Digita una parola o una frase e premi Invio

Lamberto Tosi

108 Articles7 Commenti

Il Jura e la cultura enologica

Cronache da un viaggio affascinante nel Jura, dove la cultura enoica si alimenta di tradizione e sapienza popolare. Un unico obiettivo per le cantine vecchie e nuove che letteralmente stanno facendo la nomea del territorio e dei vini: una qualità senza compromessi, e un rigoroso rispetto per l'ambiente.…

Metodi di raccolta di domani

Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…

Al via il Merano Wine Festival 2022

Radici, arte e sostenibilità le tematiche del 31° Merano WineFestival. Al via dal 4 all’8 novembre l’edizione “Respiro e grido della terra”. Un summit sulla sostenibilità, il consueto appuntamento con Naturae et Purae e uno speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto: la rassegna ideata…

Le Nozze di Cana/2

Breve e preziosa disamina delle tecniche viticole ed enologiche tramite cui potremmo ridurre il tenore alcolico dei vini, preservando al contempo un quadro organolettico di qualità, per avvicinare l'esigenza di vini meno alcolici a un nuovo paradigma del gusto, ciò che il consumatore esperto è sempre più propenso a sperimentare.…

Le nozze di Cana/1

Ha fatto rumore l'iniziativa dell'Unione Europea per dealcolizzare il vino, ossia abbassarne il grado alcolico con procedure che però potrebbero minarne le caratteristiche. Ecco un breve excursus circa le cause del suo innalzamento, dovute a modifiche delle pratiche agronomiche, allo sviluppo di nuovi cloni e al cambiamento del gusto degli…

Domande e risposte sul vivaismo viticolo

Selezioni clonali e selezioni massali. E ancora, varietà ibride resistenti e nuove frontiere della viticoltura, instradata ormai on decisione verso un minore impatto ambientale. Lo sviluppo di metododiche vivaistiche più aggiornate e precise andrà di pari passo con pratiche agronomiche e fitoiatriche che possano fare a meno della chimica di…

Ricordo di un vignaiolo tranquillo

Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore "anti-contemporaneo", innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L'AcquaBuona un giorno produsse…