

Un grande affresco della Repubblica d'Irlanda, fra verde abbagliante e scogliere, allevamenti bradi e clima ostico. In questa prima parte, una lunga cavalcata fra le ben note e celebrate birre…
L'incontro con Aurélien e Marie Joly e con le loro cuvée di Champagne. Vignerons independents, tutto gestito rigorosamente a livello familiare dal tralcio alla bottiglia, e il Pinot Meunier a protagonista. …
Cronaca di una splendida cena al BBeQ di Capoportiere (Latina Lido) con degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Casal De Luca (Aprilia), in abbinamento ai piatti elaborati da chef Carlo Tanoni, coadiuvato da chef Tiziano Ermedi, piatti gustosi a base di pesce fresco e tartufo nero dell’azienda Cipriani (Aprilia), accompagnati dall’olio…
Capalbio, San Casciano Val di Pesa, Palaia. Ovvero Maremma, Chianti Classico e colline pisane, tre areali per tre cantine, fra novità e radicamento. E tre produzioni eclettiche, alla scoperta del genius loci.…
Prima parte degli appunti di degustazione presi a Life of Wine, evento unico nel suo genere che si svolge ogni anno in ottobre a Roma, nel quale le aziende, provenienti da tutta Italia, presentano vini non solo dell'ultima annata ma anche di quelle precedenti.…
La definizione “nido della Barbera” nasce in azienda, anzi in Cooperativa, riprendendo una descrizione poetica di un vinchiese doc come Davide Lajolo, ma il senso ancestrale e corale di appartenenza che unisce tutti i vignaioli e conferitori di questa cantina è assolutamente identificabile con questa espressione. E’ nella natura delle…
Ritratto di una famiglia che più umbra non si può: partita dalla gastronomia ha costruito una bella realtà che coniuga vitigni internazionali a quelli tipici della regione e prettamente identitari, come il trebbiano spoletino, il grechetto e il sagrantino.…
Ci troviamo in provincia di Latina, alle pendici dei monti Lepini, monti che guardano il mare. Nel 2013 nasce un progetto nuovo, Montecorvino, che ha avuto l'ardire di accendere i riflettori su un distretto poco conosciuto. Grazie a una agronomia pulita e a tanta sensibilità, non disgiunte da una sana…
Sono stato a lungo prigioniero di questa pandemia, che da un anno e mezzo ci perseguita e ci limita in tutte le forme espressive di convivialità, contatto e condivisione. Forse non ho saputo reagire in modo efficace, come invece molte altre persone hanno fatto, ma finalmente ho passato un’estate in…
“Abbinamenti” è l’evento dedicato ai grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto, tra gastronomia d’eccellenza, musica dal vivo, appuntamenti con l’arte, cultura del buon vivere, degustazioni, laboratori ed iniziative in cantina al calar del sole. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con il…
E’ una storia molto lunga quella della Tenuta di Artimino, che si svolge in una terra su cui le vicende del passato si spingono fino agli albori della civiltà etrusca; un territorio attraversato quindi da epoche diverse, ma sempre caratterizzato, in un modo o nell’altro, dalla produzione del vino, dall’arte…
Una bella finestra aperta su un vitigno autoctono italiano originario delle campagne sud pontine tra i comuni di Fondi, Itri e Sperlonga, racchiuse fra i Monti Ausoni e Aurunci e affacciate sul Tirreno Era assai apprezzato dagli antichi romani, che lo ponevano a un livello superiore rispetto al falerno, il…
Torna a Terracina la Rassegna Enologica BEST WINE che chiuderà l'estate nell'ultimo weekend di settembre…
Nell'agro pontino una storia familiare che si perpetua da oltre settant'anni, nel nome del territorio, fra terra e mare. Un piccolo scrigno gastronomico da scoprire…
Subito dopo Ornellaia e di fronte a Tenuta San Guido una giovane realtà che ama il ciliegiolo tanto da inserirlo nell'uvaggio del suo Bolgheri Rosso. E che prepara un Bolgheri superiore a base cabernet franc…
Siamo giunti alla terza edizione di una manifestazione che ha l’intento di “Riunire l’eleganza e le eccellenze di un dolce senza confini, con una carrellata di grandi Maestri, alla ricerca di abbinamenti prestigiosi"…
di Riccardo Brandi Bella degustazione di una delle icone vinose del magico duo trentino, un assemblaggio che nel tempo ha cavalcato le annate secondo la bontà delle produzioni, ma che prevalentemente ha visto ruotare riesling renano, kerner e Incrocio Manzoni in tagli variabili e con correzioni a volte di sauvignon blanc…
di Riccardo Brandi Gaslini Alberti è un nome storico nella genealogia vinicola del nostro Paese, da quasi 80 anni protagonista della viticoltura toscana con la tenuta pisana di Badia di Morrona. Parliamo di una famiglia che in questa terra, da tre generazioni, ha sempre saputo puntare ai massimi standard qualitativi nella…
di Riccardo Brandi Buon compleanno Elvis canta il “Liga”. Buon compleanno Campo alle Comete recito invece io, con un calice di Bolgheri superiore in mano e un paio di nuovi vini in rampa di lancio. La data è il 15 maggio 2018, il luogo Castagneto Carducci, la cantina non serve ripeterla…
di Riccardo Brandi Si rinnova il successo della manifestazione che ormai da 13 edizioni esporta sul territorio il connubio tra cultura enologica e cultura storica dell'Agro Pontino, evolvendosi sempre al meglio, coinvolgendo sempre più partner e produttori anche da altri territori, ma soprattutto coinvolgendo sempre più appassionati…
di Riccardo Brandi E’ a Montepulciano che si è concretizzata una interessante iniziativa a firma di dieci produttori del territorio dell’omonimo Vino Nobile che hanno dato vita all’associazione TerraNobile Montepulciano. La presentazione è avvenuta lo scorso 15 febbraio in occasione della presentazione in anteprima delle ultime annate…
di Riccardo Brandi È stata davvero un successo la settima edizione del Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland tenutasi lo scorso 3 e 4 marzo a Roma presso il Salone delle Fontane all'Eur, suggellato dalla presenza di circa 4500 visitatori, incrementando del 15 per cento l’affluenza del 2017…
di Riccardo Brandi La pari dignità fra i generi è sancita dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, ma in molti ambiti professionali il predominio maschile, pur minato dall’emancipazione femminile, rimane predominante e ancora molto si deve fare per affrancare le donne dal retaggio di una cultura del lavoro tendenzialmente “maschio-centrica".…
di Riccardo Brandi Spesso importanti scoperte avvengono per caso. Anche la nascita di diversi prodotti enogastronomici si perde tra le spire del fato. A questa combinazione di condizioni o circostanze impreviste è legata la selezione di etichette di Champagne che ho potuto apprezzare di recente, complici le festività di fine e…
Ultimi commenti