

La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), assistette al mio ultimo esame prima della laurea. Successivamente, nel conseguimento…
Una improvvisata da Roberto Crocenzi, one man band della Taverna di Montisi. Un luogo unico, e originale nella sua filologica dedizione alla cucina terragna della campagna toscana. Dove ci si riappropria di un legame più diretto con l'origine dei cibi ma anche di un forte senso di condivisione. Come a…
Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore "anti-contemporaneo", innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L'AcquaBuona un giorno produsse…
L’inizio di Giugno ci ha portato la possibilità di uscire finalmente dai nostri confini regionali, e per festeggiare questa possibilità e pregustare un ritorno in Piemonte, quale migliore occasione di assaggiare il Barolo Coste di Rose 2015, l’ultimo Barolo nato in casa Vajra? Di questa etichetta esistono per ora due…
Certi enzimi sono naturalmente presenti nell'uva e sono responsabili della diminuzione della consistenza dell'acino durante la fase di maturazione. Perché allora nei processi di vinificazione vengono utilizzati? Principalmente per due ordini di motivi: nelle vinificazioni in bianco per l'estrazione degli aromi e per l'impallidimento veloce dei mosti; per le…
Fra i difetti che si stanno riaffacciando nei vini della contemporaneità c'è il gusto di topo. Questo difetto è un pò figlio dei tempi, dato che si manifesta più spesso con pH elevati e basse dosi di solforosa. Come sappiamo il pH nei mosti sta aumentando in conseguenza del cambiamento…
Diario di viaggio affollato di cose, da una visita a Troyes al lavoro sui tagli definitivi nella maison "sciampagnotta" di Diogène Tissier, poi via alla volta dell'Alsazia, alla scoperta dei vini di Koelhy, a Kintzheim, e del Domaine Hering, a Barr.…
Partecipare a Eccopinò 2019, alla scoperta dei Pinot Nero dell'Appennino toscano, ci ha consentito una disamina sull'amato vino-vitigno di origine franciosa, con in testa il mito della Borgogna per poi dimenticarsene. Sì, togliersi il fardello del confronto stilistico per immergersi nella specificità di un percorso altro che possa disattendere quei…
Reportage meranese fra nomi affermati e proposte di nicchia. E un Merano Wine Festival più in forma che mai…
Il Trentino, inteso come la provincia di Trento, può vantare al suo interno importanti e blasonate aziende vitivinicole e distillerie, così come anche grosse realtà cooperative. La nostra attenzione stavolta si è rivolta a due aziende di alta qualità ma dalle dimensioni contenute....…
Disamina puntuale di una annata speciale per il vino toscano, che ci spiega come le anomalie e le differenze, rispetto per esempio alle ultime annate, contribuiranno a disegnare un panorama felice per i vini del futuro…
Terminato il Vinitaly esce la notizia che bere una bottiglia di vino a settimana aumenta la percentuale di rischio del cancro, alla pari che fumare 10 sigarette. Ecco, tu che vuoi parlare di degustazioni effettuate proprio al Vinitaly ti fa sentire come Jack Nicholson in “Qualcosa è cambiato”, quando parlando…
Con un clima che cambia, o così sembra, ecco spuntare nuove insidie per l'agricoltura e, in particolare, per la viticoltura. Cos'è e cosa fa questo infido lepidottero, e quali sono le possibili contromosse del viticoltore, ve lo raccontiamo qui.…
Un incontro virtuoso fra ambiti culturali apparentemente differenti: musica classica ( contemporanea) e vino. Nel segno dell'armonia, nel segno della contaminazione dei generi, nel segno del pensiero di Alois Lageder e della sua famiglia…
con la collaborazione di Vincenzo Tosi Nella prima parte abbiamo introdotto l’argomento della suscettibilità delle varietà ai parassiti, e in questo caso alla peronospora. E’ importante ricordare che, seppur su basi empiriche, i vignaioli hanno sempre esercitato, anche dal punto di vista fitoiatrico, una azione di selezione massale tale da…
Recentemente la Comunità Europea ha ridotto l’utilizzo del rame in agricoltura da 6 a 4 kg ettaro per anno su una media di 7 anni (qui). Questo significa che in 7 anni non si potranno utilizzare più di 28 kg di rame ad ettaro. Tale riduzione costituisce una sorta di compromesso trovato dalla…
Piccolo reportage dall'ultimo Merano Wine Festival nel segno dell'eclettismo: dai cambiamenti climatici a Chateau Figeac.…
di Lamberto Tosi Alle volte ci vuole l'occasione propizia per visitare luoghi rinomati del mondo del vino ottimizzando la visita e avendo la fortuna di effettuarla con chi di quel mondo ne è uno degli attori: quella di visitare la patria del Prosecco Valdobbiandene arriva da Luca Antiga, affermato enologo di…
di Lamberto Tosi Il Müller Thurgau, nonostante sia nato da un incrocio neanche tanto lontano nel tempo ad opera del tecnico Müller, possiede origini oscure. Che sia il riesling uno dei genitori pare ormai confermato, ma il fatto se esista o meno un altro vitigno genitore non sembra molto chiaro. Ecco…
di Lamberto Tosi Dopo l'altopiano di Mazzon si passa nel Renon, in Valle Isarco. In questa seconda puntata la cronaca della visita a Rielingerhof di Matthias Messner, situato nei pressi di Siffiano a 750 metri sul livello del mare: classici bianchi come Riesling, Kerner, Müller-Thurgau e l'autoctono Blatterle…
di Lamberto Tosi Quest'anno non sono andato al Merano Wine Festival. La nostra consueta visita in Alto Adige, o come dicono da queste parti in Südtirol, l'abbiamo effettuata nella prima settimana di ottobre, quando ancora i tini non avevano smesso di ribollire. I produttori ci hanno accolto per gentile intercessione di…
di Lamberto Tosi BORDEAUX - Dopo aver trascorso la serata a Saint-Émilion, il mattino seguente ci prepariamo alla prima visita della giornata: Château Pavie…
di Lamberto Tosi BORDEAUX (Francia) - Il Vinexpo di Bordeaux rimane una tappa fondamentale per il mondo del vino che conta. Prova ne sia l'edizione 2017, che ha visto -se possibile- una rappresentanza ancora più globale e completa: grandi nomi e nuove rappresentanze nazionali erano in bella mostra nel vasto parallelepipedo…
di Lamberto Tosi La città di Angers ospita il più importante salone professionale dedicato ai vini della valle della Loira, un salone il quale, pur occupandosi esclusivamente delle produzioni che nascono in prossimità del grande fiume, grazie alla notevole estensione di quest'ultimo accoglie vini provenienti da diverse regioni della Francia. E…
di Lamberto Tosi Con le ultime tre aziende, Montes, Clos Santa Ana e Viña Indomita, si conclude questa affascinante visita in Cile. Se ne trae la sensazione di un mondo enologico privo di pregiudizi culturali, in piena evoluzione e con forti capacità di integrare l'attività vitivinicola con le attività turistico-ricettive …
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments