Digita una parola o una frase e premi Invio

Serego Alighieri, un tuffo nel passato della Valpolicella nobile. Verticale di Amarone della Valpolicella Vaio Armaron

Un grazie, prima di tutto, ad Andrea che ha accettato di essere nostro inviato per questo interessante evento. Giovane enologo e osservatore sensibile e già acuto di cose vinose, ci regala questo bel racconto

di Andrea Fasolo

Il sole esce con quella sua solita aria timida d’ottobre, in questo lunedì, quasi alla fine del mese. L’arrivo alla Masi Agricola è sotto una bella luce. L’aria fredda è però un po’ umida: non durerà molto il bel tempo. In leggero anticipo, mi accomodo nel salotto appena entrato in Villa. I grandi scaffali in legno scuro, pieni di libri, e qualche bottiglia, e poi l’altro scaffale, con tutte le bottiglie firmate in questi trent’anni dai grandi personaggi insigniti del premio Masi.

Inizia il tour. Presentazione dell’azienda di proprietà della famiglia Boscaini, che diverse generazioni fa acquista il Vaio dei Masi, una valletta da cui parte tutto e estende negli anni i possedimenti arrivando a quasi 520 ha nella sola Verona, a cui si aggiungono le proprietà dei conti Serego Alighieri (di cui parlerò poi), dei conti Bossi Fedrigotti in Trentino, altri pezzi persi per la Toscana (Maremma e Montalcino) e infine in Argentina con Masi Tupungato.

La visita al fruttaio è un’esperienza sensoriale. Quei profumi di uva passa, di legno, di umidità. Corvina, rondinella e molinara. Sono loro le tre regine indiscusse della Valpolicella. Sono loro che unite nel pieno dell’inverno danno vita a quello stupendo esempio di arte enologica che l’uomo possiede quasi naturalmente, quando cresce in ambienti così adatti alla coltivazione della vite. In quei fruttai le uve riposano per circa tre mesi. La pigiatura negli anni in cui l’uva è più matura e asciutta (come la 2011) può avvenire anche poco prima di Natale, o qualche decina di giorni dopo, sino a toccare febbraio per uve provenienti da annate più fredde (come la 2010).

Le sperimentazioni sono in corso, nel fruttaio: sulla genetica e la genomica in particolare. Aspetti su cui si sono fatte grandissimi scoperte negli ultimi anni. E qui si continua, in Masi, nel proprio piccolo, tra impatto della botrite in forma nobile e la comprensione del patrimonio genetico della vite. I risultati spesso finiscono nelle pubblicazioni ai seminari tecnici, a Vinitaly. E così, discese le strette scale che ci hanno portato alle arele (i cassettoni in canna che un tempo servivano d’estate ai bachi da seta, e d’inverno per l’appassimento delle uve, ora condotto anche grazie al NASA, un programma che modifica temperatura e umidità in relazione ad annate storiche come ’88, ’90, ’95 e una media come la ’91) passiamo per la cantina sperimentale, con i microvinificatori e le bottiglie piene di numeri sulle etichette.

La vera cantina di affinamento è labirintica: pareti di bottiglie si alternano a cataste di barrique francesi e fusti veronesi, per finire davanti al grande tino da 500 hl, vicino alle altre grandi botti in Slavonia. Si rimane impressionati. Breve spostamento alla Serego Alighieri, e quel sole debole è già in sciopero. Speriamo bene. Il viale di cipressi è percorso obbligato per accedere al paradiso che ogni villa veneta che si rispetti custodisce, gelosamente protetto nelle corti. Uno dei figli di Dante, Pietro, il 23 aprile 1353 acquista le tenute a Casal dei Ronchi (oggi il loro Recioto porta ancora quel nome).

