

Il Sauvignon blanc è vino-vitigno che gode di successo planetario. Da quattro anni, in Alto Adige, c’è un concorso enologico che mira ad indagarne potenzialità e stilistiche produttive nelle varie aree della penisola. L’evento è giovane, sta crescendo, e ha ancora poca rappresentatività nazionale, essendo gran parte dei campioni iscritti…
Circa 8.000 vini in concorso, 320 giudici provenienti da tutto il mondo, un programma fitto di degustazioni e visite a cantine e alle bellezze storiche e naturalistiche della regione: per la sua XXIX edizione il Concours Mondial de Bruxelles, una delle più prestigiose rassegne enologiche internazionali, ha fatto tappa in…
Non sono un appassionato di macchine: trovo, ad esempio, che la Formula 1 sia perfetta per conciliare il sonno postprandiale. Sono però un appassionato di …prime volte. E quindi, quando mi è arrivato l’invito per andare ad assistere al gran premio di Roma di Formula E dagli amici della Velier…
Da Spirits Selection, il più accreditato concorso internazionale dedicato ai distillati e giunto alla 22ma edizione, l’Italia, anche se con ampi margini di crescita, era ben rappresentata e ha avuto prestigiosi riconoscimenti. Occhi puntati quindi su due prodotti davvero eccellenti.…
Fare rum da 300 anni non si improvvisa. Ecco perché Mount Gay, dalle isole Barbados, è un simbolo di continuità ed affidabilità per gli appassionati della bevanda caraibica.…
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di tracciare le rotte stilistico/interpretative in atto e le conseguenti predilezioni di critica e pubblico.…
Grenache, Alicante, Garnacha, chiamatela come volete; si tratta di una delle uve da vino più piantate al mondo, in Italia meglio nota con nomi locali di antica origine: Cannonau in Sardegna, Alicante in Toscana, Tai rosso in Veneto, Gamay perugino (o del Trasimeno) in Umbria, Bordò nelle Marche (anche se…
Il Sauvignon Blanc è indubbiamente uno dei vini e vitigni più diffusi al mondo e se ne trovano infinite interpretazioni. Comunque lo si declini, resta un prodotto di grande appeal, capace di far breccia facilmente nel cuore di appassionati e semplici consumatori, grazie ad un patrimonio innato di odori e…
“Doc Friuli & Friends” in versione online. In tempi di pandemia gli eventi del vino hanno dovuto rivedere formule e partecipazioni, adattandosi all’uso delle più svariate piattaforme digitali. Ecco, allora, seppur a stretto giro di link e videocamere, ho avuto comunque il piacere di partecipare a un paio di sessioni…
E' di poche settimane fa la notizia che il Cerasuolo d'Abruzzo 2020 dell'azienda pescarese Terzini ha ricevuto il riconoscimento di Gran Medaglia d'Oro e Vino Rivelazione per l'Italia durante il concorso Rosè Selection indetto dal Concours Mondial de Bruxelles, uno degli enti organizzatori più noti e autorevoli nel contesto enologico…
Fine anno scoppiettante grazie a un confronto sul campo ( sul bicchiere) alle prese con una selezione di Brunello delle annate 2016 e 2015, scandagliate con metodo, professionalità e terzieta da una commissione di bevitori avveduti appartenenti a svariate categorie di lavoro e pensiero. Presente e futuro della prestigiosa…
Ci sono delle grappe che nulla hanno da invidiare, in termini di storia, complessità e piacevolezza, ai più rinomati distillati di tutto il mondo. Roner ne è un interprete ispirato.…
Nel ricordo indelebile di Alfonso Pepe, maestro dei lievitati d'autore recentemente scomparso, la sua famiglia rinnova l'impegno sciorinando alcuni dei panettoni più buoni d'Italia, fra tradizione e innovazione. Qui il racconto delle ultime creazioni.…
La Moravia, regione della Repubblica ceca al confine con l'Austria, da sempre culla del vino. Chi lo avrebbe detto mai? Eppure vanta una storia millenaria, e periodi di reale fascino e appeal internazionale. Ecco un breve reportage su sottozone, tipologie di vini, stili.…
“Viticoltori per scelta e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidiani, vini da bere e da godere”. …
Uno spaccato sul vino abruzzese, e una interessantissima comparazione fra giudizio popolare e giudizio "tecnico". Per capire che intanto in Abruzzo si può bere bene se non benissimo, e poi che i bicchieri parlano. A più livelli, in modo più immediato o più complesso a seconda dei casi, ma dove…
Nell'"era della consapevolezza" raggiunta dal vino irpino, il percorso fatto dall’azienda Villa Raiano potrebbe essere portato ad esempio di un processo di crescita che ha interessato molte piccole realtà di quel territorio…
Il pensiero era latente da tempo; c’era la voglia di raccontare una storia, un percorso lungo 10 anni, anche per fare un po’ una raccolta delle tante cose fatte …poi arriva una chiamata di Marco Bolasco, per la Giunti Editore: “…vorrei fare un libro sulla miscelazione e vorrei farlo con…
Il nuovo cocktail bar del mitico Checchino dal 1887, a Roma. Come a dire: quando le nuove frontiere del miscelato incontrano la cucina romanesca, quella vera.…
Un viaggio del gusto in Alta Badia, Alto Adige. Lì dove i sensi - tutti i sensi - possono essere appagati in "millanta" modi diversi, e dove le esperienze gastronomiche e vinose posseggono i crismi del ricordo indelebile. Ovviamente, con gli sci ai piedi!…
di Franco Santini Seconda puntata di questo racconto di assaggi in ordine sparso. Anche questa volta dieci suggerimenti da nord a sud, senza un filo logico particolare, se non il divertimento. La guida Lonely Planet è stata mia fedele compagna di viaggio per molti ann e gli itinerari che catturavano maggiormente…
di Franco Santini Da critico, ma ancor di più da appassionato, mi accosto sempre con curiosità a progetti come quello di Tenuta Secolo IX, una piccola realtà a Castiglione a Casauria, nel cuore d’Abruzzo. Perché se sei abruzzese e cerchi di identificare la tua azienda con un vino moscato, beh, almeno…
di Franco Santini E sono sei. È terminata da poco l’edizione 2018 di ShowRum - Italian Rum Festival, l'evento dedicato a rum e cachaca, svoltosi nelle elegante cornice del Centro Congressi dell’A.Roma - Lifestyle Hotel & Conference Center. La rassegna, promossa da Isla de Rum in collaborazione con Sdi Group, ideata…
Ai tempi "preweb" della Lonely Planet gli itinerari che catturavano maggiormente la mia attenzione erano spesso quelli delle sezioni “off-the-beaten-track”: piccole “dritte” e segnalazioni “fuori” dalle piste più battute. Nel primo di una serie di articoletti vorrei raccontarvi di quegli assaggi di questo 2018 in cui ho ritrovato sensazioni simili:…
di Franco Santini Fosse stato a Roma, lo chef-pizzaiolo Kyrylo Yakushev sarebbe già stato famoso. Certo, quando decidi di aprire una pizzeria gourmet nel cuore della Marsica, ad Avezzano, in una zona dell’Abruzzo interno, assai più montana che “mondana”, beh devi mettere in conto che qualche difficoltà la avrai. Tuttavia Kyrylo,…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments