

Tag
Fine anno scoppiettante grazie a un confronto sul campo ( sul bicchiere) alle prese con una selezione di Brunello delle annate 2016 e 2015, scandagliate con metodo, professionalità e terzieta da una commissione di bevitori avveduti appartenenti a svariate categorie di lavoro e pensiero. Presente e futuro della prestigiosa…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
Le stelle contano, nei gesti e nei modi di Giuseppe ed Elisa Sesti – padre e figlia -, custodi, vignaioli e oliandoli nell’intatto stupore di Argiano, antichissimo borgo rurale fuori dal tempo già abitato in epoca etrusca. Quel luogo emana un’energia di mistica potenza evocativa. Non puoi evitarla, la senti…
Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla - appunto - alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine di una casa vuota in…
Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte a winelover e operatori (Chiostro del Museo di Montalcino dalle 9.30 alle 17.00).…
Il progetto ha avuto la sua brava gestazione ed è partito da lontano, prendendo a fondamento uno dei princìpi cardine della agricoltura biodinamica: l’osservazione. Parlare di Loacker, infatti, non significa qui parlare di biscotti, ma di una delle esperienze-pilota della viticoltura biodinamica in Italia, una storia iniziata 40 anni fa…
Un bianco marchigiano che scompagina gerarchie puntando dritto al cuore; due Sangiovese di razza che non abbisognano di presentazioni, casomai di continuo ascolto; alcuni eloquentissimi portavoce della galassia bordolese con cui fare i conti, alla luce del tempo che passa: da Sassicaia 99 a Pichon Longueville 81, innamorarsi è un…
Jura, Roussillon e Tavarnelle Val di Pesa per i bianchi; Montalcino, La Morra e Panzano per i rossi. Oppure mettiamola in questo modo: Labet, Gauby, Monsanto, Le Chiuse, Sassetti Livio Pertimali, Marcarini e Rampolla. Ecco, è in compagnia di vini così che ho capito perché a settembre ha fatto sempre…
Tornare sui propri passi, dove un tempo avvennero decisive accensioni passionali. E tornarci per scoprire, non senza sorpresa, che a volte le cose cambiano. Anche se non tutte, fortunatamente. Restano la bellezza dei luoghi, i rapimenti estatici che certi paesaggi sanno spalancare, gli incontri felici con persone sincere che voglion…
Dello spirito montalcinese il vecchio Livio conserva il buonumore campagnolo, una veracità estroversa in grado di combinare il pragmatismo tipico di un mestiere con la bonomia e la socievolezza. Soprattutto, con una passione autentica che si è nutrita di vigna e di vino ma anche di un allegro poetare in…
A partire da una analisi sull'annata 2013 di Brunello, annata importante, accorgersi che non c'è rosa senza spina. E che forse i mutamenti climatici in corso impongono ormai una seria riflessione metodologica, in vigna e in cantina, per garantire ciò che nell'immaginario collettivo un grande rosso da invecchiamento dovrebbe essere,…
Posso ammetterlo candidamente, dei vignaioli di Montalcino Diego Molinari appartiene (ed apparterrà per sempre) alla schiera dei più amabili e “sentimentali”. Almeno per me. Non è stato difficile provare affetto per lui, ed io ne ho provato. Tanto. Il ricordo corre al 2003, quando con L’AcquaBuona organizzammo il nostro primo…
Ogni volta che lo chiamavo telefonicamente per concordare una visita avevo la sensazione di comporre un numero su una frequenza spazio-temporale diversa dalla nostra: Gianfranco Soldera rispondeva sempre entro il secondo squillo e, senza perdere tempo, mi diceva quando potevo passare. Una volta arrivati a Case Basse di Montalcino, ci…
Seconda manche alla prese con gli attesissimi Brunello Riserva 2013, figli di una annata dialettica e importante. Di conseguenza, dialettici e importanti pure loro. Con i dovuti distinguo però, da che non mancano bemolle e chiaroscuro…
L'attesa è terminata: i Brunello Riserva 2013 sono pronti a invadere i mercati del mondo forti di una nomea crescente che va direzionando attenzioni sopra attenzioni verso una tipologia oggi molto ambìta a livello internazionale. E i vini stanno rispondendo da par loro, mettendo in campo più sicuri e diffusi…
Di sicuro uno dei produttori più riservati e fuori dal coro del grande coro montalcinese, di sicuro uno dei grandi vecchi della viticoltura di quei luoghi. Livio Sassetti – classe ’32 – è e resta un poeta-contadino, il suo sorriso sprizza ancora buonumore, le sue parole volano leggere sulle cose…
È difficile da credere la notizia che non è più fra noi Gianfranco Soldera, stroncato stamattina da un malore successivo ad un incidente stradale sulla strada di Santa Restituta, come riferisce repubblica.it. Non ci possiamo credere perché ricordiamo come fosse ieri, in occasione una giornata passata nella sua cantina, l’energia…
di Fernando Pardini All’insegna dell’eclettismo, ecco la nuova frontiera del bianco d'autore metter su casa nel Jurançon, ecco il Pinot Noir della Vallée che non ti aspetti ma c’è, ecco le Colline Lucchesi che battono un colpo (e che colpo) tanto per farci capire che ci sono anche loro, ecco la…
di Fernando Pardini La sorprendente, inusuale liaison amoureuse fra vitigni aromatici e non, governata dall'anima profonda di un'isola del Mediterraneo; i ritorni del figliol prodigo sotto l'altare della purezza e del radicamento territoriale; i monumenti fatti vino e infine le riesumazioni, alle quali non avresti pensato mai. Lipari, Barbaresco, Neive, Montalcino: le…
di Fernando Pardini Sul principiare dell'estate, ecco il punto sui Brunello Riserva 2012, l'annata attualmente in commercio. Fra luci ed ombre, ad una generalizzata piacevolezza, al senso dell'equilibrio e alla versatilità fanno da contraltare una dote tannica non sempre ineccepibile e uno stato evolutivo in taluni casi apparso un po' avanzato.…
di Fernando Pardini Marzo ha portato con sé freddo, pioggia e neve. E' stato un mese generoso in questo. Niente di meglio per riscoprire il calor buono che può emanare da certi vini, niente di meglio che provarci con i rossi: monumentali (Salvioni), delicati (Poggio di Sotto), eroici ( Mandino Cane)…
di Fernando Pardini Un’annata classica e “vecchia maniera”, di quelle che ormai non si trovano più, concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non tutte sono rose e fiori, c’è di che appassionarsi e gioire. Anche…
di Fernando Pardini Un'annata classica e "vecchia maniera", come quelle che non si trovano più. Concretizzatasi in Brunello dialettici e da ascolto attento, vini di prospettiva, di grande freschezza (acida), apparentemente spigolosi ma brillantemente vitali. E se non sono tutte rose e fiori, c'è di che appassionarsi. Anche se una qualità…
di Fernando Pardini Se a Montalcino c’è una cantina i cui progressi qualitativi, da qualche vendemmia a questa parte, si sono tramutati in felice evidenza, questa è la cantina di Talenti. Con crescente regolarità, nei miei personali taccuini di degustazione i rossi di Riccardo Talenti ci hanno preso gusto ad insediarsi…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments