

di Francesca Lucchese Il 6 febbraio scorso è scomparso Giacomo Tachis, "creatore" di vini coma Sassicaia e Tignanello, identificato con la rinascita del vino italiano. Qui una intervista di qualche tempo fa che rimane legata ad un ricordo emozionante con un uomo che creava il vino ma non lo beveva, amava…
di Francesca Lucchese Andrea si fa chiamare Guido come il bisnonno, o meglio, per lui è indifferente che lo si chiami con l’uno o l’altro nome. La storia dei suoi predecessori è presto detta: Guido inizia la sua attività con la carne in Argentina, ma l’amore di una donna italiana lo…
di Francesca Lucchese Marcello Lunelli è emozionato mentre si accinge a presentare la nuova Locanda, il ristorante appena inaugurato presso la tenuta toscana della famiglia. La suocera senese e una Vespa Piaggio del ’57, donata tanti anni fa dal nonno Bruno, gettano il seme per quello che oggi è un legame…
di Francesca Lucchese Compare in Romagna agli inizi del XIV secolo. Deve il suo nome a Giovanni Pascoli che ne ha coniato la trasposizione italiana dell’espressione dialettale “piè”. Anticamente considerata il pane dei poveri, oggi è universalmente riconosciuta come il cibo di strada di Romagna…
di Francesca Lucchese L’appuntamento per parlare di Chianti Montespertoli ricorre ogni anno in occasione della Mostra del Chianti, meglio nota come Festa del Vino. E questo è il primo tasto dolente: l’evento che si tiene da 57 anni a Montespertoli nell’ultima settimana di maggio (l’edizione 2014 è slittata di sette giorni…
di Francesca Lucchese Badia di Morrona è una realtà vinicola molto importante per il territorio pisano, assai radicata nell'immaginario degli appassionati per la sua lunga storia, le sue dimensioni, i numeri della produzione. Ciononostante una fotografia di presentazione per un più ampio pubblico è d’obbligo…
di Francesca Lucchese Le Fonti a San Giorgio è uno di quei luoghi così naturalmente belli e accoglienti che non puoi non identificarlo immediatamente con uno splendido agriturismo e un’oasi perfetta dove trascorrere momenti di relax allo stato puro. Ed è davvero così…
di Francesca Lucchese Se non fosse stato buio pesto e nebbioso quando siamo entrati nella tenuta dell’azienda agrituristica e vitivinicola Le Torri ci saremmo accorti che il viale alberato che stavamo percorrendo sfocia su una schiena d’asino…
di Francesca Lucchese FIRENZE - L’Oltrarno è la parte di Firenze col carattere più popolare, densa com'è di botteghe artigiane, negozi di antiquariato, basiliche e piazzette. Quella che alcuni considerano la sua Rive Gauche, la zona della città meno sovraffollata dai turisti e quella dove più che altrove si incrociano i…
di Francesca Lucchese SPILAMBERTO (MO) - È notizia di questi giorni la costituzione del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena, nato dall’accorpamento dei due esistenti per la promozione dell’aceto balsamico. Quello Igp, riconoscimento ottenuto nel 2009. Sì, perché poi c’è la Dop, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. E forse non…
di Francesca Lucchese CASTELNUOVO RANGONE (MO) - Le premesse per un appuntamento da non perdere c‘erano tutte: l’inaugurazione del Musa, il primo museo della salumeria in Italia, a Castelnuovo Rangone, nel cuore del comprensorio modenese, dove da oltre duemila anni si allevano suini e si producono salumi di eccellenza…
di Francesca Lucchese Se un’azienda sceglie di presentare i propri vini a stampa e addetti ai lavori attraverso l’abbinamento con il tartufo, un certo stupore è legittimo: mi chiedo se la scelta audace sia frutto di un abbinamento gastronomico di successo o sia invece una forzatura dettata dalla volontà di promuovere…
di Francesca Lucchese PRATO - Un biscottificio lancia il suo nuovo prodotto e già di prima mattina fuori dalla porta c’è la fila dei clienti in trepidante attesa. Un vero e proprio avvenimento che vale la pena di spiegare. Il negozio è quello dello storico biscottificio Antonio Mattei di Prato. La…
di Francesca Lucchese Andare a Rocca delle Macìe e parlare di Gallo Nero assume in questo momento un significato forzatamente istituzionale: il proprietario dell’azienda Sergio Zingarelli è anche il tredicesimo presidente del Consorzio Vino Chianti Classico…
di Francesca Lucchese CERTALDO ALTO (SI) - Ogni occasione è buona per tornare a Certaldo Alto. Lasci l’auto a valle nella parte nuova del paese e, se decidi di fartela a piedi, è sufficiente imboccare il primo vicolo in pietra nella piazzetta centrale e in meno di dieci minuti ti ritrovi…
di Francesca Lucchese Il ristorante Badalui è una novità nel panorama della ristorazione toscana e quando tre anni fa ha aperto le porte a pochi metri dal lungomare di Follonica (maremma grossetana) è stato subito un trionfo…
di Francesca Lucchese "Voglio sperare che sia un segno di stima per le mie capacità e di apprezzamento per quello che ho fatto dentro e soprattutto fuori dalla mia azienda. Mi riferisco al Movimento Turismo del vino, al Comune di Siena e alle Donne del vino"…
di Francesca Lucchese FIRENZE - Si intitola “Luigi Veronelli. La vita è troppo corta per bere vino cattivo” ed è il nuovo libro scritto a due mani da Gian Arturo Rota e Nichi Stefi (Giunti e Slow Food Editore)…
di Francesca Lucchese CATELFIORENTINO (FI) - Un progetto di valorizzazione agroalimentare promosso da Unioncamere e finanziato da Regione Toscana e Unione Europea. Un concorso di cucina per le scuole. Undici Istituti alberghieri toscani coinvolti…
di Francesca Lucchese LIDO DI CAMAIORE (LU) - Il nome è di quelli che invitano all’abbandono totale delle papille gustative: lasciare andare ogni buon proposito di rigore alimentare e tuffarsi nel paradiso dell’arte culinaria a caccia di novità da gustare…
di Francesca Lucchese Si conclude con questa dichiarazione d’intenti l’interessante incontro con Fabio Cenni, proprietario della cantina Colle Santa Mustiola. Si definisce un “detentore transitorio” perché l’azienda appartiene al territorio, che vuol dire essenzialmente assecondare il patrimonio genetico e la vocazione naturale di un’area geografica…
di Francesca Lucchese Confesso che Boscarelli è il primo nome che mi viene in mente quando penso al vino Nobile di Montepulciano. E la mia prima visita alla cantina dei marchesi De Ferrari Corradi me l’ero immaginata piuttosto formale e a tratti austera come si conviene a un’azienda blasonata, con tanto…
di Francesca Lucchese Possiede undici ettari vitati a Montalcino, ma non fa Brunello. La sua produzione è biologica, ma volutamente non certificata. Marco Keller è decisamente insofferente a denominazioni e certificazioni, detesta le lungaggini e la burocrazia in tutte le sue forme, ancor più quando hanno a che fare con la…
di Francesca Lucchese “No, questo non si può fare”. Con questa frase, venticinque anni fa, tutti gli operai dell’azienda rispondevano seccamente ad ogni richiesta di Lidia Matera, liquidando bruscamente qualsiasi proposta provenisse dalla allora neo-titolare della Tenuta Terre Nobili…
Ultimi commenti