Viaggio nel tempo: il Pecorino di Luigi Cataldi Madonna

0
12581

pecorinoverticale-cataldi-la-madiaDel Pecorino (il vino intendo, non il formaggio) ho scritto tante volte (qui e qui e qui ad esempio). Lo bevo e lo seguo praticamente da sempre. Per la precisione da quando, una quindicina d’anni fa, in Abruzzo tutti iniziavano a salutare con nuove speranze e tante aspettative l’arrivo di questo nuovo vino/vitigno. La promessa era quella di aver finalmente trovato un nuovo grande autoctono bianco, capace di fare da degna spalla al rosso Montepulciano meglio di quanto avesse fatto il bistrattato Trebbiano (sempre d’Abruzzo, eh!).

Come ho già scritto, rispetto a quei primi tentativi – molti a dir la verità maldestri e furbetti, senza una progettualità di vino vero e proprio ma mirati solo a cogliere al volo una nuova opportunità commerciale – di Pecorino ne è passato un fiume. Non solo nei miei bicchieri, ma in quello di tutti gli abruzzesi e della assetata piazza romana, che da tempo lo vede come uno dei bianchi più venduti e ricercati in assoluto. Un vino che fa del nome simpatico e delle indubbie qualità organolettiche un plus capace spesso di sedurre bevitori e appassionati non troppo “sofisticati”.

Se il Pecorino abbia mantenuto le aspettative non lo so, ed è ancora presto per dirlo parlando di un vino che ha si e no una ventina d’anni di storia. Di certo la qualità media è in costante crescita, e ciò, a mio parere, per due motivi principali: da un lato gran parte dei vigneti piantati a inizio anni Duemila sono ormai giunti ad una fase di produzione matura, ergo, di Pecorino (vero) ce n’è probabilmente di più in circolazione rispetto a un paio di lustri fa, quando la domanda era senz’altro inferiore all’offerta (con ovvie soluzioni di “fantasia”). Dall’altro, a forza di sperimentare, anche i produttori hanno acquisito una maggiore consapevolezza e conoscenza del vitigno.

luigi-cataldi-madonna-e-giuliaParlando di esperimenti e di Pecorino, l’associazione più naturale non può che essere una: Cataldi Madonna della provincia dell’Aquila. A Luigi mi lega un’amicizia di lunga data, che mi porta spesso a travasare nel bicchiere la simpatia dell’uomo e del personaggio. Ma non occorre essere suoi amici per affermare che Luigi Cataldi Madonna è il Pecorino in Abruzzo. Lui per primo ebbe la lungimiranza e il coraggio di chiamare un vino col nome di un formaggio nel 1996. Lui più di ogni altro le ha davvero tentate tutte con questo vitigno, provando e riprovando, sbagliando e correggendo, fino ad arrivare a definire uno stile che ha fatto scuola in tutta la regione.

Era quindi con molta curiosità, e anche emozione, che ho organizzato una verticale del suo Pecorino di punta – oggi appellato come Frontone, dal nome del vigneto da cui trae origine – che partendo dall’ultima annata in commercio, la 2013, mi ha permesso di fare un viaggio nel tempo e nei miei ricordi di assaggiatore fino al 2005. Qui di seguito ve la racconto. L’idea che mi son fatto (la conferma) è che il Pecorino sia un gran bel mezzofondista, ma da qui a correre la maratona dei grandi bianchi longevi ce ne vuole! Il tempo ce lo dirà. Intanto, buona lettura!

Frontone 2013

frontone-cataldi-madonnaPer me il fuoriclasse della serata (anche Luigi mi ha confessato il suo amore per questa annata). E’ un vino di una vitalità e di una energia pazzesche. Ancora prorompente sotto il profilo degli aromi e della acidità. Passion fruit, agrume, pompelmo, freschezza a gogò. La parte terpenica dei profumi è ancora dominante e il bouquet olfattivo è ancora in evoluzione, ma qui c’è eleganza e finezza. In bocca è tagliente, infiltrante. Qualche degustatore poco smaliziato si è trovato spiazzato da questa sua fisionomia estrema, ma a me è piaciuto tantissimo e credo abbia ancora lunghissima strada avanti a sé.

Pecorino 2011

Ancora non si chiamava Frontone, ma la vigna e la tecnica di vinificazione sono le stesse. Al naso ha un impatto più gentile, con profumi più aperti. Sempre frutta fresca che ricorda gli agrumi, ma poi anche qualcosa di più dolce, di pesca gialla, di ginestra, di salvia. In bocca è molto sapido, con un bella salinità nel finale. Vino centrato, a tutto tondo. Non ha i lampi di luce del 2013 ma è forse di un approccio più universale.

Pecorino 2009

Qui il profilo olfattivo vira maggiormente verso note minerali. Ci sento la silice, la pietra focaia, una nota di zolfo che però pian piano si affievolisce. Esce poi il frutto, più maturo degli altri, con una nota dolce di miele e cera. E’ un vino più cerebrale e meno simpatico dei primi due. Ci devi entrare in sintonia, insomma. In bocca ha un gran corpo e tanta materia, con una dinamica sorretta più dalla mineralità che si avvertiva già al naso piuttosto che da una marcata acidità. Finale un po’ amarognolo ma piacevole.

Pecorino 2007

E’ il primo tentativo solo acciaio. Il pioniere del nuovo corso che Cataldi Madonna seguirà da quell’anno in poi. Al naso è delicato, poco esuberante, devi aspettarlo un po’. Con pazienza esce il frutto, senza marcatori predominanti: una sorta di macedonia ancora fresca però, per nulla ossidata, con una nota singolare che a più d’uno ricorda la salamoia. In bocca lo trovo più largo che teso, più potente che definito, con un finale anche qui amaricante e salato.

Pecorino 2006

Cambia tecnica di vinificazione e cambia totalmente il vino. Qui ancora Cataldi usava il legno. Un affinamento prolungato in botte che si vede subito nel colore, molto più carico di tutti i precedenti. Faccio fatica a metterlo a confronto con gli altri. Il legno c’è e si sente ancora, a dimostrazione che Luigi – e il pecorino in genere, forse – con questo materiale non c’è mai entrato davvero in sintonia (e di fatti lo ha pian piano bandito da tutti i suoi vini). Il vino che ne risulta è ricco, grasso, ha ancora notevole forza ed energia, ma la parte dolce e burrosa che prevale non me lo fa amare.

Pecorino 2005

Legno anche qui, anche se sembra meglio integrato e meno invadente del 2006. Il vino però è già in fase calante, con una ossidazione che è andata un po’ oltre il limite. E’ più “liquoroso”, con note di miele, frutta secca, camomilla. In bocca non ha più la verve giusta e conserva una languida piacevolezza o poco più.

Franco Santini

Franco Santini (santini@acquabuona.it), abruzzese, ingegnere per mestiere, giornalista per passione, ha iniziato a scrivere nel 1998 per L’Ente Editoriale dell’Arma dei Carabinieri. Pian piano, da argomenti tecnico-scientifici è passato al vino e all’enogastronomia, e ora non vuol sentire parlare d’altro! Grande conoscitore della realtà vitivinicola abruzzese, sta allargando sempre più i suoi “confini” al resto dell’Italia enoica. Sceglie le sue mète di viaggio a partire dalla superficie vitata del luogo, e costringe la sua povera compagna ad aiutarlo nella missione di tenere alto il consumo medio di vino pro-capite del paese!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here