Home Blog
A Carloforte un’Oasi senza stelle di carta: evviva!
di Vincenzo Zappalà
Chi lo dice mai che poco e caro significa anche bello e buono? L’assicurazione che le materie prime provengono da coltivazioni così biologiche e asettiche da competere con gli strumenti chirurgici è spesso un’altra patacca
M** BUN! MAC BUN MAC BUN MAC BUN
di Luca Bonci
Non sarò certo il primo a parlare di M**BUN: "la prima e unica agrihamburgheria slow fast food di tradizione piemontese". Ma essere a Rivoli e non passarci equivarrebbe a cinismo
Governare l’abbondanza. Brunello di Montalcino 2019 in anteprima: l’annata, i vini, le predilezioni
Ed eccoci finalmente a presentare la attesissima annata 2019 per il Brunello di Montalcino. Il potenziale del millesimo, la realtà dei fatti, i vini, i "manici", le selezioni. Con gli immancabili spunti di riflessione, fra corrosioni alcoliche ed erosioni.
Bio & Dynamica al Merano Wine Festival
Prima parte del diario di viaggio, direzione Merano. Qui alle prese con Bio & Dynamica, kermesse di apertura del celebre evento novembrino dedicata alla vitivinicoltura sostenibile. Alla scoperta di realtà molto interessanti e poco chiacchierate, e di vini dal fascino antico.
Grandi distribuzioni: la Sarzi Amadè. Appunti di degustazione
Appunti di degustazione dalla riunione di alcune aziende rappresentate dalla distribuzione Sarzi-Amadè. Langhe, Alto Adige, Slovenia, Francia, Germania
I dieci vini dell’anno e i “5 Grappoli” della guida Bibenda 2024
I dieci vini dell'anno e i "5 grappoli" della guida Bibenda 2024, curata dalla Fondazione Italiana Sommelier presieduta da Franco Maria Ricci
Guida Slow Wine 2024: i Top Wine, i Vini Slow, i Vini Quotidiani
I "top wine" della guida Slow Wine curata ed edita da Slow Food
La poesia del fritto napoletano, dietro Campo de’ Fiori
Una friggitoria napoletana a pochi passi da Campo de' Fiori. Da provare!
Cantina della Volta, la sfida dei Metodo Classico nelle colline modenesi
Una storia di appassionati sperimentatori, quella dei Bellei, che oggi con Christian stanno elevando la vocazione alle bollicine della provincia modenese grazie a una proposta accordatissima, che ha regalato al Lambrusco di Sorbara una nuova pelle e una nuova sostanza.
Uno stupido timoraccio personale
Il timore pregiudizievole nascosto nella onomatopea di un nome svanito di colpo grazie a un vino che, in barba al nome, nobilita la denominazione e agevola il coinvolgimento.
24-25/11 a Nerviano (MI): Sweet November
Per tutti i palati raffinati e i golosi sofisticati, i giorni sabato 25 e domenica 26 novembre, l’ex monastero degli Olivetani di Nerviano (Mi) sarà sede di “Sweet November”, rassegna di dolci e altri prodotti enogastronomici.
25-27/11 a Bologna: mercato dei vini dei vignaioli indipendenti FIVI
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è diventato l’evento più rilevante del vino italiano, con 1000 produttori presenti. Quest'anno per la prima volta alla Fiera di Bologna
24-26/11 a Milano: La terra trema
La Terra Trema | Fiera feroce di vini, cibi, relazioni avrà luogo dal 24 al 26 novembre 2023 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, terra...
19-20/11 a Verona: Durello and friends
Durello & Friends
19 - 20 Novembre
Galleria Filippini - Verona
#LessiniDurello #Durella #MetodoClassico #Durello #Volcanicwines
Durello & Friends: a Verona, tra mineralità e longevità . Domenica 19 e lunedì 20 novembre torna l’evento dedicato alle bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra Verona e Vicenza.
