si guarda intorno e non si vedono che bancali e bancali di spezie, dalle provenienze più disparate… Per avere un’idea: lo zafferano che viene utilizzato nel Fernet Branca proviene dall’Iran, e costa 5 euro al grammo. Considerando che ne vengono maneggiate latte dal 20 chilogrammi… si fa presto a capire quanto investimento comporti ogni ciclo produttivo.

Caffè BorghettiCi si sposta poi nel reparto dove si produce il Caffè Borghetti: un posto assolutamente inaspettato, dove le proporzioni sono ingigantite rispetto al normale. Ecco i pancali con enormi sacchi di chicchi di caffè; ecco un “macinino” che macina 100 chili di caffè alla volta. Convoglia la polvere in due enormi macchine del caffè alla napoletana (a caduta), grandi quanto un bilocale. Enormi tini in acciaio, come se ne vedono nelle grandi cantine cooperative, qui sono pieni di caffè. E ci si stupisce anche davanti ai cassoni che raccolgono i fondi del caffè: ogni cassone è grande quanto un camion… C’è da dirlo, si torna un po’ bambini in quest’atmosfera di cose inusuali, impregnata dell’aroma di un espresso… da migliaia di tazzine alla volta!

Ma la vera sorpresa arriva alla fine; se ne sta in una stanzona tutta per sé, e appena la si vede, non si può non restare a bocca aperta: è la Botte Madre, la botte più grande d’Europa: 84.000 litri, 6 metri di diametro per 6. Fu costruita nel 1892 all’interno della prima sede poi, nel 1910 smontata, le sue doghe caricate su 40 carri, poi ricostruita in due mesi nell’attuale posizione. In questo gigante di legno invecchia il brandy Stravecchio, e dal 1910 non è mai più stata svuotata per intero: ogni ciclo, infatti, viene lasciato un terzo del contenuto, e poi rabboccata con il brandy nuovo. In questo modo si ha una specie di “riserva perpetua”, che dà continuità e una certa dose di fascino al prodotto. Due cose sono appoggiate sulla botte: la prima è una botticella, quella antica che utilizzava Bernardino Branca per far conoscere il suo medicamento, e la seconda è una fibra vegetale particolare, ormai rarissima, usata da sempre per saturare le piccole fessure che si creano nel legno della Botte Madre; soprattutto d’estate, avvicinandosi, si possono notare le “lacrime” della botte, lente gocce di brandy che spandono un aroma affascinante nell’aria.

Botte Madre

Viene l’ora di andare; per riguadagnare l’uscita, c’è ancora una lunga passeggiata sotterranea, tutta fiancheggiata da enormi tini troncoconici e botti,  di dimensioni enormi. 300 botti per lo Stravecchio, 500 botti per il Fernet, 25.000 litri la capacità media di ogni botte. Sotto alla fabbrica, c’è tutto un mondo di quiete, nel silenzio ovattato del legno. Diresti di essere in ogni dove, tranne che lungo i viali di una metropoli.
Ancora una rampa di scale, e siamo fuori. È notte, la ciminiera si staglia contro il cielo, silenziosa. Milano, via Resegone, civico 2: l’aquila dello stemma sul cancello apre ancora le ali reggendo una bottiglia.

Domattina, come dal 1845, si riapre.

 fabbrica branca notte

La collezione è aperta lunedì, mercoledì e venerdì alle 10.00 e alle 15.00, solo su prenotazione o invito. Visite guidate in italiano e inglese (su richiesta).
Per prenotazioni:
collezione@branca.it
telefono 02 8513970
Fax 0286971966
Via Resegone 2 – 20159 Milano
www.branca.it

GALLERIA DELLE IMMAGINI

8 Comments

  • walter ha detto:

    complimenti vivissimi , per me vale il motto meno internet e piu fernet ..
    mi ricordo che mia mamma, da piccolo ,50 anni fà , mi dava un cucchiaio di fernet per far passare i dolori, ed in casa non mancava mai una bottiglia .un istituzione !!!
    cordialità

  • Ripamonti Roberto ha detto:

    Splendido prodotto che apprezzo da 40 anni , insuperabile e splendide immagini di gente e luoghi che avevano una ambizione di egemonia. Un imprenditoria che purtroppo non e’ riuscita a trasmettersi fuori dai propri confini e non e’ riuscita a contaminare il nostro paese.

  • nancy ha detto:

    bellissimo articolo! sono stata ieri sera e ho fatto il tuo stesso tour. Adoro visitare i musei e gli impianti di produzione dei marchi d’eccellenza italiana, davvero formativo e stimolante!!
    Se non l’hai mai vista consiglio a tutti una visita alla sede Campari a Sesto!!
    ti lascio il link in cui ne ho parlato se può interessare 🙂

    http://arkitalker.wordpress.com/2013/10/06/un-marchio-che-produce-arte/

  • Paolo Rossi ha detto:

    Grazie del suggerimento, Nancy, vale la pena fare una visita anche agli stabilimenti Campari!

  • Roberto Venzi ha detto:

    Buongiorno sono in possesso di una vecchia bottiglia di Fernet Branca come nella vostra foto ( Antiche bottiglie di Pubblicità Fernet Branca ) non trovando date , la mia é come quella a sinistra della vostra foto ma nel vetro è fusa una stella , di che anno é una bottiglia di quel tipo ?
    Colgo l’occasione x i miei migliori saluti

  • susanna ha detto:

    Buon giorno sabato abbiamo visitato il museo, complimenti veramente molto bello. Fa sempre bene vedere realtà italiane come questa.

  • Rosa Isgrò ha detto:

    Scusate se vi scrivo per una curiosità, sono sposata da circa 45 anni e in quell’occasione mi è stata regalata una bottiglia di FERNET BRANCA da un signore che aveva ricevuto dei liquori da un precedente gestore, la bottiglia in questione è:
    SERIE O N.350 DA 3/4 DI LITRO E POI ANCORA C’è UN CODICE SOTTOS 0,927
    Adesso mi chiedo, vale la pena di conservare la suddetta bottiglia? Vi ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta.

  • SERGIO FRIGERIO ha detto:

    Con vero piacere ho letto la storia del Fernet Branca, e devo dire che è veramente entusiasmante visto che il prodotto è a tutt’oggi assai richiesto in tutto il mondo. Sarebbe veramente un bella esperienza poter visitare con la dovuta attenzione una simile fabbrica storica che conserva tradizioni centenarie, tanto più che è ubicata nelle dirette vicinanze di dove abito io.
    Sarei veramente onorato poter ricevere l’invito per una visita di un opificio come il vostro che produce un liquore così pregevole.
    In attesa di una vostra risposta, nel ringraziarVi per l’attenzione porgo i miei più cordiali saluti.
    Gom. Sergio Frigerio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88