Purtroppo la sorte a volte può giocare strani scherzi, e fu così che a metà cinquecento gli Alighieri rischiarono di rimanere senza discendenza. Ci provò monsignor Francesco, che vista l’emergenza (il fratello era morto il 31 dicembre 1545, lo zio Jacopo circa un anno prima) si diede da fare con la domestica ma ecco appunto che la fortuna non assiste il canonico, e nascono tre figlie. A quel punto Francesco rinuncia, e lascia in eredità i possedimenti che suo padre Dante III gli aveva lasciato al figlio della cugina Ginevra, nata appunto da Jacopo. Ginevra, andata in sposa nel 1549 a Marcantonio Serego (grande famiglia nobiliare vicentina, conti del Romano Impero, forse una delle più importanti di tutto il Veneto), diede alla luce Pieralvise Serego Alighieri: ecco che gli Alighieri avranno assicurata una discendenza, ed ecco perché il doppio cognome. La villa viene costruita intorno 1752 su progetto di Pietro Ceroni. Siamo ormai alla fine della Serenissima. Nel corso dei secoli si continua il mantenimento dei possedimenti, e la cura dei vigneti e del paesaggio è minuziosamente descritta nei vari documenti, come alcuni contratti di inizio Ottocento in cui si precisano come procurare strope (i legacci naturali ricavati dalla cura delle rive e dei fossi) o come concimare la vite, con erbe e paglie, o infine come debba essere la cura delle marogne.

Veniamo a noi, ai tempi recenti. La pergola di molinara è lì, imperturbabile di fronte alle pazzie dell’uomo, di fronte a due guerre (e nella seconda vi han soggiornato i tedeschi, in villa) di fronte ai cambiamenti di questo clima, la fondazione della Scuola di viticoltura. Quante ne ha viste? Dal 1875 sta lì… La corte è grande, spaziosa. Il portichetto con sotto la vecchia carretta ha le pareti dipinte della malinconia di un tempo che ci manca nostalgicamente. E le scale, con gli scalini tenuti assieme coi ganci di ferro, con la pietra consumata dalle scarpe di chissà quanti contadini, portano in un granaio fuori dal tempo. Le assi si piegano sotto il peso dei passi, e quasi ti chiedi se riescano a sostenere te e tutta quell’uva sui graticci. Il profumo è più debole qui, forse perché c’è più aria che gira, e non ci sono strani computer che controllano tutto. Assaggio la corvina, di nascosto.

Quindici ettari di vigneto ci circondano racchiusi nel brolo, con le tre regine, e la molinara che viene dalle marze prese da quella vecchia pergola. Un altro centinaio di ettari sta lì attorno, di cui un bel pezzo anche a boschivo. L’esperienza dei profumi qui la proviamo in cantina, nella bottaia dove stanno i fusti in ciliegio. Sentori di affumicato, di legno forte, di tostato: sono molto intensi. È il legno di ciliegio che crea quel profumo. Una volta tutti lo usavano, anche perché una volta era una delle coltivazioni principali della Valpolicella. Ora sono rimasti in pochi, per i costi – dura meno del rovere, ed è più costoso – per la porosità che “consuma” più vino. Entriamo nella bella sala: la luce è perfetta, gli animi pronti, e i bicchieri riempiti. Leggo la lista delle annate, e s’inizia (o si riprende?) un tuffo nel passato.

Nel 1450 gli Alighieri acquistarono il Vaio Armaron, questa valletta dal nome che poi si manterrà negli anni e che molto probabilmente contribuì alla nascita del nome Amarone. Non vi starò qui a raccontare dei dati analitici e dei cambiamenti fondamentali che avvengono in appassimento (guai a chi pensa che si tratti di una semplice disidratazione).

Era il 1979. No, è il 1979. È l’Amarone della Valpolicella Vaio Armaron 1979 ad accoglierci. “Accomodatevi, prego.” Colore scarico, trasparente, non troppo denso, mogano brillante. Profumi di caramella, dolci, ad un passo dall’ossidazione. In bocca l’alcol ha un impatto bruciante, il tannino si mostra levigato, integrato nell’acidità. Con l’ossigenazione si apre una balsamicità lieve, che richiama la freschezza della bocca. I rimandi sono di affumicato, legno di ciliegio, ciliegia cotta, visciola, su uno sfondo di frutta candita, cacao. La glicerina dona a questi vini grande ampiezza, anche se ne contiene il colore (ma è uno svantaggio, poi?). Continua quel discorso intrigante tra balsamicità e affumicatura, quasi stessimo odorando un “legno balsamico”. Forse quella sensazione bruciante dell’alcol era semplicemente un’indisposizione mia, un’inadeguatezza di fronte a tanta nobiltà, ancora in perfetto stato, dopo più di trent’anni.

