

Tag
Corso di avvicinamento alla conoscenza del vino a cura della sezione di Slow Food Terre Medicee e Apuane…
«Secondo chi sta sperimentando la carne sintetica per l’immissione sul mercato, innanzitutto americano, ma presto europeo e mondiale, è il cibo del futuro. Lo sarebbe per il suo valore etico, visto che eviterebbe la macellazione di animali, ma anche ambientale, perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti. Etica e…
I dieci giorni di confronto in Egitto difficilmente produrranno gli effetti immediati necessari oggi. Un anno dopo la delusione per i risultati insufficienti della Cop26 di Glasgow, i leader del mondo sono tornati a riunirsi. Dal vertice sul clima che Sharm el-Sheikh ospita fino al 18 novembre, in molti sembrano…
Slow Food, l’appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per contrastare la crisi climatica, emergenza reale alla base di migrazioni, disastri ambientali e conflitti. Noi cittadini possiamo supplire all’assenza della politica ed essere protagonisti di una grande azione collettiva» A Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal…
Barbara Nappini, Slow Food Italia: «Finalmente l’Italia ha una legge sul biologico per costruire un’agricoltura che guarda al futuro nel rispetto della salute e dell’ambiente» «Siamo in presenza di un passaggio epocale verso un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e amica della salute dei consumatori. Un passo concreto verso una reale “transizione ecologica”»…
L’assemblea europea continua a sovvenzionare un modello agricolo industriale, distruttivo e insostenibile Oggi 23 novembre il Parlamento europeo ha votato in plenaria l’approvazione della nuova Politica agricola europea, la Pac, che sarà in vigore fino al 2027. Il bilancio di questo fondamentale piano strategico è un vero e proprio disastro…
Secondo Slow Food, che ha seguito i lavori della due giorni dedicata alla natura e all’uso del suolo, la Cop26 non ha centrato un approccio corretto sulla produzione agricola: parlare di agricoltura sostenibile senza considerare l’intero sistema alimentare non permette infatti di avere una visione complessiva e veritiera sui problemi.…
Cop26. Slow Food: «Agricoltura e suolo al centro del dibattito: ci aspettiamo interventi concreti che mettano al centro l’agroecologia e la giustizia sociale» Dalla produzione e distribuzione di cibo un terzo delle emissioni di CO2 Oggi e domani, 5 e 6 novembre, i temi dell’agricoltura entrano nell’agenda della Cop26. Si…
«La perdita di biodiversità mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano» Nella giornata di oggi giunge a conclusione la prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, cominciata lo scorso 11 ottobre. Seguirà nell’aprile del 2022 la tornata conclusiva dei negoziati sul piano strategico post-2020 per la biodiversità globale,…
A seguito della contro-mobilitazione per il Pre Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, che a luglio ha riunito oltre 9 mila partecipanti da tutto il mondo, la società civile e i popoli indigeni continuano a far sentire la propria voce, in occasione del vertice che si terrà domani, 23…
Il centro di Bra si prepara ad accogliere Cheese. Dal 17 al 20 settembre, Bra è la capitale mondiale dei formaggi a latte crudo. Ecco i luoghi della città coinvolti dalla manifestazione. Il programma è su cheese.slowfood.it…
Il programma completo di Slow Fish, a Genova fino al 4 luglio, è su www.slowfish.it Ne facciamo uso tutti i giorni anche se non ne siamo consapevoli, senza contare che non sappiamo assolutamente nulla di come vengono raccolte o coltivate. Usate fin dalla preistoria per l’alimentazione umana, da decenni in…
Un termine coniato in fisica nonlineare, l’effetto farfalla. Molto suggestivo, ripreso nella cultura popolare in innumerevoli libri, film, canzoni: “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” Edward Lorenz. Il clima come sistema instabile. Questa bellissima vanessa Atalanta si è posata due giorni…
Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web: vivremo un evento tutto nuovo, in un crescendo che durante 6 mesi raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di persone…
Il cibo bene comune al centro dell’iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà e Slow Food Italia. Il cibo è un bene comune. Chi può dona, chi necessita prende, in solidarietà, alla pari. Questo è lo slogan dell’iniziativa lanciata dal Comitato…
L’11 giugno nell’oliveto del Ristorante Antico Uliveto di Pozzi di Seravezza (LU) si costituirà la Comunità dell’Olivo Quercetano aperta ai soci slow food produttori e non…
All’appello dei cuochi dell’Alleanza Slow Food per chiedere alle istituzioni di sostenere la migliore agricoltura d'Italia e la ristorazione di qualità hanno aderito a oggi 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani e cittadini…
Nocciole per Ferrero, Confagricoltura “Da Slow Food presa di posizione ideologica senza fondamento; la sostenibilità è la nostra chiave per il futuro, non prendiamo lezioni"…
495 cantine con una postazione privata presenti a Montecatini Terme per la presentazione della guida Slow Wine 2020…
L’installazione artistica, parte del progetto Food is Culture, inizia il suo viaggio europeo da Stoccolma…
Complice la suggestione provocata da un extravergine toscano che "sa" di toscano sia pur in un'annata dialettica e non facile, il punto di vista sulla materia del contendere e sulle consapevolezze in merito all'oro verde da parte di una delle massime esperte del settore. In soldoni, deve cambiare la mentalità!…
Ultimi commenti