27/11 a Napoli: anteprima VitignoItalia
A Napoli Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette di oltre 100 cantine per celebrare i grandi terroir dell’Italia del Vino. Una giornata di degustazioni e incontri dedicati alla stampa, agli operatori di settore e al pubblico di appassionati per inaugurare la nuova edizione del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli. Hotel Excelsior - Via Partenope 48, Lungomare Caracciolo Napoli
3/12 a Roma: due settimane a Life of Wine
Due settimane alla XII edizione di Life of Wine, un viaggio unico alla scoperta dell'evoluzione del vino in bottiglia In assaggio oltre 170 vecchie annate ed oltre 200 vini da tutta Italia. DOMENICA 3 DICEMBRE 2023. Hotel Villa Pamphili, Roma. Dalle 10 fino alle 13.30 riservato a stampa, operatori e sommelier. Dalle ore 13.30 apertura anche al pubblico. Fine evento ore 19
Pio Cesare, la bellezza del piccolo e del grande
Una storica cantina di Alba, che unisce il piccolo della cura famigliare alla produzione di grandi vini
Le Corone della Guida Vinibuoni d’Italia 2024
Le eccellenze della guida dedicata ai vini da vitigni autoctoni
15/11 a Firenze: Autoctono si nasce, a cura di GoWine
Per la prima volta a Firenze, allo Starhotels Michelangelo, l’evento Go Wine. a favore dei vini autoctoni italiani. Al centro degli eventi la ricchezza e la diversità del vigneto italiano. In ogni città oltre 70 vitigni rappresentati
Guida Veronelli 2024: i Tre stelle oro
I vini italiani d'eccellenza secondo la guida intitolata a Luigi Veronelli
I Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso
I Tre Bicchieri della guida Vini d'Italia 2020 del Gambero Rosso
12 e 19/11: Appassimenti aperti a Serrapetrona (AN)
Doppio appuntamento nelle Marche per visitare gli appassimenti aperti: domenica 12 e 19 novembre torna l’evento annuale organizzato dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini per valorizzare il vitigno autoctono Vernaccia Nera. Degustazioni e visite in cantina per scoprire dal vivo l’arte dei sapori autentici del borgo medioevale.
3/12 a Roma torna Life of Wine
Domenica 3 dicembre l'appuntamento da non perdere è a Roma con la XII edizione di Life of Wine, evento degustazione unico dedicato ai vini...
12/11 a Monza: l’Eccellenza in villa
Domenica 12 novembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso la Villa Reale di Monza L’Eccellenza in Villa: a Monza arriva la prima degustazione italiana di vini da collezione, un evento speciale aperto al pubblico 60 etichette rare e pregiate, vendute in genere solo su assegnazione, verranno presentate dagli stessi produttori agli appassionati in occasione del nuovo evento clou a chiusura della Monza Wine Experience 2023
Il cuore d’Irlanda – Parte 2: Il Whiskey
Seconda parte di un imponente affresco dedicato all'Irlanda, dedicato al whiskey, che in quel Paese è una celebrazione edonistica della vita e dello stare insieme, della famiglia e della storia
Alla fiera dell’est (per due soldi…)
Un'analisi sullo stato dell'arte degli eventi e delle fiere nel mondo del vino. Da quell di respiro internazionale ai localistici. Come sta il settore, e come si sta evolvendo.
Oltre la siepe. Il Sangiovese via dalla pazza folla. Una selezione
Una sorta di prospettiva del bufalo attualizzata e dedicata ai Sangiovese "oltre la siepe". Vuoi per ragioni territoriali, vuoi per questioni di ribalta e notorietà, vuoi ancora perché trattasi di nuove scommesse. La proposta accende i riflettori su territori oltre il battuto, annovera firme vecchie e nuove, blasoni e alternativi, e certifica circa il fermento, la vitalità e la piena volontà di coltivare vocazioni. In fondo, il messaggio più bello da prendere e portare a casa.