

Romina Ceragioli, alias Costumista Culinaria, è l’esempio di come si possa trasformare una passione in professione. Una carriera ben avviata nel mondo del teatro (come costumista appunto) non l’ha fatta desistere dalla sua grande passione per i fornelli. La cucina poi ce l’ha nel sangue, visto che la sua famiglia…
Felice ritorno alla normalità dopo il lungo periodo di segregazione forzata. O forse no, dal momento in cui l'esperienza vissuta al ristorante Romano di Viareggio, corroborata dalla cucina del nuovo chef Nicola Gronchi, di normale ha ben poco. L'eccezionalità qui si nutre di materie prime all'altezza, di sapienza culinaria,…
Bagnoli caseus, dopo le storiche botteghe di Empoli e Viareggio (di cui ho già scritto qui), ha appena aperto a Lido di Camaiore, in Versilia, appena prima lo scoppio dell’emergenza sanitaria. Accanto alla sublime offerta di formaggi artigianali di ogni tipo e prosciutti tagliati a coltello, troneggia un forno a…
Cos’è un ristorante di charme? È un luogo caldo ed elegante dove farsi cullare da un servizio accogliente e competente. Beh, se c’è un ristorante che incarna queste caratteristiche e le sublima questi è Franco Mare a Marina di Pietrasanta. Ad aggiungere atmosfera c’è il fatto di mangiare a bordo…
Dopo qualche anno sono tornato a La Grotta di Montepulciano ed ho ritrovato quello che avevo lasciato. Un calor buono ormai difficile da rintracciare in un ristorante, e una cucina che dovrebbe essere eletta ambasciatrice della “toscanità” a tavola. Non ci sono svolazzi o colpi ad effetto, bensì un tocco…
Seconda e ultima parte del viaggio partenopeo, alla ricerca dei santuari laici del buon mangiare nel pieno rispetto di una tradizione qui effettivamente santificata. Ristoranti, pizzerie, caffetterie, mercati....la folgorazione per Napoli e la sua gastronomia prende decisamente forma.…
Napoli l’abbiamo girata in lungo e in largo in una tre giorni di oltre cinquanta chilometri percorsi a piedi. Ecco la prima parte del resoconto, dedicato ad una gastronomia unica divisa tra la pizza, piatto simbolo per eccellenza, e una deliziosa cucina classica fatta di pietanze saporite, sia di terra…
Ritratto a tutto tondo di un giovane talento -e di un giovane uomo- che si mette a nudo, proprio come la sua cucina…
Perché a Lo Spietato si va per mangiare la pizza: “scrocchiarella”, buone materie prime a condire, servizio veloce…. Io quando vado però non ho dubbi: baccalà alla griglia “ammollato” in casa e cotto magistralmente al forno a legna. Difficile fare meglio. ___§___ Osteria Lo Spietato Via Provinciale Est, 1054 Camaiore…
In Italia si può scherzare su tutto, si passa sopra qualsiasi cosa, ci si dimentica in fretta di fatti gravi accaduti appena poco tempo prima, solo una cosa sembra essere sacra: la tradizione in cucina. Anche se mai come oggi la cucina è presente nei palinsesti televisivi, tanto che alcuni…
Tre grandi botteghe del gusto la cui nomea la porta in alto la storia, il pregresso, il radicamento sul territorio. I Bacci, talentuosi macellai in Montignoso, lo scrigno prezioso "Dai Parmigiani" a Forte dei Marmi e la Macelleria Franceschini di Viareggio, recentemente rivitalizzata da una nuova formula...…
Continua la saga alla scoperta delle botteghe "con anima". Nei dintorni della Versilia, ossia a Cinquale di Montignono, una gloriosa Salsamenteria, nei dintorni di Lucca una bottega come non ce ne sono più (Luigino alle Gavine) e infine, nel cuore della Versilia, una produzione in dolce assolutamente autorale.…