Il Vaio Armaron 1983 ha il compito di destarci da quel sogno e farci proseguire il viaggio. Colore intenso, più scuro. Il naso offre profumi “scuri”, di tarassaco, liquirizia, ciliegia sotto spirito, e quell’impronta del legno di ciliegio. Ancora frutta candita. In bocca sfida l’ossidazione, che qui avverto più consapevole di sé, a bilanciare l’illusione di dolcezza evocata dalla glicerina. Grande freschezza, misurata, e tannini integrati. Evolve su toni scuri, meno cangianti del vino precedente. E questo purtroppo gli farà cedere il passo a molti altri. Un traghettatore modesto.

Vaio Armaron 1988. Intenso e maturo nel colore: saliamo ancora in densità. I profumi che rivela sono evoluti, fiori secchi. Il tannino è ancora molto vivo, meno vellutato dei precedenti. Vive il suo equilibrio tra vegetale e speziato (“tra peperone e pepe”), con qualche guizzo di erbe aromatiche. Svela note di affumicatura, che diventano quasi un’ossidazione misurata. Anche qui l’evoluzione è interessante.

Vaio Armaron 1990. Colore sempre molto intenso, ma cupo. È carnoso, vive meno di leggerezze. È molto denso, lungo: tabacco, frutto carico, che lascia spazio ad una grande concentrazione. Terroso, di radici, quello che viene da pensare. Non ha quella partecipazione travolgente incontrata in precedenza. È profondo, ma finisce coll’essere pesante. Avesse avuto quello slancio…

Vaio Armaron 1995. Il colore rimane molto intenso, ma è più vivo, brillante. Abbiamo nel calice il frutto di questa bizzarra annata. Il profumo è di uvetta, uva passa: lo stesso profumo dolce che senti in fruttaio, di questi tempi. Rimane sul fondo del calice una nota di lampone, che poi torna a nascondersi dietro prugna cotta, visciola. Evolve in continuazione: è ampio, leggero, ha un’acidità incredibile, grande sapidità – ad equilibrare un leggero residuo zuccherino – , con alcolicità e tannino che partecipano silenziosi all’opera. È sempre una grande scommessa, ma credo che altri dieci anni di bottiglia e una buona dose di fortuna forse riusciranno a fargli acquisire una personalità simile al ’79.

Vaio Armaron 1997. Scuro nell’abito, rosso intenso. Ritorna la caramella dolce su uno sfondo affumicato. Ancora amarena, prugna cotta. In bocca mostra un tannino finissimo, molto vivo, così come la componente acida. Continua balsamico, profondo, facendo sentire quasi liquirizia, radici, spezie dolci, che con il tempo si fanno più calde: pepe e chiodi di garofano.

Vaio Armaron 2006. Ricordo quando ne provai una trentina, all’Anteprima. E su alcuni riuscivi a concentrarti e a tirar fuori il luogo da cui nascevano, la compiutezza o meno. Dopo quello che abbiamo provato, un 2006 (e ha già 5 anni…) sembra così giovane, sembra così incompiuto, con quel colore caldo, i profumi vivi, esuberanti, speziati, di frutta fresca e sotto spirito. Un vino estremamente dritto, “citrico”, con un’acidità ancora irruente. Il finale vira su note dolci. Da rivederci tra dieci anni (ma non molto di più, credo).

Vaio Armaron 2007, campione da botte. L’annata è stata più calda della fresca 2006 (era stata piovosa il giusto, non esagerata come la 2010), e gli effetti si notano nel colore più violaceo, nei profumi più maturi, dolci, caldi, ampi e uniti. Ed anche in bocca si rivela già coeso, integrato. Quasi vegetale. Tra pochi mesi, a gennaio, verrà presentato il 2008. Mentre qui si starà imbottigliando il 2007. Tutti i vini sono sopra i 15%, ampiamente sopra i 30 g/l di estratto.

Quando ci troviamo di fronte a grandi espressioni di Amarone stiamo parlando con vini di mirabile forza in un guanto di velluto. Di eleganza e nobiltà.

