

Tag
Di ritorno da Benvenuto Brunello, ecco una disamina puntuale e sentimentale dell'annata e dei vini, con alcune riflessioni a margine, tipo i prezzi, il potenziale di longevità e un amore che rischia di non essere più corrisposto ( ma non per colpa dell'amore)…
La "prospettiva" continua, proponendo una selezione di etichette via dalla pazza folla stavolta provenienti da Montalcino, Montepulciano, Orcia, San Gimignano, Montecucco e Valdarno aretino. L'obiettivo, come sempre, è duplice: instillare un briciolo di curiosità in più, al di là delle strade battute, e sperare di poter diventare tutti un po'…
Che poi le aziende sono le persone. In questa pagine di diario due esempi lampanti: il primo concepito a misura d'uomo, anzi, di donna, dove gesti e carattere delle persone sono un tutt'uno; l'altro che si apparenta al mito, dove potrebbero perdere misura i gesti. E invece.....…
Altre pagine di diario, appunti di viaggio, suggestioni, in compagnia dei protagonisti vecchi e nuovi del panorama ilcinese. Al Palazzone per scoprire ciò che non conoscevo e restarne rapìto. Da Patrizia Cencioni e Baricci per riaggiornare gli affetti, e capire, una voltà di più, il valore della famiglia nella "entreprise"…
Come pagine di diario. Cronache da un viaggio, cronache di incontri. Caterina Carli, Alessandro Mori, Elisa Sesti... e l'evocazione ha gioco facile.…
Grazie a una chiacchierata “al volo” con Cesare Cecchi, membro di una delle famiglie-emblema del vino toscano e italiano, siamo stati illuminati live sul senso del Consorzio Vino Toscana, di cui è presidente e di cui è direttore Stefano Campatelli, front man per anni del Consorzio del Brunello di Montalcino…
L'incontro con Enzo Tiezzi ed i suoi vini. L'uomo e la sua umanità. E un Sangiovese che parla della proppria terra senza infingimenti.…
+52% per le bottiglie immesse sukl mercato a inizio anno. Ottobre da record (+106). Il presidente Bindocci: Benvenuto Brunello riposizionato nel periodo commercialmente miglioore…
Jessica Pellegrini e Alessandro Mori. Due vignaioli di Montalcino che non c'entrano niente uno con l'altro, se non fosse per il carattere deciso. La prima guida un'azienda giovane, il secondo un'azienda radicata he ha compiuto da poco 40 anni. Entrambi, a loro modo, partoriscono vini identitari, e le pagine del…
Altre pagine di diario, diario di "resistenze" stavolta. Resistenze agli accomodamenti, per esempio, con l'artigianato che va al potere. A Fonterenza e al Podere Sante Marie respiri il sapore dell'autenticità.…
Proseguono i diari di Montalcino in compagnia di due assoluti protagonisti. Qui è quando la corrispondenza (euritmica) fra un approccio pulito alla terra e la cifra espressiva dei vini diventa sintesi virtuosa, come un cerchio che si chiude.…
La degustazione riservata alla stampa dedicata al grande vino toscano si "sgancia" dalle altre che tradizionalmente si svolgono a febbraio. Il presidente del Consorzio di tutela Bindocci: necessità di innovare e rispondere al mercato, ma disponibili per altri percorsi comuni…
Come pagine di diario. Impressioni e fermo-immagine di un viaggio a Montalcino, fra protagonisti vecchi e nuovi.…
E' con animo colmo di aspettative e good vibrations che sono tornato a Montalcino per una ricognizione profonda ed esauriente delle annate in gioco. Oggi, alla luce dei 260 Brunelli degustati e rimuginati, mi sento finalmente in grado di aggiungere la mia flebile voce al coro assordante delle voci. Ho…
Con circa 650 presenze complessive e 1500 bottiglie stappate si è chiuso ieri Benvenuto Brunello Off, il cartellone di tasting a numero chiuso realizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino nei quattro weekend di marzo, per presentare i nuovi millesimi agli addetti ai lavori.…
Ma a Montalcino esisteranno cantina e persona più distanti dal circo delle vanità e dal frastuono mediatico di Il Colle e Caterina Carli? Io dico di no. Profilo basso, lavorio zitto, dimensione prepotentemente familiare, nella testa e nel cuore ci sono gli insegnamenti del padre, iniziatore della specie, e quelli…
Fine anno scoppiettante grazie a un confronto sul campo ( sul bicchiere) alle prese con una selezione di Brunello delle annate 2016 e 2015, scandagliate con metodo, professionalità e terzieta da una commissione di bevitori avveduti appartenenti a svariate categorie di lavoro e pensiero. Presente e futuro della prestigiosa…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
Le stelle contano, nei gesti e nei modi di Giuseppe ed Elisa Sesti – padre e figlia -, custodi, vignaioli e oliandoli nell’intatto stupore di Argiano, antichissimo borgo rurale fuori dal tempo già abitato in epoca etrusca. Quel luogo emana un’energia di mistica potenza evocativa. Non puoi evitarla, la senti…
Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla - appunto - alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine di una casa vuota in…
Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte a winelover e operatori (Chiostro del Museo di Montalcino dalle 9.30 alle 17.00).…
Il progetto ha avuto la sua brava gestazione ed è partito da lontano, prendendo a fondamento uno dei princìpi cardine della agricoltura biodinamica: l’osservazione. Parlare di Loacker, infatti, non significa qui parlare di biscotti, ma di una delle esperienze-pilota della viticoltura biodinamica in Italia, una storia iniziata 40 anni fa…
Un bianco marchigiano che scompagina gerarchie puntando dritto al cuore; due Sangiovese di razza che non abbisognano di presentazioni, casomai di continuo ascolto; alcuni eloquentissimi portavoce della galassia bordolese con cui fare i conti, alla luce del tempo che passa: da Sassicaia 99 a Pichon Longueville 81, innamorarsi è un…
Jura, Roussillon e Tavarnelle Val di Pesa per i bianchi; Montalcino, La Morra e Panzano per i rossi. Oppure mettiamola in questo modo: Labet, Gauby, Monsanto, Le Chiuse, Sassetti Livio Pertimali, Marcarini e Rampolla. Ecco, è in compagnia di vini così che ho capito perché a settembre ha fatto sempre…
Ultimi commenti