

Tag
Seconda puntata della cavalcata dedicata ai Supertuscan di sponda chiantigiana. Una categoria, un immaginario e un mondo intero racchiusi in 50 etichette iconiche.…
Ponderata rassegna di vecchie e nuove glorie della magniloquente/chiacchierata/discussa/amata categoria dei Supertuscan di sponda chiantigiana, che ancor oggi annovera etichette iconiche. Fra tentazioni internazionali e rigorose trasposizioni elaborate nel nome del sangiovese (con la S maiuscola), ecco raccontate le ultime annate in commercio di 50 vini che contano.…
di Fernando Pardini A raccontar Montellori l’aspetto che più mi piace ricordare è quello della caparbietà, perché solo la caparbietà di una intera famiglia, la famiglia Nieri, poteva far perpetuare una storia campagnola così per più di cento anni…
di Leonardo Mazzanti A soli dieci minuti dal centro di Firenze è possibile tuffarsi nell’immaginario collettivo per eccezione della campagna toscana: una meravigliosa villa medicea che domina sui colli fiorentini immersa tra filari di vite e di olivi…
di Franco Santini ROMA - Del Roma Vino Excellence & Merano Wine Festival 2010 avevo già scritto qui. Rileggendo gli appunti di quei giorni, però, non posso non ricordare la splendida verticale di uno dei vini mito nella storia enologica del nostro paese: il Sassicaia…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
Quello di Bolgheri è un territorio nato ieri, o forse l'altro ieri. È nato il qualche modo a tavolino, per una intuizione, o per caso. E, come tutti i giovani, devono fare gavetta, devono scontare gli scetticismi…
Narra la leggenda che per delineare i loro confini, fiorentini e senesi decisero di fissare il confine dei rispettivi territori là dove si fossero incontrati due cavalieri partiti al primo canto del gallo, l'uno da Siena e l'altro da Firenze…
Chianti, per molti versi, è sinonimo di vino italiano. Intendiamoci: l'Italia è piena di territori vocati per la produzione di ottimi e talvolta grandi vini, ma la parola Chianti evoca storia, grandi famiglie, tradizione lunghissima, ed è inscindibilmente legata al nostro Paese e alla Toscana più "glamour"…
di Riccardo Farchioni BOLGHERI (LI) - La prima novità è che a Bolgheri vogliono essere sempre più "bordolesi". Infatti nell'ottobre dello scorso anno è stato modificato all'unanimità il disciplinare del Bolgheri Rosso e del Superiore in modo da privilegiare Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. D'altra parte, la distribuzione delle uve…
di Fabio Pracchia RIPARBELLA (PI) - La verticale delle prime dieci annate di La Regola organizzata da Luca e Flavio Nuti, appassionati proprietari dell'omonimo podere, ha assunto, nel mio pensiero, un valore assoluto che travalica il contesto festoso del decimo compleanno del cru aziendale…
di Andrea Gabbrielli Era un mondo molto diverso quello del 1968, l'anno della prima vendemmia del Sassicaia. Studenti e operai riempivano le piazze a Roma come a Tokio e dappertutto c'era grande fermento e voglia di novità. E anche il sonnacchioso e tradizionalista vino italiano, non rimase immune da questa voglia…
Ultimi commenti