Serego Alighieri
Via Giare, 277  – 37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Tel. 045-7703622
www.seregoalighieri.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://onbet.red https://bsport.fit https://onbet88.ooo https://i9bet.biz https://hi88.ooo https://okvip.at https://f8bet.at https://fb88.cash https://vn88.cash https://shbet.at multicanais xoso xoso tin chelsea thông tin chuyển nhượng câu lạc bộ bóng đá arsenal bóng đá atalanta bundesliga cầu thủ haaland UEFA everton xoso futebol ao vivo futemax multicanais onbet bóng đá world cup bóng đá inter milan tin juventus benzema la liga clb leicester city MU man city messi lionel salah napoli neymar psg ronaldo serie a tottenham valencia AS ROMA Leverkusen ac milan mbappe napoli newcastle aston villa liverpool fa cup real madrid premier league Ajax bao bong da247 EPL barcelona bournemouth aff cup asean football bên lề sân cỏ báo bóng đá mới bóng đá cúp thế giới tin bóng đá Việt UEFA báo bóng đá việt nam Huyền thoại bóng đá giải ngoại hạng anh Seagame tap chi bong da the gioi tin bong da lu trận đấu hôm nay việt nam bóng đá tin nong bong da Bóng đá nữ thể thao 7m 24h bóng đá bóng đá hôm nay the thao ngoai hang anh tin nhanh bóng đá phòng thay đồ bóng đá bóng đá phủi kèo nhà cái onbet bóng đá lu 2 thông tin phòng thay đồ the thao vua app đánh lô đề dudoanxoso xổ số giải đặc biệt hôm nay xổ số kèo đẹp hôm nay ketquaxoso kq xs kqxsmn soi cầu ba miền soi cau thong ke sxkt hôm nay thế giới xổ số xổ số 24h xo.so xoso3mien xo so ba mien xoso dac biet xosodientoan xổ số dự đoán vé số chiều xổ xoso ket qua xosokienthiet xoso kq hôm nay xoso kt xổ số mega xổ số mới nhất hôm nay xoso truc tiep xoso Việt SX3MIEN xs dự đoán xs mien bac hom nay xs miên nam xsmientrung xsmn thu 7 con số may mắn hôm nay KQXS 3 miền Bắc Trung Nam Nhanh dự đoán xổ số 3 miền dò vé số du doan xo so hom nay ket qua xo xo ket qua xo so.vn trúng thưởng xo so kq xoso trực tiếp ket qua xs kqxs 247 số miền nam s0x0 mienbac xosobamien hôm nay số đẹp hôm nay số đẹp trực tuyến nuôi số đẹp xo so hom qua xoso ketqua xstruc tiep hom nay xổ số kiến thiết trực tiếp xổ số kq hôm nay so xo kq trực tuyen kết quả xổ số miền bắc trực tiếp xo so miền nam xổ số miền nam trực tiếp trực tiếp xổ số hôm nay ket wa xs KQ XOSO xoso online xo so truc tiep hom nay xstt so mien bac trong ngày KQXS3M số so mien bac du doan xo so online du doan cau lo xổ số keno kqxs vn KQXOSO KQXS hôm nay trực tiếp kết quả xổ số ba miền cap lo dep nhat hom nay soi cầu chuẩn hôm nay so ket qua xo so Xem kết quả xổ số nhanh nhất SX3MIEN XSMB chủ nhật KQXSMN kết quả mở giải trực tuyến Giờ vàng chốt số Online Đánh Đề Con Gì dò số miền nam dò vé số hôm nay so mo so de bach thủ lô đẹp nhất hôm nay cầu đề hôm nay kết quả xổ số kiến thiết toàn quốc cau dep 88 xsmb rong bach kim ket qua xs 2023 dự đoán xổ số hàng ngày Bạch thủ đề miền Bắc Soi Cầu MB thần tài soi cau vip 247 soi cầu tốt soi cầu miễn phí soi cau mb vip xsmb hom nay xs vietlott xsmn hôm nay cầu lô đẹp thống kê lô kép xổ số miền Bắc quay thử xsmn xổ số thần tài Quay thử XSMT xổ số chiều nay xo so mien nam hom nay web đánh lô đề trực tuyến uy tín KQXS hôm nay xsmb ngày hôm nay