

di Lamberto e Vincenzo Tosi MEZZOCORONA (TN) - Il 4 marzo scorso si è tenuto presso le cantine Rotari un importante convegno che faceva il punto su quattro anni di ricerche (2012-15) sulla virosi del Pinot Grigio…
di Lamberto Tosi Gli aromi dei vini, in special modo di quelli tratti da varietà non particolarmente caratterizzate per la presenza di composti primari importanti, sono sempre di più oggetto di indagine e ricerca. La difficoltà maggiore che ha incontrato il mondo scientifico su questo argomento è la vastità dei composti…
di Lamberto Tosi Questa volta l'Unione Europea ha autorizzato, in relativamente poco tempo, le pratiche enologiche consentite dall'OIV (Organismo Internazionale della Vite e del Vino), che riguardano alcuni interventi ritenuti necessari per una corretta gestione del prodotto vino…
di Lamberto Tosi S. MICHELE ALL'ADIGE (TN) - Si è tenuta il 5 giugno scorso a S. Michele all'Adige presso la Fondazione Edmund Mach organizzata da Lallemand una giornata di studio sulla fermentazione malolattica…
di Lamberto Tosi In esclusiva per i lettori de L'AcquaBuona una tesi di Laurea completa sugli insetti che abitano i vigneti…
di Lamberto Tosi Con il recente Regolamento (CE) n. 606/2009 è stato introdotto l'uso della Carbossi metil cellulosa (CMC), o gomma di cellulosa, per la stabilizzazione tartarica dei vini…
di Lamberto Tosi In una degustazione a cui ho partecipato di recente si è parlato dell'uso della gomma arabica. Giornalisti esperti hanno fatto addirittura una indagine su di essa, per comprendere se venisse usata, come venisse usata e in quale modo influenzasse la degustazione. In questo articolo più semplicemente vorremo chiarire…
di Adele Illotto La DOC Vernaccia di Oristano, vino culto dell'enologia della Sardegna fino agli anni 80, è da diversi anni in regressione, ma per la sua particolarità e per l'eccellenza che spesso è in grado di esprimere merita di essere salvata e valorizzata…
di Lamberto Tosi Le caratteristiche del sughero impiegato nella produzione dei tappi sono come detto molto importanti, come lo sono anche i trattamenti che il sughero stesso subisce nel corso della lavorazione…
di Lamberto Tosi Una delle cose che mi sorprende ancora, nella mia attività di consulenza nelle aziende agricole, è la scarsa competenza nella gestione delle macchine irroratrici. Molti operatori risultano ancora disorientati nella trasformazione pratica delle indicazioni in etichetta dei prodotti fitosanitari e concimi da irrorazione. Per dare quindi un…
di Lamberto Tosi Il sughero è un tessuto protettivo che riveste diverse piante superiori, ma la più utilizzata per gli usi industriali è la quercia da sughero (Quercus suber L.). Esso è costituito da cellule morte ripiene di gas disposte in strati senza spazi intracellulari. Durante la crescita primaverile si…
di Nicola Quilici Si fa un gran parlare, con giusta preoccupazione secondo noi, della morìa delle api e delle cause di questo fenomeno che sembra avere dimensioni planetarie. Abbiamo chiesto ad un collega agronomo, specializzato in apicoltura e che lavora per una associazione di produttori apistici di approfondire per noi…
Partiamo da una considerazione preliminare: la produzione di concimi chimici è onerosa per l’ambiente tanto quanto il loro uso. In particolare i concimi azotati hanno come fonte principale l’azoto atmosferico. Esso attraverso un processo produttivo molto dispendioso, sia dal punto di vista energetico che ambientale, viene trasformato in urea e…
In altri nostri articoli, abbiamo parlato dei portinnesti della vite e della loro caratteristica principale che li ha resi obbligatori nella viticoltura odierna: la resistenza alla fillossera. Ma non fu sempre così; soprattutto non fu, prima della metà del 1800, necessario innestare le viti dato che il nemico fillossera non…
Ultimi commenti