Digita una parola o una frase e premi Invio

FERNANDO PARDINI

585 Articles30 Commenti

Di ritorno dall’Anteprima del Nobile/1 – Nobile di Montepulciano 2020: l’annata, i vini, il carattere

Affrontare il Nobile di Montepulciano, e affrontarlo anzitempo rispetto ai tempi suoi, può portare con sé delle “insidie insidiose”; l’appuntamento annuale con le Anteprime “febbraiotte” ne costituisce una plastica dimostrazione. Certo è che l’annata in gioco può metterci del suo, e la 2020, da un certo punto di vista, il…

Di ritorno dalla CC Collection 2023 – Chianti Classico Gran Selezione 2019: eppur si muove

Sarà stata l'annata in gioco - importante -, o forse più probabilmente l'evoluzione stilistica ed interpretativa nell'affrontare la Gran Selezione (diretta conseguenza di una contingenza storica epocale, in Chianti Classico, quanto a qualità diffusa e coscienza critica), fatto sta che sto iniziando a riconciliarmi con la tipologia. Le mie impressioni…

Della bellezza audace che sta ai margini. Recensione di “La Montagna”, di Massimo Zanichelli

Seicentocinquanta pagine per un monumento della letteratura enoica, la cui straordinarietà, fra le tante, la si misura anche dal fatto che a quelle pagine si rischia veramente di restarne avvinti, conquistati da una scrittura perfettamente in bilico fra approfondimento storico ed evocazione, basata su un invidiabile senso del racconto e…

Le storie

Le storie possono sedurre, lo so. La storia di Carema è una di queste. Esclusiva, eroica, drammatica, nell’immaginario è assurta ad archetipo di storia della viticoltura resistente, e gli ingredienti che la compongono sembrano fatti apposta per conquistarti a prescindere. Facile cadere nelle suggestioni. Poi ne assaggi i vini e…

Keir, vino d’argilla

Parto dalla fine, e la fine mi racconta di un vino grandiosamente bello. Perché della Syrah ne illumina le intimità, perdendosi nei mille dettagli di una trama invitante e flessuosa, fondata su un prezioso ricamo aromatico e su una connaturata agilità di beva, con la freschezza che è prima di…

L’approdo (la terra per restarci). Verticale di Trebbiano d’Abruzzo Valentini

Non un orpello, non una concessione alle mode, non uno scarto di lato rispetto a una linea filosofico-interpretativa tracciata indelebilmente su fondamenta di ecosostenibilità che sembra abbiano pescato i propri asserti agli albori del mondo, restituendoci un vino archetipico, un po’ nordico un po’ mediterraneo, di enorme complessità e affermato…

Il ritorno del bufalo. Grandi rossi di Toscana, cantando fuori dal coro. Seconda parte

La "prospettiva" continua, proponendo una selezione di etichette via dalla pazza folla stavolta provenienti da Montalcino, Montepulciano, Orcia, San Gimignano, Montecucco e Valdarno aretino. L'obiettivo, come sempre, è duplice: instillare un briciolo di curiosità in più, al di là delle strade battute, e sperare di poter diventare tutti un po'…

Cembra, in odor di montagna

Una cantina sociale che nasce, cresce e si sviluppa in un contesto di montagna è ancora più sociale. Recuperare “a rigor di logica” una naturale frammentazione, dargli voce, e rendere altresì coscienti i tanti piccoli (quando non piccolissimi) conferitori circa il reale potenziale di un territorio altrimenti inesprimibile, è un’opera…

“I rossi, i rossi, i rossi…. O i bianchi?” – Gran selezione dei bianchi di Toscana – Parte 1/la Costa

Uno spazio dovuto, uno spazio dedicato. La proposta in bianco toscana sintetizzata da una selezione di vini ad alta dignità territoriale che testimonia di un fermento in atto - sono idee, pulsioni, conseguimenti-, in una regione che storicamente non è mai stata terreno fertile per la tipologia, schiacciata com'è dalla…