

Tag
Nome impegnativo, Lacryma Christi, non c’è che dire. Poi ci pensano l’innata scorrevolezza e il potere dissetante del vino ad umanizzarne l’ombra vagamente penitente e inquisitoria. Sottilmente fruttato, punteggiato da minute infiorescenze, di trama linda e alcol morigerato, questo LC 2018 gioca la sua partita sulla freschezza, che è freschezza…
di Franco Santini TELESE TERME (BN)/SERINO (AV) - In un periodo deprimente, in cui molti “lasciano”, gli amici della Miriade&Partners (quelli di Bianchirpinia e di Anteprima Taurasi, dei quali abbiamo più volte scritto) hanno invece “raddoppiato”! Anzi, più che raddoppiato, visto il programma che sono riusciti a mettere in piedi…
di Franco Santini Amici enoappassionati siate sinceri: vi viene in mente un accostamento più improbabile di quello tra l’agronomo Carlo Noro, punto di riferimento del movimento biodinamico, e l’ultra-ricercato e “chiacchierato” enologo Riccardo Cotarella?…
di Franco Santini Visto che siamo nel periodo di massimo consumo nell’anno della mozzarella di bufala abbiamo pensato di scrivere una specie di mini-guida all’acquisto. Cosicché in vacanza o una volta a casa possiate riconoscere un prodotto fresco e di qualità e non prendere… “bufale”!…
di Franco Santini MONTEMILETTO (AV) - Ci sono luoghi dove, pur lontano da casa, respiri un’aria familiare, e dove le persone, per carattere e attitudini, ti sembrano vicine. L’Irpinia, ad un abruzzese di montagna come me, offre queste sensazioni…
di Fabio Cimmino Questo pezzo è una raccolta di ritratti che sono stati pubblicati nei mesi scorsi da Cronache di Gusto. Lo dedico alle tre meravigliose persone che mi hanno ricevuto in una splendida e soleggiata giornata di settembre nelle loro cantine per raccontarmi le loro entusiasmanti avventure…
di Fernando Pardini Nel percorrere le sue rotte “scure” (pure nel colore, nero melanzana) nessun particolare verrà tralasciato, tanta la chiarezza. D’altro canto l’ostentazione non abita qui. Casomai la naturale, incontenibile vitalità di un vino forte, d’animo e d’attributi, che intende parlar chiaro…
di Fabio Cimmino BACOLI (NA) – Eccoci alla seconda (ed ultima) puntata sulla manifestazione che si è svolta lo scorso aprile tra le mura dell’accogliente Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro, a Bacoli in provincia di Napoli. L’evento ha riunito una rappresentanza significativa di produttori biologici e biodinamici …
di Fabio Cimmino Tutti tendono a fare i bilanci in prossimità di fine d'anno, qualcun altro, memore, forse, dei trasorsi scolastici, a fissare un nuovo inizio ogni settembre. Io viaggio, ormai, con un calendario tutto mio…
di Franco Santini TAURASI (AV) - Ha da poco chiuso i battenti Taurasi Vendemmia 2007, l’evento di presentazione a stampa specializzata ed operatori della nuova annata del grande rosso campano, svoltosi presso la consueta sede del Castello Marchionale di Taurasi. Se la sede è rimasta la stessa degli ultimi anni, la…
di Mauro Erro Il Cilento, come si è detto, è un territorio vasto che comprende quasi cento chilometri di costa e le montagne più alte della Campania che sfiorano i duemila metri. Anche non coincidendo, ovviamente, con la superficie della Doc, il Parco Nazionale istituito nel 1991 si è via via…
di Mauro Erro Pare si dica Life Style. Eppure non ci rassegneremo mai alla bruttura degli slogan e alla loro superficialità. D'altronde è solo questione di quale via scegliere di volta in volta, dopo aver fatto il giusto rifornimento di succose mozzarelle di bufala, ricordandosi che qui il tempo si misura…
di Fabio Cimmino Undici etichette, sei aziende, tre vitigni, aglianico e piedirosso da un lato, primitivo dall'altro (ricordo che il Falerno del Massico rosso può essere ottenuto, da disciplinare, in questa duplice versione), una sola denominazione. Dietro le quinte, il wine-maker Nicola Trabucco…
