

Ma la scheda tecnica del vino a cosa dovrebbe servire? A documentare una unicità con precisione ed accuratezza, sia pur con il dono della sintesi, oppure a smuovere ilarità, incongruenze e luoghi comuni?…
Massimo Zanichelli alle prese con la recensione dell'ultimo libro di Camillo Rangone. È una voce sul vino fuori dal coro: impertinente, controcorrente, eccentrica. L’autore è, per sua stessa ammissione, cattolico, maschilista, accidioso. Lo stile è asciutto, aforistico. La prosa ama l’invettiva, la provocazione, il paradosso. Il pensiero si nutre dei…
di Riccardo Farchioni Quello dei vini dolci è un mondo a parte, fatto di fenomeni naturali interpretati da antiche tradizioni e pratiche dettate da fantasia e inventiva. È stata una fortuna che chi si è incaricato di scrivere forse la prima pubblicazione "importante" su questo mondo ricco e affascinante sia stato…
di Riccardo Farchioni Presentata a Firenze la Guida ai Ristoranti e ai Vini d'Italia de L'Espresso, 41^ edizione di una pubblicazione che racconta i luoghi del mangiare italiano. Un lavoro di grande valore testimoniale visto che, dopo le "ubriacature" molecolari e le suggestioni del nord Europa la cucina italiana è, oggi,…
di Franco Santini Due anni e mezzo fa il primo libro, “Ingredienti di digital marketing per la ristorazione”, scritto insieme all'esperto tecnico Luca Bove. Oggi, con maggior consapevolezza e inseguendo i tempi veloci del digital, l’eclettica Nicoletta Polliotto – project manager, consulente di marketing, speaker, docente, e sostanzialmente appassionata di cibo…
di Fernando Pardini D’accordo, è già nelle librerie da un po’ di tempo, embè? Non vorrete mica insinuare che un libro del genere porta la scadenza come il latte? Perché se c’è un libro in grado di offrire un quadro che non scolora in fretta, questi è il libro di Ernesto…
di Fernando Pardini Massimo Rustichini non è conosciuto per essere uno scrittore. E, in fondo, il suo mestiere non è mai stato quello. Ma chiunque, o quasi, nella fascia litoranea che parte da quella terra di confine -mezza toscana mezza ligure- che è poi la terra dove è cresciuto e ancora…
di Fernando Pardini E' uscita la monumentale (definitiva?) opera letteraria di Massimo Zanichelli, dedicata al mondo dei "rifermentati in bottiglia". E' uscito un libro imperdibile.…
di Franco Santini Con un linguaggio scorrevole, figlio di un approccio umanistico e scientifico al tempo stesso, in questo libro Fabio Pracchia, in forza a Slow Wine, suggerisce al lettore la necessità di relazionarsi col vino e con la degustazione in modo che ormai non può prescindere anche da elementi esterni…
di Franco Santini Presentata a Roma l’edizione 2017 della guida “Cantine D’Italia” di Go Wine, “per coloro che il vino valga un viaggio”. Sono ormai diversi anni che gli amici di GoWine curano questa pubblicazione, pensata apposta per l’enoturista appassionato, che il vino ama berlo (e comprarlo) non solo a tavola…
di Fernando Pardini Dei vini amo, fra le mille cose, la succosità acida, quella particolare “vibrazione” gustativa che ti porta letteralmente a salivare, e con la salivazione al bicchiere successivo. Ma che un libro facesse salivare, l’avreste detto mai?…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - La stazione Leopolda trabocca di una folla oceanica. I posti a sedere, più di mille, sono presto esauriti, e si sono formate due lunghissime ali laterali. Ormai da qualche anno è così, ma stavolta fra operatori, premiati, giornalisti, siamo alla sfida all'impenetrabilità dei corpi…
di Riccardo Farchioni Un libro frutto dei viggi del giornalista Claudio Mollo, dedicato ad un lembo di Toscana che racchiude luoghi ideali per una esplorazione enogastronomica e per chi voglia battere strade non consuete e "via dalla pazza folla". Perdendosi fra colline e mare, fra uliveti e vigne…
di Riccardo Farchioni Bisogna ammetterlo: ormai le pubblicazioni che hanno come protagoniste le fotografie di uva e di vigneti fanno ormai parte di un genere piuttosto frequentato. Ma qui c'è dietro un progetto bello e interessante…
di Riccardo Farchioni Uno dei segni più evidenti che la materia cibo e gastronomia possiede un più che discreto valore teorico è la quantità di studiosi di calibro nei campi più diversi che lo reputano degno di attenzione ed interesse. In questo caso è un etnologo-antropologo ad applicare le sue riflessioni…
di Riccardo Farchioni Non c'è dubbio che il gelato stia attraversando un ottimo momento, sia di pubblico che di critica. Aprono sempre più punti di produzione e vendita, che spesso si fregiano dell'appellativo "artigianale". Qui quattro protagonisti di questo nuovo movimento spiegano dal di dentro con ricette e foto cosa significa…
di Riccardo Farchioni Un ricettario sì, ma un ricettario dell'anima. Ricette che sanno di casa, di famiglia e di tradizione e comunque sempre all'insegna della semplicità, linearità, in cui grande importanza hanno il procedimento ed il gesto. E poi, le cucine e le tavole imbandite ritratte da Gianni Berengo Gardin…
di Riccardo Farchioni Chi è della nostra "generazione vinosa" sa sicuramente chi è Daniele Cernilli, ma vista la nostra longevità abbiamo il sospetto (e anche l'ambizione) che ci siano lettori delle ultime generazioni meno consapevoli di quello che è accaduto nell'Italia del vino dalla metà degli anni '80 in poi…
di Riccardo Farchioni È possibile coniugare rilevanza vitivinicola (in soldoni: trovare vini buoni) con una ricettività intelligente, ben pensata ed organizzata, insomma di qualità? A sfogliare, consultare, ma anche leggere questa guida la sensazione è che la risposta sia, fortunamente, affermativa…
di Riccardo Farchioni MONTECATINI TERME (PT) - La curiosità di andare a vedere (per la prima volta) la presentazione della guida Slow Wine edita da Slow Food, arrivata alla sesta edizione con l'annata 2016 c'è tutta, come è innegabile la voglia di immergersi nella degustazione monstre di oltre 1000 vini…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Nonostante non sia il suo core business come per i suoi principali concorrenti Gambero Rosso e Slow Food il gruppo che prende il nome dal settimanale che ha da poco compiuto 60 anni, conferma e rilancia. Anzi, chi viene qui alla Stazione Leopolda di Firenze ogni…
di Franco Santini ROMA - Torna puntuale la nuova edizione della più longeva guida enogastronomica in circolazione: Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso, la pubblicazione attesa da appassionati ed addetti ai lavori che fa la “radiografia” allo stato di salute della cucina italiana…
di Riccardo Farchioni L'agricoltura può apparire come una attività tutto sommato immutabile, un ciclo di semina-cura-raccolta. E invece ha una sua storia fatta di idee, alcune delle quali hanno costituito delle vere e proprie rivoluzioni che hanno sfamato milioni di persone…
di Riccardo Farchioni FORTE DEI MARMI (LU) - E così, per il settimo anno la grande famiglia della Versilia gastronomica ha avuto la sua grande festa. Con la presenza straordinaria dell'uomo simbolo della cucina italiana, Gualtiero Marchesi…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments