

Se nel precedente articolo abbiamo cercato di spiegare come l'aumento della Sostanza Organica nel terreno sia un processo lungo e dispendioso, se fatto con l'uso del letame, in questo articolo vorremmo illustrare alcune delle possibilità concrete da mettere in atto, in particolare nel vigneto, per conservare, e se possibile, incrementare,…
Giorni addietro ho ascoltato alla radio un "esperto" affermaer che per migliorare la situazione della ritenzione idrica dei terreni, parlando della tragica alluvione in Emilia Romagna, bisognerebbe aumentare la sostanza organica in tutti i terreni agrari almeno dell'1%. In questo articolo ci limiteremo a cercare di esporre concretamente quanto la sostanza…
Cronache da due fra gli eventi clou della lunga stagione degli eventi: il Mercato FIVI, nella sua ultima edizione piacentina, e il Vinitaly 2023. Riflessioni, tendenze, stato dell'arte e, chiaramente, un po' di assaggi.…
Cronache da un viaggio affascinante nel Jura, dove la cultura enoica si alimenta di tradizione e sapienza popolare. Un unico obiettivo per le cantine vecchie e nuove che letteralmente stanno facendo la nomea del territorio e dei vini: una qualità senza compromessi, e un rigoroso rispetto per l'ambiente.…
Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…
Merano anche quest'anno si è presentata con temperature miti e un aspetto poco autunnale, agli occhi dei visitatori che sono affluiti alla celebre manifestazione enologica novembrina. Le foglie non sono ancora completamente cadute, e la neve ha fatto la sua comparsa oltre i 2000 metri da pochissimo. Segno dei tempi,…
Per la prima volta nella sua storia, Interpoma, fiera internazionale dedicata alla mela in programma a Bolzano dal 17 al 19 novembre, ospiterà il Variety Garden, una mostra di oltre 55 varietà esclusive di mele provenienti da tutto il mondo. La 12° edizione di Interpoma si riempie di colore. Dal…
Un'azienda storica di questo importante territorio che ha saputo rinnovarsi e che stupisce per i suo Roero Arneis di grande fascino e longevità, naturalmente per i vini a base nebbiolo, ma non solo...…
Radici, arte e sostenibilità le tematiche del 31° Merano WineFestival. Al via dal 4 all’8 novembre l’edizione “Respiro e grido della terra”. Un summit sulla sostenibilità, il consueto appuntamento con Naturae et Purae e uno speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto: la rassegna ideata…
La drammatica situazione idrica di molte zone d'Italia, l'aumento del prezzo dei carburanti agricoli e l'anacronistica intensivizzazione delle colture stanno mettendo in ginocchio la produzione agricola, una situazione che da anni è stata preconizzata da studiosi del settore, e anche da molti agronomi che "battono le campagne" con un minimo…
Si è svolta il 29 e 30 maggio scorso la prima edizione di Anteprima Trasimeno, la manifestazione che ha lo scopo di promuovere i vini e il territorio del Trasimeno facendoli conoscere alla stampa specializzata attraverso una serie di eventi e degustazioni. La due giorni, organizzata dal Consorzio Vini del…
La seconda parte del reportage dalla fiera simbolo del vino in Italia, fra Friuli, Sicilia, Toscana...…
Che dire: il Vinitaly come il Prowein? Forse, o forse no. Certo è che la forte riduzione del numero delle presenze dovuta sia al Covid ma soprattutto a una politica degli accessi e dei biglietti molto restrittiva, avrà fatto felici molti stand notoriamente super affollati ma certo non sarà piaciuta…
Il mondo le vino si concentra con insistenza sulle qualità organolettiche e sulle metodiche di vinificazione o gestione delle fermentazioni, specialmente in questo periodo. Ma per i vini rossi in particolare la temperatura di affinamento, o elevage per dirla alla francese, riveste un ruolo estremamente importante, sia che il vino…
Articolo dedicato alle molte virtù del chitosano, una sostanza di origine biologica e autorizzata nelle pratiche bio, dalla comprovata attività anti microbica e in particolare nella azione diretta su Brettanomyces; inoltre riduce l'imbrunimento dei vini bianchi e consente la riduzione dell'uso della solforosa…
La partecipazione all'ultima edizione del Merano Wine Festival è stata l'occasione per assaggi interessanti, ma anche visite in cantina e soste gastronomiche…
Breve e preziosa disamina delle tecniche viticole ed enologiche tramite cui potremmo ridurre il tenore alcolico dei vini, preservando al contempo un quadro organolettico di qualità, per avvicinare l'esigenza di vini meno alcolici a un nuovo paradigma del gusto, ciò che il consumatore esperto è sempre più propenso a sperimentare.…
Ha fatto rumore l'iniziativa dell'Unione Europea per dealcolizzare il vino, ossia abbassarne il grado alcolico con procedure che però potrebbero minarne le caratteristiche. Ecco un breve excursus circa le cause del suo innalzamento, dovute a modifiche delle pratiche agronomiche, allo sviluppo di nuovi cloni e al cambiamento del gusto degli…
Selezioni clonali e selezioni massali. E ancora, varietà ibride resistenti e nuove frontiere della viticoltura, instradata ormai on decisione verso un minore impatto ambientale. Lo sviluppo di metododiche vivaistiche più aggiornate e precise andrà di pari passo con pratiche agronomiche e fitoiatriche che possano fare a meno della chimica di…
La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), assistette al mio ultimo esame prima della laurea. Successivamente, nel conseguimento…
Una improvvisata da Roberto Crocenzi, one man band della Taverna di Montisi. Un luogo unico, e originale nella sua filologica dedizione alla cucina terragna della campagna toscana. Dove ci si riappropria di un legame più diretto con l'origine dei cibi ma anche di un forte senso di condivisione. Come a…
Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore "anti-contemporaneo", innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L'AcquaBuona un giorno produsse…
L’inizio di Giugno ci ha portato la possibilità di uscire finalmente dai nostri confini regionali, e per festeggiare questa possibilità e pregustare un ritorno in Piemonte, quale migliore occasione di assaggiare il Barolo Coste di Rose 2015, l’ultimo Barolo nato in casa Vajra? Di questa etichetta esistono per ora due…
Certi enzimi sono naturalmente presenti nell'uva e sono responsabili della diminuzione della consistenza dell'acino durante la fase di maturazione. Perché allora nei processi di vinificazione vengono utilizzati? Principalmente per due ordini di motivi: nelle vinificazioni in bianco per l'estrazione degli aromi e per l'impallidimento veloce dei mosti; per le…
Ultimi commenti