

Nel mondo si stima che ogni anno siano prodotte circa 40 miliardi di bottiglie di vetro destinate agli spirits, generando 22 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Anche in questo settore la riduzione dei costi di produzione e la sostenibilità ambientale non possono più essere solo slogan ad effetto,…
Una maratona durata cinque giorni, in lungo e largo per l’Abruzzo, alla ricerca dei vini più rappresentativi e coinvolgenti dell’anno. 75 cantine incontrate per un totale di circa 300 vini degustati: giornate intense, in cui critici, buyer e produttori si sono confrontati, hanno ragionato insieme su stili e tendenze, hanno…
“Vini d’Abbazia” è giunta alla seconda edizione ed ha visto la partecipazione di oltre 30 cantine da tutta Italia, la cui produzione vinicola è in qualche modo legata al mondo e alla cultura monastica: basti pensare alla altoatesina Abbazia di Novacella, alla friulana Abbazia di Rosazzo di Livio Felluga, alla…
A tu per tu con Elisa Semino (La Colombera) ed i suoi vini da uve timorasso. Storia, stile e intendimenti tramutatisi in bicchieri parlanti. E un sorriso che non si dimentica.…
Cronache di viaggio all'interno della più grande enoteca a cielo aperto d'Italia, per un evento pensato "semplicemente" come una grande festa del vino.…
Villamagna è un piccolo borgo medioevale della provincia di Chieti, in Abruzzo: 10 km in linea d’aria lo separano dalle spiagge del Mar Adriatico e dalle cime del massiccio montuoso della Majella. La vocazione del paese alla viticoltura, e più in generale alla coltivazione, è attestata dal suo stesso nome…
Pronunciate il nome Lochlea ad un vero appassionato di scotch whisky: è assai probabile che un ghigno furbesco attraversi il suo volto, mentre vi guarda con l’aria interessata… Questa storica azienda agricola – farm, per dirla all’inglese – che fino al 2006 era dedita principalmente all’allevamento di bovini, è oggi…
Un whisky pensato per celebrare la comunità dei lavoratori e delle loro famiglie che da oltre un secolo si stringe attorno alla distilleria scozzese, fino a qualche decennio fa l'impianto produttivo più grande del paese. Un distillato per tutte le tasche e non meno che sorprendente.…
Storia, gesti e modi della distilleria Mars, dove un approccio del tutto singolare, e un occhio attento alla sostenibilità ambientale, la colloca fra quelle di livello più elevato all'interno del rinascimento "di spiriti" che sta coinvolgendo la terra nipponica, al centro di un reale ritorno di fiamma da parte dei…
L'incredibile storia, i segreti e le virtù di Brugal, marchio identitario del rum della Repubblica Dominicana.…
Single Farm Single Malt Scotch Whisky di Islay. In questo slogan è racchiuso tutto il mondo di Kilchoman, la distilleria fondata nel 2005 da Antony Willis sull’isola scozzese di Islay…
Il Sauvignon blanc è vino-vitigno che gode di successo planetario. Da quattro anni, in Alto Adige, c’è un concorso enologico che mira ad indagarne potenzialità e stilistiche produttive nelle varie aree della penisola. L’evento è giovane, sta crescendo, e ha ancora poca rappresentatività nazionale, essendo gran parte dei campioni iscritti…
Circa 8.000 vini in concorso, 320 giudici provenienti da tutto il mondo, un programma fitto di degustazioni e visite a cantine e alle bellezze storiche e naturalistiche della regione: per la sua XXIX edizione il Concours Mondial de Bruxelles, una delle più prestigiose rassegne enologiche internazionali, ha fatto tappa in…
Non sono un appassionato di macchine: trovo, ad esempio, che la Formula 1 sia perfetta per conciliare il sonno postprandiale. Sono però un appassionato di …prime volte. E quindi, quando mi è arrivato l’invito per andare ad assistere al gran premio di Roma di Formula E dagli amici della Velier…
Da Spirits Selection, il più accreditato concorso internazionale dedicato ai distillati e giunto alla 22ma edizione, l’Italia, anche se con ampi margini di crescita, era ben rappresentata e ha avuto prestigiosi riconoscimenti. Occhi puntati quindi su due prodotti davvero eccellenti.…
Fare rum da 300 anni non si improvvisa. Ecco perché Mount Gay, dalle isole Barbados, è un simbolo di continuità ed affidabilità per gli appassionati della bevanda caraibica.…
Gironi Divini, radicata kermesse sul vino abruzzese, consente di effettuare un salutare confronto di vedute fra panel di degustazione tecnici e panel di appassionati. Risultati alla mano, sono molteplici gli spunti di riflessione per cercare di tracciare le rotte stilistico/interpretative in atto e le conseguenti predilezioni di critica e pubblico.…
Grenache, Alicante, Garnacha, chiamatela come volete; si tratta di una delle uve da vino più piantate al mondo, in Italia meglio nota con nomi locali di antica origine: Cannonau in Sardegna, Alicante in Toscana, Tai rosso in Veneto, Gamay perugino (o del Trasimeno) in Umbria, Bordò nelle Marche (anche se…
Il Sauvignon Blanc è indubbiamente uno dei vini e vitigni più diffusi al mondo e se ne trovano infinite interpretazioni. Comunque lo si declini, resta un prodotto di grande appeal, capace di far breccia facilmente nel cuore di appassionati e semplici consumatori, grazie ad un patrimonio innato di odori e…
“Doc Friuli & Friends” in versione online. In tempi di pandemia gli eventi del vino hanno dovuto rivedere formule e partecipazioni, adattandosi all’uso delle più svariate piattaforme digitali. Ecco, allora, seppur a stretto giro di link e videocamere, ho avuto comunque il piacere di partecipare a un paio di sessioni…
E' di poche settimane fa la notizia che il Cerasuolo d'Abruzzo 2020 dell'azienda pescarese Terzini ha ricevuto il riconoscimento di Gran Medaglia d'Oro e Vino Rivelazione per l'Italia durante il concorso Rosè Selection indetto dal Concours Mondial de Bruxelles, uno degli enti organizzatori più noti e autorevoli nel contesto enologico…
Fine anno scoppiettante grazie a un confronto sul campo ( sul bicchiere) alle prese con una selezione di Brunello delle annate 2016 e 2015, scandagliate con metodo, professionalità e terzieta da una commissione di bevitori avveduti appartenenti a svariate categorie di lavoro e pensiero. Presente e futuro della prestigiosa…
Ci sono delle grappe che nulla hanno da invidiare, in termini di storia, complessità e piacevolezza, ai più rinomati distillati di tutto il mondo. Roner ne è un interprete ispirato.…
Nel ricordo indelebile di Alfonso Pepe, maestro dei lievitati d'autore recentemente scomparso, la sua famiglia rinnova l'impegno sciorinando alcuni dei panettoni più buoni d'Italia, fra tradizione e innovazione. Qui il racconto delle ultime creazioni.…
Ultimi commenti