La Versilia si fregia di una nuova tavola d’autore: il Parco di Villa Grey. Ai fornelli il carrarino doc Nicola Gronchi, in precedenza capo cuoco al Bistrot di Forte dei Marmi. A pochi giorni dall’apertura la sua cucina è già ben a fuoco: i piatti sono pieni di sapore, equilibrati,…
Da oggi lo so. Sì, lo so. Se mai dovessi essere condannato all’ultimo pasto saprei esattamente cosa vorrei mangiare… ma non in uno posto qualunque eh! Ebbene, le mie desiderata sarebbero un piatto di tagliolini ai ricci di mare, e poterli mangiare allo Scoglietto Ristobeach di Rosignano Solvay. Perché sono…
Acqua, olio, sale e farina di ceci… quattro ingredienti per una preparazione che in 50 km di costa cambia 4 nomi: torta a Livorno, cecina in Lucchesia e farinata in Liguria. Manca il quarto, quello della provincia di Massa Carrara, che indubbiamente è anche il più originale: la “calda calda”.…
L’audacia conduce a volte in vicoli ciechi, altre a conseguimenti di raro equilibrio. Lorenzo Baldini (Pasticceria Lorenzo a Camaiore, provincia di Lucca), con il suo “quartetto di cioccolato”, riesce non solo a dare equilibrio, ma ad accordare mirabilmente le diverse declinazioni, dove ognuna di esse ha la sua netta dimensione.…
La saga continua con un forno-panetteria d'autore che ha scompaginato, alzando l'asticella della qualità, lo stato dell'arte bianca in Versilia, con la Macelleria Masoni di Lido di Camaiore, che assieme alla qualità dei prodotti possiede nelle persone la passione autentica per far godere la gente, e con la gastronomia per…
Continua la saga attorno alle botteghe del gusto versiliesi. E continua con tre solidi esempi di "attaccamento alla causa", animati da una sapienza in grado di tramandarsi alle giovani generazioni e dalla volontà di lasciare un segno nel nome della qualità e della intraprendenza professionale. …
Inizia dunque da qui, dalla Versilia, un viaggio nelle botteghe del gusto, che è poi un viaggio-tributo ai bottegai che hanno deciso di resistere, investendo nelle loro attività e nella ricerca di prodotti di qualità. Lo affrontiamo con una consapevolezza-guida, che sentenzia come nelle “pieghe” di una bottega si nasconda…
di Lorenzo Coli La Versilia è uno dei luoghi più celebrati del turnismo italiano, e vanta centinaia e centinaia di strutture ricettive: alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, stabilimenti balneari. Al servizio di queste attività c’è un fiore all'occhiello dell'istruzione pubblica: l'Istituto Alberghiero Marconi di Viareggio, che da anni forma i professionisti dell'hotellerie.…
di Lorenzo Coli La pizza è il cibo nazionalpopolare per eccellenza; sicuramente il cibo italiano di tradizione più mangiato (diffuso, apprezzato) al mondo. Oggi però è anche altro, non più soltanto il "fast food all'italiana" o l'alimento principe delle serate in gruppo da trascorrere con amici. Ecco, alla Pizzeria Apogeo, in…
di Lorenzo Coli Continua il nostro viaggio all'interno dell'isola alla scoperta dei più sfiziosi approdi culinari, alcuni dei quali ad alto tasso di coinvolgimento. Inutile ribadire che l'isola ci è rimasta nel cuore: per l'atmosfera, per la sincera accoglienza della sua gente, per gli orizzonti. Non resta che tornare.…
di Lorenzo Coli Eccoci a Corfù, per una esperienza vissuta da autentico viandante. Ed ecco i ricordi, le suggestioni e gli indirizzi utili per godere gastronomicamente di un'isola incantata, ricca di storia, di bellezze naturali e di un Mare che bisognerebbe pronunciare con la M maiuscola…
Ultimi commenti