

Tag
Coazzolo, collina astigiana: nella terra del moscato. Qua, pur essendo Nizza Monferrato a neanche 25 chilometri, le vigne non fanno rossi, giusto un 10 per cento tra barbera e dolcetto; il resto è moscato, solo moscato, per versanti e versanti, a perdita d’occhio. I cartelli stradali agli incroci recitano nomi…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
Il mondo sta ripartendo dopo il lockdown. Perciò, ultime pagine di diario. Fra le visioni il Pozzetto stralunato e naif prima maniera, uno sperduto Brian De Palma ultima maniera, l'immenso e discreto Michel Piccoli. Fra le letture l'impagabile "L'uovo alla kok" di Aldo Buzzi e il calcio visto…
di Massimo Zanichelli Negli ultimi anni la produzione del panettone di qualità si è estesa da Milano, e più in generale dalla Lombardia, a tutto lo Stivale, con risultati ragguardevoli anche al Sud, specialmente in Campania, i cui “panettoni d’autore” sono spesso in cima agli indici di gradimento delle consuete classifiche…
di Fernando Pardini I vini del mese, questo mese, parlano tutti la stessa lingua. Con accenti profondamente diversi, ma tutti la stessa lingua. Contemplano, un per l'altro, il dono della spontaneità e della naturalezza espressiva, irrinunciabili fondamenta per costruirci sopra una idea di distinzione, di identità e di privilegio. Ovviamente, nel…
Appuntamento a domenica 21 e lunedì 22 maggio per la quinta edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, nelle belle sale dell'Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore. 80 produttori, 400 vini da tutto lo stivale. Una prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di vignaioli, vini e vitigni da nord a…
di Lamberto Tosi Lo so, quando si parla di Moscato, e in particolare di Moscato d'Asti, è facile perdersi nelle descrizioni di fiori e frutti, grazie alla dolce e composita aromaticità che questo vino-vitigno si porta con sé. Ma se parliamo di corrispondenze tra vino e natura, fra profumi dei vini…
di Fernando Pardini MANGO (CN) - Avere a che fare con una ottantina di Moscato d'Asti freschi freschi, annata 2009, non capita tutti i giorni. Il ricordo delle mani appiccicaticce e zuccherose (ma alquanto profumate), dopo aver palpeggiato a lungo i calicini ISO messi a disposizione per l'occasione, desta ancora una…
Recent Comments