di Fabio Cimmino Uno dei fenomeni più discutibili e, talvolta, deprecabili che ha interessato l' ultima new wave di piccoli produttori campani è stato rappresentato da una sorta di perverso trend di diverisficazione tramutatosi, ben presto, in un vero e proprio processo di de-specializzazione che non sempre ha dato i risultati…
di Fabio Cimmino Nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori da generazioni, Luigi Tecce sembrava indirizzato a tutt'altro destino. Il 20 Marzo 1997, la morte del padre lo richiama improvvisamente alla terra ed alle sue origini contadine. Siamo sulla destra del fiume Calore, esposizione lato sud, in un ettaro dove…
di Riccardo Brandi TAURASI (AV) - La prima novità di questa settima edizione di Anteprima Taurasi è la collocazione temporale, che è stata posticipata (7 e 8 marzo) rispetto al tradizionale appuntamento di dicembre; la manifestazione subentra, in un'ideale staffetta promozionale, agli Stati Generali del Vino Campano, altro evento impegnativo e…
di Fabio Cimmino Una bellissima serata organizzata dall'ormai inarrestabile Mauro Erro nella sua enoteca Divino In Vigna, a Napoli, sempre più punto di riferimento per gli appassionati di vino del capoluogo partenopeo…
di Fabio Cimmino Ambienti naturali di rara bellezza e viticoltura eroica caratterizzano la Doc Costa D'Amalfi. Oltre 1800 ettolitri di vino per una produzione totale di circa 250.000 le bottiglie, oggi, suddivisa tra un pugno di piccoli, agguerriti produttori. Tre sottozone (Ravello, Furore ed Amalfi) per tredici comuni...…
di Fabio Cimmino Aglianico, negroamaro, gaglioppo e nero d'Avola. Se mi trovassi a dover giocare una mano di enopoker con colleghi del nord Italia e d'Oltralpe non avrei alcuna esitazione sui miei quattro "Assi" nella manica da calare sul tavolo verde. Un serie di assaggi recenti mi hanno convinto ancora una…
Attivo, incessante, regolare, vivo e vitale, pulsa il cuore dell’irpinia. Abbiamo accolto con piacere l’invito dell’amico Raffaele Del Franco, profondo conoscitore della realtà irpina, instancabile promotore di eventi ben organizzati, nonché critico attento e competente dell’evoluzione vitivinicola del suo territorio. Non avevamo per altro dubbi sulla bontà dell’occasione, in virtù…
(In etichetta) Berthold Brecht : “Sempre pronto ad una nuova idea e ad un antico vino”. Giuseppe Fortunato è il prototipo del contadino del nuovo millennio. Giovane, impegnato in prima persona nel lavoro tra i filari. Mi accoglie come sempre tra le sue vecchie vigne a piede franco. Siamo a…
di Riccardo Brandi e Franco Santini ROMA – Un vuoto ha caratterizzato la stagione 2008 delle eno-rassegne: quello lasciato dalla cancellazione della manifestazione Bianchirpinia, che da qualche anno proponeva, in un contesto organizzativo dinamico e funzionale, l’anteprima delle due DOCG bianche dell’avellinese. Oltre ad essere un’ottima occasione per promuovere il…
Si sa, da anni il Cilento è alla ribalta non solo per le sue inestimabili bellezze naturali, ma anche per una produzione vitivinicola sempre più ricercata ed apprezzata. Il Cilento quindi come luogo in cui il vino vive e incanta. Di qui l’idea di far nascere una manifestazione in cui…
di Fabio Cimmino Dopo la sfida organizzata, su per giù, durante lo stesso periodo dello scorso anno, ho voluto riproporre nuovamente questo appassionante confronto. Nessuna giuria questa volta e valutazioni affidate al mio insindacabile giudizio. In realtà, problemi logistico-organizzativi continuavano a rimandare la possibilità di una partecipazione allargata all’evento e…
di Fabio Cimmino Devo fare una premessa: non mi piace degustare un vino dopo aver letto una brochure aziendale oppure ascoltato i proclami dell’addetto stampa di turno, tantomeno i commenti di chi già l’ha degustato. Ho sempre paura che in qualche modo possa essere condizionato. E se proprio mi devo…
Recent Comments