XSMT chủ nhật xổ số Power 6/55 KQXS A trúng roy cao thủ chốt số bảng xổ số đặc biệt soi cầu 247 vip soi cầu wap 666 Soi cầu miễn phí 888 VIP Soi Cau Chuan MB độc thủ de số miền bắc thần tài cho số Kết quả xổ số thần tài Xem trực tiếp xổ số XIN SỐ THẦN TÀI THỔ ĐỊA Cầu lô số đẹp lô đẹp vip 24h soi cầu miễn phí 888 xổ số kiến thiết chiều nay XSMN thứ 7 hàng tuần Kết quả Xổ số Hồ Chí Minh nhà cái xổ số Việt Nam Xổ Số Đại Phát Xổ số mới nhất Hôm Nay so xo mb hom nay xxmb88 quay thu mb Xo so Minh Chinh XS Minh Ngọc trực tiếp hôm nay XSMN 88 XSTD xs than tai xổ số UY TIN NHẤT xs vietlott 88 SOI CẦU SIÊU CHUẨN SoiCauViet lô đẹp hôm nay vip ket qua so xo hom nay kqxsmb 30 ngày dự đoán xổ số 3 miền Soi cầu 3 càng chuẩn xác bạch thủ lô nuoi lo chuan bắt lô chuẩn theo ngày kq xo-so lô 3 càng nuôi lô đề siêu vip cầu Lô Xiên XSMB đề về bao nhiêu Soi cầu x3 xổ số kiến thiết ngày hôm nay quay thử xsmt truc tiep kết quả sxmn trực tiếp miền bắc kết quả xổ số chấm vn bảng xs đặc biệt năm 2023 soi cau xsmb xổ số hà nội hôm nay sxmt xsmt hôm nay xs truc tiep mb ketqua xo so online kqxs online xo số hôm nay XS3M Tin xs hôm nay xsmn thu2 XSMN hom nay xổ số miền bắc trực tiếp hôm nay SO XO xsmb sxmn hôm nay 188betlink 188 xo so soi cầu vip 88 lô tô việt soi lô việt XS247 xs ba miền chốt lô đẹp nhất hôm nay chốt số xsmb CHƠI LÔ TÔ soi cau mn hom nay chốt lô chuẩn du doan sxmt dự đoán xổ số online rồng bạch kim chốt 3 càng miễn phí hôm nay thống kê lô gan miền bắc dàn đề lô Cầu Kèo Đặc Biệt chốt cầu may mắn kết quả xổ số miền bắc hôm Soi cầu vàng 777 thẻ bài online du doan mn 888 soi cầu miền nam vip soi cầu mt vip dàn de hôm nay 7 cao thủ chốt số soi cau mien phi 777 7 cao thủ chốt số nức tiếng 3 càng miền bắc rồng bạch kim 777 dàn de bất bại on news ddxsmn 188bet w88 w88 789bet tf88 sin88 suvip sunwin tf88 five88 12bet sv88 vn88 Top 10 nhà cái uy tín sky88 iwin lucky88 nhacaisin88 oxbet m88 vn88 w88 789bet iwin f8bet rio66 rio66 lucky88 oxbet vn88 188bet 789bet May-88 five88 one88 sin88 bk8 8xbet oxbet MU88 188BET SV88 RIO66 ONBET88 188bet M88 M88 SV88 Jun-68 Jun-88 one88 iwin v9bet w388 OXBET w388 w388 onbet onbet onbet onbet88 onbet88 onbet88 onbet88 onbet onbet onbet onbet qh88 mu88 Nhà cái uy tín pog79 vp777 vp777 vipbet vipbet uk88 uk88 typhu88 typhu88 tk88 tk88 sm66 sm66 me88 me88 8live 8live 8live sm66 me88 win79 8live sm66 me88 win79 pog79 pog79 vp777 vp777 uk88 uk88 tk88 tk88 luck8 luck8 kingbet86 kingbet86 k188 k188 hr99 hr99 123b 8xbetvn vipbet sv66 zbet taisunwin-vn typhu88 vn138 vwin vwin vi68 ee88 1xbet rio66 zbet vn138 i9betvip fi88club cf68 onbet88 ee88 typhu88 onbet onbetkhuyenmai 12bet-moblie 12betmoblie taimienphi247 vi68clup cf68clup vipbet i9bet qh88 onb123 onbef soi cầu nổ hũ bắn cá đá gà đá gà game bài casino soi cầu xóc đĩa game bài giải mã giấc mơ bầu cua slot game casino nổ hủ dàn đề Bắn cá casino dàn đề nổ hũ tài xỉu slot game casino bắn cá đá gà game bài thể thao game bài soi cầu kqss soi cầu cờ tướng bắn cá game bài xóc đĩa AG百家乐 AG百家乐 AG真人 AG真人 爱游戏 华体会 华体会 im体育 kok体育 开云体育 开云体育 开云体育 乐鱼体育 乐鱼体育 欧宝体育 ob体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 亚博体育 开云体育 开云体育 棋牌 棋牌 沙巴体育 买球平台 新葡京娱乐 开云体育 mu88 qh88